Fatti

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro, Fatti

Scandalo Mose, Gazzettino: Arrestato e assolto, ex dirigente vuole tutti gli arretrati. Il giudice: "dategli i soldi". La Regione ricorre in Cassazione

ArticleImage

La Regione Veneto ricorrerà alla Suprema Corte di Cassazione per non pagare i 60mila euro di stipendi arretrati a Giovanni Artico, l'ex dirigente arrestato nell'ambito dell'inchiesta sul Mose e poi completamente scagionato. Una battaglia a colpi di carte bollate che ora arriverà al vertice della giurisdizione ordinaria italiana. L'accusa era di aver usato la sua posizione di dirigente responsabile del "Progetto Venezia", il piano di disinquinamento della laguna, per far ottenere vantaggi alla Mantovani ottenendo in cambio l'assunzione della figlia e consulenze a un suo amico avvocato di Treviso. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Ordine dei giornalisti verrà sciolto? Fnsi: "l'attacco del governo è un attacco alla Costituzione"

ArticleImage “Condividiamo e facciamo nostra la giusta presa di posizione di Carlo Verna, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, in risposta alle non velate minacce di scioglimento dell’ente arrivate dal sottosegretario Vito Crimi (foto ndr)”. Lo affermano in una nota congiunta, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario e presidente della Fnsi che così continuano: “Da chi ha la delega in materia di editoria ci saremmo attesi l’annuncio di una prossima riforma dell’editoria, un sostegno a chi contrasta il lavoro precario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Soci ex BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello: associazioni Unite per il Fondo hanno incontrato Roberto Ciambetti, presidente Consiglio Regionale Veneto

ArticleImage Nella nota che pubblichiamo a firma di Patrizio Miatello a loro nome le associazioni Unite per il Fondo  Incontrato oggi il presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti, con una delegazione di soci risparmiatori ex banche popolari venete che stanno attendendo l'urgente attuazione del fondo risparmio tradito come da legge vigente 205/17, è stato chiesto e proposto un ulteriore aiuto alla Regione che da sempre ha dimostrato di intervenire concretamente, come da allegato in fondo consegnato al Presidente Roberto Ciambetti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Disastro Bologna per camion cisterna carico di Gpl, M5s: "e quei 9 mila metri cubi..."

ArticleImage “Un camion cisterna carico di GPL ha causato il disastro di Bologna, che da ieri è su tutte le TV e su tutti i giornali. Cosa potrebbe provocare un deposito da 9 mila metri cubi di GPL?”. Lo chiede - in una nota stampa - la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Erika Baldin, che commenta così “la tragedia dell’A14, a Bologna, riportando l'attenzione sul progetto del deposito di gas liquido di Chioggia”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Edificio degradato in via dei Montecchi, sopralluogo del sindaco: altri tre abusivi

ArticleImage “Ho voluto che i proprietari veronesi si rendessero conto con i loro occhi dello stato di abbandono in cui versa l'edificio. Le vicende giudiziarie che gravano sull'immobile non possono giustificare una tale incuria. Ho annunciato loro che, se nelle prossime settimane non vi saranno novità sostanziali, emetteremo un'ordinanza di messa in sicurezza dei luoghi”. Questo il commento - in una nota - del sindaco Francesco Rucco al termine di un sopralluogo eseguito insieme a un rappresentante della proprietà dell'edificio che si trova all'angolo tra via del Montecchi e via Frescobaldi, da anni in stato di abbandono e spesso rifugio notturno di abusivi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Sesso tra due giovani in via Gorizia, 20 mila euro di multa: ripresi dalle telecamere. Rucco: "squallida vicenda"

ArticleImage Questa mattina - informa una nota comunale del 7 agosto - la polizia locale di Vicenza ha elevato due verbali da 10 mila euro ciascuno a due ragazzi di poco più di 20 anni, lei vicentina, lui di nazionalità rumena, entrambi senza fissa dimora, per aver commesso atti osceni in luogo pubblico. Alle 4 del mattino di venerdì 3 agosto, infatti, i due sono stati ripresi dalle telecamere di sorveglianza presenti in via Gorizia mentre erano impegnati in atti sessuali, stesi a terra su una coperta. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Entro 31 ottobre il decreto su fondo salva risparmiatori truffati BPVi e Veneto Banca, Codacons Veneto: attingere ai circa 2 miliardi di euro di fondi dormienti già disponibili

ArticleImage Gentile direttore - ci scrive l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto (nella foto col nostro direttore alla presentazione di "Vicenza. La città sbancata" esaurito coem libro ma disponibile come ebook)- , lei ieri, come altri anche oggi, ha dato una ottima notizia interpretando in modo condivisibile l'importante risultato di ieri al Senato che ha, infatti, subito riprotato sotto il titolo "Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti

Il mistero della Golf nuova con il logo di Veneto Banca. CorVeneto: Donata come risarcimento

ArticleImage Se lo domandano da una settimana, i trevigiani che passeggiano in piazza Sant'Andrea, da dove spunti fuori quella Volkswagen nuova di zecca, lucida come appena uscita dal concessionario, con quella scritta stampata sul cofano: «Vettura donata da Veneto Banca come minuscolo risarcimento per la truffa subita». Prego? Sì, sì, proprio così. Con tanto di logo della fu popolare montebellunese. Se lo domandano tutti perché non è chiaro se sia una burla, un occhiolino strizzato ai consumatori traditi a interrogarsi su come vincere una macchina nuova dopo aver perso i propri risparmi, o ancora una strategia commerciale degli uffici che si affacciano sulla piazza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

La Biomax dell'acquirente "pro tempore" del Torrione chiede tanti contanti di danni a sua dipendente. Antonio Coppola ci dica se per lui è normale fare affari cash. Racconti poi a Zonin spa dei fidi Osteon Technologies srl e...

ArticleImage

Vicenza non si è fatta sfuggire negli ultimi anni una serie di occasioni per fare da scenografia di vicende a dir poco "nebulose": una di queste, comunque inquietante se solo si prova a guardare dietro al... bosco che la avvolge anche se certo non la più rilevante se la mettiamo a confronto ad esempio col crac della BPVi, la "delocalizzazione" a Rimini della testa della Fiera di Vicenza e della secretazione dei fattacci della Fondazione Roi, è quella del Torrione di Porta Castello per la sua cessione con successiva "recompra", da calcio mercato, solo nominalmente gratuita per il Comune se mai cesseranno i decenni di comodato (almeno 90, cioè 30 più 60 anni...) altrettanto gratuito che la giunta Variati ha concesso ad Antonio Coppola

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

6 agosto 2018, 12 lavoratori extracomunitari morti: solo numeri?

ArticleImage La notizia è spaventosa: 12 lavoratori extracomunitari, braccianti agricoli di nazionalità africana che tornavano dal lavoro nei campi stipati in un furgone, sono morti nello scontro frontale con un Tir. Le modalità sono analoghe a quelle dell'incidente di sabato scorso nel quale hanno perso la vita quattro braccianti africani. La regione è la stessa, la Puglia, dove migliaia di extracomunitari sono "impiegati" nella raccolta dei pomodori per pochi euro a fronte di 8-12 ore di fatica. Uno sfruttamento inaccettabile.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network