Fatti
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Un anno dopo il grande successo della prima edizione della Notte Bianca 2017, che ha visto la partecipazione di oltre 30.000 persone, il centro storico di Vicenza sabato 30 giugno si prepara ad accogliere la Notte bianca 2018. Tanta musica e divertimento saranno gli ingredienti principali assicurati dagli organizzatori: associazione culturale Hyper e OFF Events, in collaborazione con il Comune di Vicenza, con Confcommercio e con il contributo dei pubblici esercizi del centro storico.
Continua a leggere
Notte bianca a Vicenza, sabato 30 giugno in centro storico dalle 19 alle 3

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il dossier per la candidatura Cortina-Dolomiti Unesco alle Olimpiadi Invernali del 2026 è pronto. Il Comitato Strategico della candidatura si è riunito oggi 26 giugno a Venezia, nella sede della Giunta regionale, a Palazzo Balbi, e ha condiviso il relativo Masterplan, formalizzando la decisione con la sottoscrizione di un verbale. All'incontro hanno partecipato il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, affiancato dagli Assessori allo Sport e al Turismo, Cristiano Corazzari e Federico Caner, l'Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia Autonoma di Trento Tiziano Mellarini, il Responsabile del Dipartimento Marketing IDM Alto Adige Thomas Aichner su incarico del Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatcher, il Sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, il Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, i tecnici che hanno redatto l'articolato documento.
Continua a leggere
Olimpiadi invernali 2026, pronto il dossier da presentare al Governo e al Coni per la candidatura di Cortina-Dolomiti Unesco

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il mare e le spiagge venete senza barriere, accessibili a tutti, anche alle persone con disabilità fisica o psichica. Questo l'obiettivo del progetto veneto delle tre Ulss del litorale (Veneto Orientale, Serenissima e Polesana), finanziato quest'anno dalla Giunta regionale con 170 mila euro, contributo che porta a 800 mila euro la ‘leva' regionale messa in campo nell'ultimo biennio per qualificare il turismo sociale e accessibile sulle spiagge venete. "L'Ulss 4 Veneto Orientale ha fatto da capofila, investendo in servizi sportivi e ricreativi e in esperienze pilota come la ‘spiaggia di Nemo' - illustrano i due assessori referenti del progetto, Federico Caner per il turismo e Manuela Lanzarin per il Sociale - e ha creato un modello da sviluppare su scala regionale.
Continua a leggere
Turismo accessibile, Federico Caner e Manuela Lanzarin; "vacanze senza barriere sono banco di prova per il Veneto, terra accogliente ed inclusiva"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Un nuovo intervento effettuato dalla polizia locale al parco di Villa Tacchi a Vicenza ha portato alla denuncia per resistenza a pubblico ufficiale di un cittadino nigeriano di 28 anni . L'uomo è stato inoltre sanzionato per ubriachezza in luogo pubblico, per aver consumato alcolici in area pubblica e per aver detenuto bottiglie di vetro e lordato il suolo pubblico . Con lui sono stati sanzionati altri due stranieri. "Il controllo puntuale del territorio - è il commento del sindaco Francesco Rucco - sta portando a risultati concreti in termini di contrasto al degrado, come dimostra questa ennesima operazione in un parco cittadino. Ringrazio la polizia locale per l'impegno che sta dimostrando. E' questa la strada che gli stessi cittadini ci chiedono di percorrere".
Continua a leggere
Parco di Villa Tacchi a Vicenza, nuovo intervento antidegrado della polizia locale

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Commentando i dati sull'immissione di PFAS nell'ambiente raccolti in un report diffuso nelle ultime ore da Miteni (qui l'intervista esclusiva a VicenzaPiù dell'Ad di Miteni Antonio Nardone) -l'azienda chimica di Trissino identificata dalle autorità regionali come fonte principale della contaminazione da PFAS (Sostanze Perfluoroalchiliche) in una vasta area del Veneto - Giuseppe Ungherese, responsabile della Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, dichiara: "Insieme a comitati e altre associazioni ambientaliste riteniamo che, per proteggere adeguatamente l'ambiente e la salute di un territorio e di una popolazione già gravemente colpita, debba essere evitata l'emissione nell'ambiente di ogni singolo nanogrammo di qualsiasi tipo di PFAS.
Continua a leggere
Pfas, Greenpeace Italia insiste: Regione Veneto censisca tutte le fonti inquinanti e Confindustria Vicenza si confronti

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Facility Management Milano: i servizi offerti da PFE S.p.A.

PFE S.p.A., di cosa si occupa?
PFE è un'azienda di servizi che facilitano l'impresa: pulizia e sanificazione. Attiva dal 1998, l'azienda si è distinta sin da subito per la sua organizzazione e i mezzi utilizzati, proiettati all'espansione delle attività svolte e dei servizi offerti nel settore civile, sanitario e industriale.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Al via la discussione sulla Revisione dello Statuto Regionale n. 2 di iniziativa dei consiglieri Roberto Ciambetti, Maurizio Conte, Massimo Giorgetti, Antonio Guadagnini e Bruno Pigozzo. Relatore in aula il Consigliere Luciano Sandonà e controrelatore Simone Sacrabel. Inizialmente il testo presentato prevedeva la proroga in carica dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale uscente sino all'insediamento della nuova presidenza, come originariamente previsto dal primo Statuto regionale approvato nel 1970. Infatti, nei dieci giorni dalla data di proclamazione degli eletti alla svolgimento della prima seduta del Consiglio regionale, con il nuovo Statuto approvato nel 2012, non vi era alcun organo consiliare in grado di gestire l'ordinaria amministrazione.Â
Continua a leggere
Statuto regione Veneto, proseguono i lavori in Consiglio con la modifica di cinque articoli

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Oggi 26 giugno è iniziata la seduta del Consiglio Regionale del Veneto a palazzo Ferro Fini a Venezia con il giuramento del Garante regionale dei Diritti della Persona la dottoressa Mirella Gallinaro (nella foto) riconfermata il 12 giugno scorso nella carica che aveva già ricoperto nel triennio 2015-2018. Questa figura di garanzia è prevista dall'art. 63 dello Statuto del Veneto e fu istituita con la Legge regionale n. 37 del 2013. Il Garante accorpa le funzioni di quello che un tempo furono il Difensore civico e il Pubblico tutore dei minori, per cui garantisce in ambito regionale, secondo procedure non giurisdizionali di promozione, di protezione e di mediazione, i diritti delle persone fisiche e giuridiche verso le pubbliche amministrazioni e nei confronti di gestori di servizi pubblici, promuove, protegge e facilita il perseguimento dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oltre ad occuparsi dei diritti delle persone private della libertà personale.Â
Continua a leggere
Garante dei Diritti della Persona, dopo la riconferma del 12 giugno Mirella Gallinaro giura davanti al Consiglio regionale del Veneto

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il Museo del Gioiello apre le porte al pubblico per la Notte Bianca di Vicenza, in programma sabato 30 giugno. Per l'occasione lo spazio espositivo in Basilica Palladiana, gestito da Italian Exhibition Group SpA (IEG) in partnership con il Comune di Vicenza, ospiterà "Scatenati al museo" dalle 17:00 alle 24:00. Un'occasione unica per celebrare, con un set fotografico dedicato alle ospiti, la catena come simbolo di legame affettivo ed eccellenza manifatturiera vicentina. Al di fuori del consueto orario di visita e sotto una luce inedita ed incantevole, i visitatori potranno vivere l'originale esperienza estetica e conoscitiva offerta dal Museo, il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello.
Continua a leggere
"Scatenati al museo", il Museo del Gioiello apre le sue porte in occasione della Notte Bianca di Vicenza il 30 giugno

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Sono quasi scattate le 21 del 24 giugno, quando alla Centrale Operativa Rangers giunge una segnalazione: due individui sospetti si starebbero introducendo nel perimetro dell'Agno Chiampo Ambiente, azienda che gestisce il ciclo integrato di rifiuti per i Comuni dell'ovest Vicentino. L'attendibilità della segnalazione viene confermata dal controllo video e sul luogo sono inviate prontamente la pattuglia V3, in quel momento intenta in un turno di vigilanza all'interno della Pomari di Almisano di Longo, e una volante del Comando Carabinieri di Valdagno.
Continua a leggere
Brendola, tentano il furto di batterie presso l'Agno Chiampo Ambiente ma interviene la pattuglia dei Rangers
