Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il sindaco Rucco nomina tre consiglieri delegati: De Marzo ai gemellaggi, Lunardi politiche giovanili e agricoltura, Soprana diritti civili e diritti umani

ArticleImage Il sindaco Francesco Rucco - informa un comunicato del Comune - ha assegnato a tre consiglieri comunali alcune deleghe in tema di gemellaggi, politiche giovanili e rapporti con il mondo rurale, diritti civili e diritti umani. A Leonardo De Marzo sono state affidate “le funzioni di studio e sviluppo di progetti e attività nell’ambito dei gemellaggi in essere e della creazione di nuove forme di amicizia, collaborazione, scambio di buone pratiche ed ogni altra forma di partenariato con altre città, nonché della partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei che favoriscano e sostengano le predette attività, in stretto raccordo con gli assessori di volta in volta interessati”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

"Working Title Film Festival @ Ferrovieri", tre giovani filmmaker punteranno la videocamera sul quartiere di Vicenza

ArticleImage Carlo Tartivita (34 anni), Chiara Faggionato (27 anni) e Davide Crudetti (27 anni) sono i tre giovani filmmaker che punteranno la videocamera sul quartiere dei Ferrovieri a Vicenza. Vincitori del bando del progetto "Working Title Film Festival @ Ferrovieri", gireranno tre cortometraggi documentari, durante una residenza artistica tra ottobre e dicembre, che avranno per protagonista lo storico quartiere popolare sorto un secolo fa attorno all'arsenale ferroviario. Nel mese di ottobre si terrà un laboratorio per "immergere" i tre filmmaker nel contesto in cui lavoreranno. Tre incontri aperti a tutta la cittadinanza, per ripercorrere insieme le memorie e le identità di un quartiere in trasformazione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Mondiali di Ciclismo 2020 a Vicenza, Cristiano Corazzari: "quattro governi di centro sinistra immobili. L'attuale aveva dato garanzia"

ArticleImage

"Confermo che da parte del Governo, non più tardi di una decina di giorni fa, è stata comunicata l'intenzione di garantire altri 2,5 milioni di euro per l'organizzazione dei Mondiali di Ciclismo 2020 a Vicenza. A questa precisa volontà espressa dal Governo, che si aggiungeva ai primi fondi stanziati, dalla Federazione Ciclistica Italiana è stato risposto che le garanzie erano arrivate oltre il termine ultimo". Lo afferma l'Assessore alla Sport della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, intervenendo sulle polemiche rispetto alla presunta mancata assegnazione alla candidatura di Vicenza dei mondiali di ciclismo del 2020.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Tutti pazzi per le raccattapalle sexy al Menti, Rosso rilanci e organizzi una doppia partita al palasport: calcio vs volley perché vinca la Vicenza dello sport

ArticleImage Da semplici “ball girls” o, più terra terra, raccattapalle a bordo campo, a icone sexy nell'immaginario dei tifosi. Domenica sera, nella noia della partita, abbiamo raccontato l'innovazione del nuovo Lane dei Rosso, rimarcando la prontezza di quelle ragazze a bordo campo, insieme alla loro bellezza. Ma per quella semplice novità in tre giorni è scoppiato il finimondo mediatico, tra riunioni fiume in società LR Vicenza, analisi socio-educative e missive di un'associazione di giocatrici al Coni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Intervento di Viacqua sulla fognatura in viale Trieste a Vicenza, si lavora in notturna e con il metodo del relining

ArticleImage Viacqua rimette a nuovo la fognatura di viale Trieste a Vicenza. A partire da lunedì 24 settembre il tratto della strada compreso tra via G.B. Quadri fino a Strada Cul de Ola finirà per 70 giorni sotto i ferri dei tecnici del gestore del servizio idrico integrato che, grazie a un sofisticato intervento di relining, puliranno e ripareranno la condotta riportandola alla sua efficienza originaria. Con un investimento di 330 mila euro, il progetto risolverà le problematiche che più volte hanno caratterizzato quella che rappresenta un'importate dorsale fognaria a servizio delle zone di Anconetta e Ospedaletto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Fatti

GoTo Science a Vicenza, il format dell'università scaligera per divulgare la ricerca scientifica sabato 22 settembre

ArticleImage Il format, ideato dall'area Comunicazione e dall'area Ricerca dell'Università di Verona, ha l'intento di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca attraverso una serie di appuntamenti organizzati in alcuni locali cittadini, per raccontare i progetti di studio in un contesto piacevole e informale. Dopo il successo degli appuntamenti veronesi, l'ateneo scaligero ha deciso di proporre GoTo Science a Vicenza, sede del Polo didattico Studi sull'Impresa dell'ateneo, in collaborazione con la Fondazione Studi universitari di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Vicenzaoro September 2018, menu, cocktail e sconti "Gold" per gli espositori e i visitatori

ArticleImage Dal 22 al 26 settembre i negozi, i bar e i ristoranti si preparano ad accogliere espositori e visitatori di VICENZAORO September 2018 - uno dei più importanti e prestigiosi saloni internazionali dedicati a oreficeria e gioielleria - con un'iniziativa speciale. La parola magica sarà, non a caso, "Gold" e vedrà gli operatori coinvolti da Confcommercio, in collaborazione con Italian Exhibition Group, promuovere la città, il suo commercio e la sua enogastronomia a tutti coloro che sceglieranno Vicenza per lo shopping, l'aperitivo e o la cena del "dopo fiera".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Naja obbligatoria, Claudio Sinigaglia (PD): "avrà effetti positivi solo se verrà sviluppato il servizio civile regionale"

ArticleImage "Una Proposta di legge che è una presa in giro, pura propaganda per illudere alcune realtà del Veneto e che non produrrà alcun effetto. I valori di solidarietà e di collaborazione possono essere promossi benissimo tramite il servizio civile volontario regionale, che però va potenziato". Così Claudio Sinigaglia, consigliere del Partito Democratico, argomenta il 'no' del gruppo al Pdl statale approvato il 18 settembre sulla reintroduzione della leva obbligatoria. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

"Tra Dono e Carità", tornano le "Passeggiate Patrimoniali" di Ipab di Vicenza da sabato 22 settembre

ArticleImage

Nell'ambito della rassegna "Tra Dono e Carità", sabato prossimo, 22 settembre, torneranno ad aprirsi le porte di alcuni luoghi di proprietà di Ipab di Vicenza, nel cosiddetto quartiere di "Trastevere". Baricentro sarà il complesso Cinquecentesco che comprende la chiesa di S. Pietro, nell'omonima contrà, e in particolare il chiostro che sin dal primo mattino, alle 9.00, ospiterà i maestri d'arte, noti a livello internazionale, che terranno dei veri e propri laboratori di quelli che erano gli antichi mestieri che diedero vita alle corporazioni: oreficeria, restauro ligneo, incisione, pelletteria e altro ancora.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Israele fuori dalla Fiera dell'Oro di Vicenza perché anti democratico? Lettera aperta a Salvini: "E allora Cina e Turchia?"

ArticleImage Caro ministro Matteo Salvini, io l'ho votata ma le cose non cambiano. Per onestà intellettuale l'ho votata con la coalizione in cui si è candidato e non per l'alleanza che poi ha fatto. Adesso mi legga e per favore mi dimostri di avere negli occhi il colore di Israele, di saper gustare i sapori di Israele e di saper ascoltare il suono di Israele. Il senso d'ingiustizia continua a prevalere. I boicottatori di Israele manifesteranno a Vicenza il 22 settembre "Fuori Israele dalla Fiera dell'Oro di Vicenza", ma dentro la fiera di Vicenza ci sono anche Turchia e Cina, (è un esempio) senza alcuna contestazione, paesi che non sono guru di democrazia. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network