Fatti

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Ieri il Giro d'Italia è arrivato a Praia a Mare: a noi ricorda i più di cento morti della Marlane Marzotto

ArticleImage Ogni occasione è buona per ricordare... Ieri il Giro d'Italia è arrivato a Praia a Mare dopo una tappa che ha percorso le strade calabresi e i lungomare... panorami bellissimi. Praia a Mare a me ricorda la Marlane Marzotto. Quella fabbrica dove c'è stato un inquinamento spaventoso (del quale si trova riscontro nelle motivazioni della sentenza d'appello che ha assolto tutti) e dove oltre cento operai sono morti di varie forme di cancro, uccisi per il profitto di qualcuno e non da una "tragica fatalità".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Profughi e Ong. PrimaNoi: con Giuseppe De Lorenzo de Il Giornale a Bolzano Vicentino, scoperchiò la rete dell'hotel Adele di Vicenza

ArticleImage Questo pomeriggio, 12 maggio, alle ore 17.00 presso la sala polifunzionale di via Piave del centro anziani di Bolzano Vicentino, è in programma un incontro aperto alla cittadinanza promosso dai due comitati di cittadini che in questi anni si sono organizzati nel vicentino per contrastare le politiche dell'accoglienza dei richiedenti asilo. Pro Bolzano e PrimaNoi, come scrivono nella nota che pubblichiamo, hanno chiamato a parlarne il giornalista de "Il Giornale" Giuseppe De Lorenzo per un approfondimento sulle politiche delle immigrazioni e sul controverso ruolo delle ONG, le cosiddette navi umanitarie che operano nel Mediterraneo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

"Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello", il saggio di Giacomo Zanella alla XIII edizione del "suo" premio. La voce del Sileno anno 3

ArticleImage In occasione della cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Nazionale “Giacomo Zanella” viene presentato il saggio: Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello, Vicenza, Editrice Veneta, che raccoglie le composizioni che il poeta vicentino dedicò al fiume e quelle che in suo onore altri poeti gli hanno dedicato. Si può dire: Tu, Astichello, a fronte del Rio delle Amazzoni, del Nilo, del Fiume Azzurro, del Mississippi, del Gange, del Brahmaputra, del Niger, del Don, del Reno, del Danubio, del Volga e perfino del Po, dell’Adige e del tanto cantato Tevere, non sei il più piccolo tra i fiumi, perché da te sgorgò quella poesia che di sé informò e informa anche oggi il genuino poetare. Il piccolo corso che da Dueville giunge a Vicenza è il simbolo stesso della nuova poesia – quella delle piccole cose - che nasce alla fine dell’Ottocento e si versa nel seguente e nei futuri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Riccardo Nencini a Vicenza con Luca Fantò: costituente dell'unità della sinistra riformista. C'è Ennio Tosetto, non Otello Dalla Rosa

ArticleImage Oggi a Vicenza, il Segretario nazionale del PSI, sen. Riccardo Nencini, dopo la sconfitta del centrosinistra italiano del 4 marzo, ha presentato a compagni e simpatizzanti la proposta lanciata mercoledì scorso dal PSI a Pd, Più Europa, Leu, Verdi, Area Civica, Partito Radicale, Sinistra Italiana, Mdp-Articolo1. La proposta di un'azione comune per un progetto costituente di unità della sinistra riformista. Un disegno comune, una concentrazione repubblicana, basata su valori condivisi, che si ponga come alternativa credibile al populismo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Otello Dalla Rosa trasferirà palazzo Trissino alla vecchia sede della CCIA di zoniniana memoria...

ArticleImage

Otello Dalla Rosa ha annunciato oggi, 11 maggio, "due scelte strategiche: il ‘nuovo' Municipio resta in centro (all'ex CCIA) e recuperiamo fondi per la nuova Bertoliana". L'argomento meriterà riflessioni, che ci riserviamo di fare, visto che lo strumento individuato per trasferire Palazzo Trissino... all'ex sede della Camera di Commercio di Vicenza è un nuovo " Fondo Immobiliare", dopo che il "vecchio" (diverso in cosa dal nuovo?) è stato bocciato con sommo scorno di Achille Variati su input anche di Dalla Rosa, allora "discontinuo" col sindaco uscente.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Simbolo negato al M5S di Vicenza: Casaleggio stavolta ha esagerato!

ArticleImage Non sono stato d'accordo sul metodo, non sono stato d'accordo sui risultati. Non mi piace il designato sindaco né i candidati. Ma un certo entusiasmo partigiano, forse puerilmente fazioso, i grillini di Vicenza lo avevano generato. A 24 ore dalla presentazione delle liste viene negato il simbolo del Movimento, senza motivazioni. Un disperato rincorrersi di contatti inesistenti, di cose che nessuno sa e che tutti possono presumere, ha demolito gli entusiasmi dei 5 stelle vicentini. La democrazia di Davide Casaleggio stavolta ha esagerato!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Sabato 12 maggio a Cavazzale la XIII edizione del Premio nazionale Giacomo Zanella

ArticleImage Sabato 12 maggio alle ore 10,30 si svolgerà in Villa Zanella a Cavazzale la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio nazionale intitolato al poeta Giacomo Zanella che volle elevare quel luogo a suo buon ritiro e dove predispose la sua raccolta di sonetti intitolata al fiume Astichello che scorre lì vicino. Il piccolo fiume, ma non per questo poco importante fu simbolo della sua vita che, partita da Chiampo, dove il fragor del locale torrente accompagnava la sua fanciullezza, trovò, alla fine, quiete nel bellissimo luogo. La composizione di G. Zanella che doveva essere di 100 sonetti si fermò a 94, più due che la critica assegna alla silloge, come attesta la sua ultima edizione, quella del 2013 con disegni di Galliano Rosset e Introduzione dello scrivente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il 15 maggio nella sede di Vinova, candidati e cittadini a confronto sul tema dei diritti con l'Associazione Coscioni

ArticleImage "Una buona legge per un sacrosanto diritto" con Diego Silvestri, Rosalba Trivellin e Daniele Bernardini

I diritti saranno al centro del dibattito nella nuova serata promossa dalla lista Vinova - Dalla Rosa Sindaco il prossimo 15 maggio. Appuntamento alle 20.30 presso la sede di Via Verdi, 50/78 con il candidato al consiglio comunale e medico psichiatra, Diego Silvestri, la consigliera dell'Associazione Luca Coscioni, Rosalba Trivellin e il presidente di IPARK, nonché esperto di bioetica, Daniele Bernardini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Blitz Forza Nuova e Mis a Torri di Quartesolo: eravamo in più di 100 contro i nomadi

ArticleImage L'avevano promesso - scrive nella nota che pubblichiamo Forza Nuova Vicenza - e scaduto l'ultimatum di 48 ore alle autorità, si sono presentati in tanti in via Savona a Torri di Quartesolo, ieri sera, per chiedere il ripristino della legalità e lo sgombero dei camper presenti. Una presenza imponente, oltre 100 persone, una capacità di mobilitazione unica, tra lo stupore delle stesse forze dell'ordine, schierate per prevenire qualsiasi tensione. Ma ieri via Savona sembrava un'altra zona rispetto a quella che si è abituati a vedere solitamente: le piazzole occupate abusivamente dai camper erano sgombre e pulite come non mai.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Fatti

Poveri in guerra con il servizio sanitario (o viceversa). Anche a Vicenza

ArticleImage Il poliambulatorio di Santa Lucia a Vicenza questa mattina è pieno. La maggior parte vecchi: donne, innanzitutto; poi anche qualcuno più giovane. Dal colore della pelle deduco che parecchi sono stranieri. Anche allo sportello amministrativo di via Albinoni ce n'erano tanti, così come nella struttura ospedaliera di Montecchio l'altra settimana. La gente è modesta, povera, anche. Qui ricchi non se ne vedono. Quelli, sono altrove: nelle cliniche private e nei laboratori di analisi a pagamento.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network