Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Renzo diventa per affari (bianco)Rosso anche se proprio lui disprezzò Mario Petrone per aver osato cambiare maglia

ArticleImage Renzo Rosso da ventanni proprietario del Bassano Virtus 55 Soccer Team sta cambiando club così come cambia una linea di jeans: magari anche indispettito dalla mancato supporto comunale al progetto di uno stadio suo per la città del Ponte ma, soprattutto, sulla base del molto maggiore ritorno di immagine della piazza storica di Vicenza e di un calcolo, quindi, imprenditoriale abbandona i bassanesi e diventa biancoRosso. I tifosi del Lane esultano visto che nessun vicentino doc ha messo mano al portafoglio, ma quando mai lo hanno fatto?, e i bassanesi masticano amaro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Campo nomadi di Via Nicolosi chiuso? Franca Equizi (Grande Nord) a Otello Dalla Rosa: ma ci faccia il piacere!

ArticleImage Sono oltre vent'anni che centrodestra e centrosinistra ci dicono bugie sulla chiusura del campo nomadi di Via Nicolosi, scrive nella nota che pubblichiamo Franca Equizi candidato sindaco Confederazione Grande Nord. Ricordiamo che, circa vent'anni fa, una famiglia nomade acquisto un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente anche gli allacciamenti da AIM. Costruirono varie baracche e la situazione era spaventosa per l'assenza dei servizi igienici. La giunta di Enrico Hüllweck tramite l'allora assessore Valerio Sorrentino, oggi candidato con Francesco Rucco, fece ben poco e dichiarò spesso di avere le mani legate. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Asfaltare viale del Sole, Giovanni Rolando: il grido di allarme dei cittadini di Vicenza ovest

ArticleImage E' una battaglia - scrive nella nota che pubblichiamo 

Giovanni Rolando per il Comitato Albera per la Vita - che ormai dura da almeno tre anni quella dei residenti del Villaggio del Sole e della Produttività in zona S. Bertilla di Vicenza circoscrizione 6 che chiedono al Comune di risolvere un problema di sicurezza stradale, di inquinamento acustico, in un'area densamente abitata. "Asfaltare quei 250 metri di viale del Sole dalla rotatoria dell'Albera all'incrocio con via Brg Granatieri di Sardegna è il grido di allarme dei cittadini di Vicenza ovest, stanchi di essere 'investiti' giorno e notte dal sempre più pericoloso passaggio degli oltre 2000 autotreni e 40 mila veicoli furgoni, auto e camion, bus, colonne di camion militari che trasportano mezzi pesanti Usa provenienti e dirette alla vicina, nuova caserma Del Din / Dal Molin di Viale Ferrarin in città".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

La beneficenza va in rete: il torneo di calcio a 5 fra le liste di Vicenza per Otello dalla Rosa

ArticleImage Ieri sera, venerdì 18 maggio si è svolta la prima serata del torneo che noi giovani democratici abbiamo organizzato "La beneficenza va in rete" un triangolare di calcio a 5 tra le liste che supportano Otello Dalla Rosa: Pd, Coalizione civica, Quartieri al centro, Vinova e Da adesso in poi con Vicenza capoluogo. Con l'obiettivo di sostenere la campagna elettorale e per raccogliere dei fondi a beneficenza di un'associazione per la tutela dei minori del territorio, il contributo totale della prima serata è stato di circa 200 euro che i GD si impegneranno a donare.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Processo BPVi, i pm di Vicenza Salvadori e Pipeschi: Gianni Zonin sapeva tutto e va processato

ArticleImage Gianni Zonin non era un inconsapevole pensionato, ma un lucido manager che aveva le conoscenze di un economista e la capacità gestionale di un amministratore delegato. E dunque non poteva non sapere: non poteva essere all'oscuro delle operazioni baciate e delle altre irregolarità che hanno contribuito al tracollo del!'ex Bpvi. È la convinzione della Procura di Vicenza che nell'udienza preliminare di ieri per il crac dell'istituto, ha chiesto il rinvio a giudizio del potentissimo presidente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Terreni avvelenati dei Pomari, il Comitato: il Comune di Vicenza sta dalla parte degli abitanti o della Incos di Ingui?

ArticleImage I lavori per gli orti urbani del Pomari sono fermi ormai dallo scorso autunno anche se nel frattempo Il Comune ha avviato Il bando e l'assegnazione del 20 nuovi orti. L'area verde in oggetto fa parte delle opere di urbanizzazione del quartiere Pomari, si tratta infatti di una parte di quel terreni ceduti dal Comune alle ditte che hanno costruito il quartiere, tra cui la lncos Italia Spa del noto architetto Gaetano Ingui. Le stesse che, per gli abitanti del quartiere, vorrebbero continuare "l'opera di cementificazione e devastazione del territorio".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Giacomo Zanella nel mese di maggio: il culto a Maria e la traduzione dell'Ave maris Stella: X La voce del Sileno anno 3

ArticleImage A Maria, Madre di Gesù, furono sempre tributo un importante culto, iperdulia, e furono composte nel corso dei secoli numerose preghiere, a partire dalla salutatio angelica (Ave Maria) con la recita del Santo Rosario, è la più diffusa, sino a quelle predisposte per la celebrazione liturgica, memoria, della Festa della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, che per volere di papa Francesco è stata stabilita per il rito romano il lunedì di Pentecoste, come decretato dalla Congregazione per Il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti l'11 febbraio 2018.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti

Palestinesi e israeliani possono convivere in pace? Vera Pegna: sì, nonostante tutto

ArticleImage

Un estratto da Linkiesta dell'ultimo libro dell'attivista italiana Vera Pegna, "Autobiografia del Novecento". L'autrice, di origine ebraica, è però da sempre una sostenitrice del popolo palestinese. Israeliani e palestinesi possono convivere e lo Stato Unico è, in realtà, in fase avanzata di gestazione.

Vera Pegna è di origine ebraica, ma nata e cresciuta ad Alessandria d'Egitto; è una traduttrice, attivista e scrittrice italiana. Recentemente è stato pubblicato il suo ultimo libro, Autobiografia del Novecento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Consiglio comunale straordinario: torna a riunirsi per una trentennale vertenza di esproprio

ArticleImage
Il consiglio comunale - annuncia una nota del Comune di Vicenza - ormai in scadenza preelettorale tornerà a riunirsi per ratificare una variazione di bilancio necessaria a certificare una spesa di 643.608 euro e la sua refusione quasi totale da parte di Viacqua Spa in relazione a una vertenza di esproprio per il servizio idrico integrato. Lo hanno annunciato questa mattina il sindaco e l'assessore alle risorse economiche, precisando che l'attuale amministrazione intende così regolarizzare la vicenda, per quanto emersa soltanto in queste ultime settimane, in modo da non lasciare questioni aperte al futuro consiglio comunale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Morti sul lavoro, metalmeccanici vicentini di FIM - FIOM - UILM: indette assemblee e scioperi

ArticleImage Si continua a morire sul posto di lavoro. In questi mesi il Veneto ha dovuto piangere troppe vite spezzate dall'inadeguata sicurezza sul posto di lavoro, e gli incidenti sembrano non fermarsi mai. Il gravissimo incidente dello scorso 13 maggio alle Acciaierie Venete di Padova nel quale quattro lavoratori, due dei quali ancora in gravissime condizioni, sono stati investiti da una colata di acciaio fuso ripropone per l'ennesima volta la gravità del tema della sicurezza sul posto di lavoro. Si pensi che, in ambito nazionale, l'ultimo incidente mortale è avvenuto ieri alla Ilva di Taranto, dove un operaio 28enne ha perso la vita.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network