Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

A Venezia (l'amministrazione) Brugnaro boccia 207 giornalisti, tra cui vari vicentini, e ne ammette agli orali per tre posti nell'ufficio stampa solo tre... Tutti Ansa e media locali

ArticleImage Tra gli sport nazionali più praticati in Italia e per i quali ci qualifichiamo sempre almeno per le finali dei Campionati del Mondo ci sono i "concorsi ad personam", che nel caso i predestinati siano più di uno diventano "ad personas". Ora è più che noto che a Venezia la faccia da "padrone" col supporto della sua maggioranza, anche per operazioni immobiliari e di affari denunciate come da "conflitto di interessi" da Report (qui il servizio di lunedì 11 giugno su Rai3), il sindaco Luigi Brugnaro, che si difende, però, a spada tratta da ogni accusa, più o meno velata, ricordando di aver affidato la sua azienda a un "blind trust" (affidamento fiduciario cieco della gestione) di cui la rubrica Rai contesta la reale cecità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Miteni e Pfas, intervista esclusiva all’Ad Antonio Nardone sull'indagine di Global Market Insights: sono centinaia di aziende dell'alto Vicentino a far esplodere il problema

L'amministratore delegato di Miteni S.p.a., Antonio Nardone, ha concesso a VicenzaPiù un'intervista esclusiva sui risultati di uno studio condotto da Global Market Insights subito dopo averlo reso noto oggi, lunedì 25 giugno. Lo studio in questione documenta l'uso da parte delle concerie venete di oltre 100 tonnellate di Pfas annui, mentre Miteni ne produce solo circa 80 kg all'anno; un valore di gran lunga inferiore ai 600 kg emessi in precedenza, prima degli ultimi filtri. La ricerca sembra quindi attestare una molto più consistente "partecipazione", da parte di centinaia di diverse realtà venete, segnatamente concerie e simili dell'Alto Vicentino, all'inquinamento dovuto ai Pfas.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

La casa del Palladio diventa una “sala giochi”

ArticleImage Avete presente Casa Cogollo, conosciuta da tutti anche come casa del Palladio? Situata sotto i portici della salitella nei pressi di piazza Matteotti all'inizio di corso Palladio, è meta di numerosi turisti che si fermano a visitarla, solo dall'esterno, in quanto edificio privato. Ora la sala al piano terra dell'antico palazzo è tornata “a vivere” grazie alla Loggia del Crepuscolo, associazione di giochi da tavolo nata da pochi mesi, ma che conta già più di 200 iscritti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

La bestemmia scritta vicino alla chiesa di S. Bertilla: nulla fece Variati per rimuoverla, Rucco ha provveduto subito. Un piccolo ma significativo segnale

ArticleImage 8 novembre 2017. Sulle pagine di questo giornale pubblicamente si denunciava: Il degrado vicentino arriva a una bestemmia scritta vicino alla chiesa di S. Bertilla: venga almeno rimossa. Una notizia grave che avrebbe dovuto smuovere immediatamente il responsabile dell'amministrazione vicentina, Achille Variati, allora ancora sindaco, a provvedere alla rimozione di ciò che offendeva non solo il Padreterno, ma la stessa dignità della città di Vicenza. Nulla fu fatto e non crediamo che la notizia non sia stata letta almeno da qualcuno che poteva avvisare il responsabile. Non si provvide e ciò rimarcò ancor di più quel degrado della città che da molte voci era denunciato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Campo Marzo (o Marzio) e la proposta del suo "recupero" del costruttore Galliano Ceola : merita una attenta valutazione

ArticleImage Da qualche tempo il decano dei costruttori vicentini, Galliano Ceola, si rivolge alla Città di Vicenza e alla Amministrazione Comunale, prima retta da Achille Variati, ora da Francesco Rucco, proponendo un suo impegno economico e, almeno da quanto dichiara sul quotidiano locale, anche architettonico e paesaggistico, per restituire alla antica bellezza Campo Marzo (nella foto Campo Marzo o Marzio a Vicenza nel passato). Tutto ciò è certamente lodevole e apprezzabile, ma nel contempo anche, vista la scelta del luogo, Campo Marzo, delicato e particolarmente importante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Guardia di Finanza, i numeri dell’ultimo anno e mezzo: "199 evasori totali a Vicenza"

ArticleImage Nella mattinata del 25 giungo il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha festeggiato il 244° Anniversario di Fondazione del Corpo, con una cerimonia alla sede del Comando, alla presenza delle massime Autorità Istituzionali Civili e Militari. Ecco il resoconto ufficiale diffuso dalla Gdf di Vicenza con il Comandante Provinciale che ha tracciato un consuntivo dei dati di bilancio dell’ultimo anno e mezzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Fatti

Dalla nefrologia del San Bortolo alla Guinea Bissau: "solidarietà internazionale per l'Africa"

ArticleImage Si è concluso in questi giorni - informa con comunicato l'ULSS 8 Berica - lo stage alla Nefrologia del San Bortolo di un medico, Nelson Antonio Delgado, e di un infermiere, Inacio Alberto Lona, provenienti dalla Guinea Bissau. La loro presenza a Vicenza rientrava nell’ambito del progetto di solidarietà internazionale volto ad attivare un Servizio di Emodialisi per acuti in Guinea Bissau, paese dell’Africa Occidentale con più di 1,5 milioni di abitanti dove ad oggi non esiste questa fondamentale opportunità terapeutica. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Anziani soli, Federfarma Vicenza: "farmaci a domicilio"

ArticleImage L’estate è anche la stagione in cui le persone sole - scrive in comunicato Federfarma Vicenza - e gli anziani in particolare, possono trovarsi maggiormente in difficoltà: da una parte infatti i disagi connessi alle elevate temperature, con tutti i rischi del caso per la salute, dall’altra la chiusura per ferie di molti luoghi che spesso rappresentano per loro dei punti di riferimento in quartiere, oltre alla lontananza temporanea, sempre per le ferie, di familiari, vicini di casa e amici sui quali normalmente possono contare. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Immigrati in Brasile, incontro Marau-Isola Vicentina. Ciambetti: "80% ha origini venete"

ArticleImage La settimana scorsa a Venezia il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, ha accolto una folta delegazione proveniente da Marau, comune dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul e una rappresentanza della Giunta di Isola Vicentina, comune gemellato dal 2012 con la località del Brasile, e il Presidente del comitato per il gemellaggio di Isola Vicentina. Tra i componenti della delegazione brasiliana guidata dal sindaco Iura Kurtz, anche Zenesio Trevisan, Professore di lingua e letteratura italiana e Presidente della commissione per il gemellaggio di Marau.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Piove sul bagnato: continua l'emorragia dei lettori paganti e non de Il Giornale di Vicenza che vede crollare la sua influenza

ArticleImage Nonostante i continui sforzi della direzione e la posizione di monopolio di fatto come quotidiano cartaceo di Vicenza continua la "discesa" dei lettori paganti e non de Il Giornale di Vicenza. Gli ultimi dati ufficiali (l'Ads - Accertamento Diffusione Stampa) resi noti mensilmente da Prima Comunicazione (qui i dettagli) ed elaborati non in base a rilevazioni autonome ma registrando le dichiarazioni degli editori (che di certo non forniscono dati inferiori a quelli reali...) danno un calo ulteriore di copie vendute in media al giorno in edicola dalle 23.030 di marzo alle 22.159 di aprile.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network