Fatti
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Sabato 21 aprile in altri 3.500 vicentini sono accorsi a costituirsi parte civile o a confermare gli atti già sottoscritti nel processo BPVi approfittando dell'udienza in cui il gip Roberto Venditti ha iniziato l'esame della richiesta di riunificazione dei due filoni di indagini contro i 7 imputati, con in testa Gianni Zonin e  Samuele Sorato (la cui posizione è stata, però, stralciata), di aver generato il crac pagato da oltre 110.000 soci risparmiatori con l'azzeramento delle loro azioni: un flop da 6 miliardi circa senza considerare i danni ulteriori connessi a circa 10 miliardi di NPL ora in mano alla SGA.
Continua a leggere
Processo BPVi, il Comune di Vicenza non era sabato in fila a costituirsi parte civile con altri 3.500 vicentini. Variati ha perso la sua ultima occasione per essere ricordato... bene

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Sicurezza, sceive nella nota che pubblichiamo Raffaele Colombara Consigliere Comunale di Vicenza, fa rima con concretezza, non con sparate e insulti: l'attacco di Claudio Cicero alla Caritas non solo non offre soluzioni, ma è un'offesa a tutti quei cittadini e a quelle associazioni del volontariato che ogni giorno operano in città per dare una mano a chi è in difficoltà e ha bisogno d'aiuto. Il degrado presso Araceli Vecchia "è generato dalla presenza di una struttura quale la Caritas", che "porta tensioni in centro storico".
Continua a leggere
Raffaele Colombara a Claudio Cicero: non si fa sicurezza offendendo chi opera per il sociale come la Caritas di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Questa mattina il Presidente della Provincia di Vicenza, Achille Variati, assistito dal Vicepresidente Maria Cristina Franco e dal sindaco di Torri di Quartesolo Ernesto Ferretto, ha illustrato alla stampa il rendiconto di bilancio del 2017, chiuso con un valore complessivo di € 155.034.000, con un aumento complessivo rispetto al 2016 di 17,5 milioni. Ferretto ha detto che quello del 2017 è stato un bilancio positivo, anche e soprattutto se rapportato al triennio 2014-2017 e ha sottolineato il dato importante dell'ammontare di oltre 100 milioni di euro investiti in conto capitale nell'arco dei tre anni.Â
Continua a leggere
Rendiconto di Bilancio 2017 provincia di Vicenza, Variati e Ferretto: "bilancio positivo". Maria Cristina Franco: "spero di essere all'altezza del presidente quando lo sostituirò"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Sono stati 7.475 i cittadini con almeno 16 anni d'età che dal 3 al 19 aprile hanno scelto una o due proposte progettuali fra le 19 ammesse al voto: 6.191 hanno votato online e 1.284 con scheda cartacea nelle sedi circoscrizionali, nei centri per anziani e in Loggia del Capitaniato. A svelare la classifica è stata stamane l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova, in sala Stucchi, alla presenza dei cittadini che hanno partecipato all'iniziativa, impazienti di conoscere il risultato finale.
Continua a leggere
Bilancio partecipativo 2018 a Vicenza, ass. Cordova: due i progetti vincitori, al terzo mancano 50 mila euro che potrà stanziare nuovo Consiglio comunale

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Sul campo è arrivato l'ennesimo disastro (un 2-0 con il già salvo Ravenna). Ma è anche fuori dal campo che le crepe cominciano farsi sempre più preoccupanti. Il curatore fallimentare del Vicenza Calcio, Nerio De Bortoli è stato contestato dai tifosi sull'orlo di una crisi di nervi dopo che in settimana si sono visti anche annullare la cena "Tutti insieme per il Vicenza" che doveva essere una grande festa biancorossa di raccolta fondi per l'amato Lane. L'avevano presentata in grande stile un mese fa in Sala Stucchi il sindaco Achille Variati insieme ad Antonio Gennarelli, amministratore di Fonzarelli's American Diner, Maurizio Salomoni, presidente del Centro coordinamento club biancorossi e l'amministratore unico di Aim Vicenza Spa Umberto Lago.
Continua a leggere
L'Ultima Cena del Lane, sperando nella "sindrome di Fonzie"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
25 aprile: sarebbe importante che fosse il giorno della purificazione della memoria dove vi sia la consapevolezza che nei tragici avvenimenti del 1943-45 tutti i contendenti coinvolti in quei tempi e tutti coloro che ricordano quei tristissimi momenti per l'Italia abbiano veramente il coraggio umano, prima di tutto, di superare in nome di un bene superiore, quello civile, la contrapposizione di allora con i suoi lutti e tutte le nefandezze che la guerra, soprattutto tra fratelli, comporta. Ciò richiede un riconoscimento reciproco di coloro i quali in nome di ideali hanno talora fatto ricorso a metodi e azioni che non potevano e non possono essere accettati in un consorzio umano che pone come propria finalità il benessere di tutti.
Continua a leggere
25 aprile, purificare la memoria: i giovani imparino che la ricostruzione dei ponti interrotti tra fratelli è possibile

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Roberto Ciambetti: "Vicenza, delinquenti protetti e cittadini derisi: siamo pronti per una bella mostra sul Mondo alla Rovescia con visita a Campo Marzo museo diffuso dell'illecito e dell'illegale". Mara Bizzotto: Revocare l'asilo politico ed espellere subito il nigeriano che ha assalito i militari a Vicenza e che è già stato condannato per droga"
"Non chiamatemi populista, ma se un delinquente più volte colto con le mani nel sacco per droga e resistenza a pubblico ufficiale, protagonista di un agguato ai danni dei militari di pattuglia, ottiene il permesso di soggiorno per motivi umanitari, allora lo Stato di diritto non c'è più. Casomai c'è uno Stato di confusione". Continua a leggere
Aggressione a Vicenza ai militari a Campo Marzo, i commenti di Roberto Ciambetti e Mara Bizzotto

"Non chiamatemi populista, ma se un delinquente più volte colto con le mani nel sacco per droga e resistenza a pubblico ufficiale, protagonista di un agguato ai danni dei militari di pattuglia, ottiene il permesso di soggiorno per motivi umanitari, allora lo Stato di diritto non c'è più. Casomai c'è uno Stato di confusione". Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Ringrazio don Enrico Pajarin per l'ampia serie di dati, quasi da tesi di laurea in statistica, con la quale ha voluto rispondere alle mie dichiarazioni. Prendo atto di tutte le meritorie attività svolte dalla Caritas diocesana e della rete di solidarietà vicentina, che non fanno altro che certificare proprio le mie dichiarazioni: nei pressi della sede Caritas, le scorse notti erano oltre 10 i senza fissa dimora che, alcuni in condizioni veramente difficili, hanno dormito per strada (contra' Torretti, piazza Araceli, Santa Lucia). Per strada!, non all'interno della sede Caritas.": così inizia la contro replica di Claudio Cicero (Lista 360) sul degrado nella zona.
Continua a leggere
Cicero a don Pajarin: il degrado non è per gli ospiti in Caritas ma per chi rimane fuori per carenze dei servizi sociali vicentini

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Cominciata nove mesi fa, nel luglio 2017, la bonifica dell'area ex Zambon è entrata nel vivo. Se ne sono accorti gli abitanti di via Monte Zovetto e dintorni, che ieri per la prima volta hanno varcato l'alto muro che ancora divide i 35mila metri quadrati di ex fabbrica chimica dal quartiere, e hanno dialogato con l'assessore comunale all'Ambiente Antonio Dalla Pozza, con l'ingegner Vittorio Piccinelli della Zambon, responsabile unico dei lavori, il geologo Roberto Pedron, direttore dei lavori, e i tecnici delle ditte appaltatrici.
Continua a leggere
La bonifica dell'area ex Zambon a Vicenza, CorVeneto: sopralluogo al cantiere, nel 2020 non ci saranno più inquinanti

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Decine e decine di avvocati in fila all'esterno del tribunale di Vicenza fin dalle 8.30 di ieri, con voluminose cartelle e trolley al seguito colmi di documenti di risparmiatori - in tutto pare almeno 3.500 - che hanno voluto costituirsi, o rifarlo, nel procedimento bis, entrando nel processo anche per le ulteriori accuse contestate di recente all'ex presidente Gianni Zonin e agli ex manager della banca. Tutto attorno al piazzale il cordone di forze dell'ordine schierate e i gruppi di risparmiatori di «Casa del Consumatore» di Schio.
Continua a leggere
Processo BPVi, CorVeneto: altri 3.500 soci chiedono i danni
