Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Criminalità organizzata in Veneto, M5S: "non possiamo pensare che mafia e camorra siano assenti"

ArticleImage Le notizie riportate in questi giorni dalla stampa - scrive in una nota il Movimento 5 Stelle Veneto - secondo le quali alcune aziende in odore di camorra avrebbero lavorato per le Amministrazioni pubbliche del Veneto, aggiungono un ulteriore tassello all'inquietante quadro dell'infiltrazione della criminalità organizzata nella nostra regione. Rapporti e inchieste lo dicono da tempo: mafia e camorra sono entrate da anni negli ingranaggi del sistema veneto, utilizzando come linea primaria il settore del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. Ora queste notizie, suffragate dall'informativa diffusa dalla Prefettura di Napoli, non fanno che confermare un quadro sempre più preoccupante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Decreto Dignità: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

ArticleImage Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018 il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (c.d. Decreto Dignità). Il decreto (clicca qui) è entrato in vigore a partire dal 14 luglio 2018. Per maggiori informazioni si rinvia alla news pubblicata di seguito e ripresa da DirittoBancario.it del 3 luglio in cui si dava notizia che il Consiglio dei ministri del 2 luglio 2018 aveva approvato un decreto che introduce misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (c.d. Decreto Dignità).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Ronaldo alla Juventus: l’assist al Fisco Italiano per il regime dei “neo – residenti”

ArticleImage

Cristiano Ronaldo alla Juventus: secondo i media è forse la trattativa del secolo per uno dei più forti giocatori al mondo e rimarrà senza dubbio impressa nella storia del calcio italiano e non solo. L’arrivo a Torino del fuoriclasse portoghese, potrebbe infatti rappresentare un’eccezionale opportunità non solo calcistica ma anche economica per il club bianconero (ad esempio per quel che riguarda gli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni e dai contratti di merchandising). Ma Ronaldo sembra anche essere divenuto un “portabandiera” delle agevolazioni che il Fisco italiano ha introdotto per attrarre risorse umane ad alto potenziale in Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

In attesa di emanazione ancora 641 decreti attuativi tra cui quelli del Fondo di ristoro per i soci BPVi e Veneto Banca: vergogna!

ArticleImage Sono 641 i decreti attuativi che Matteo Renzi, 251 quelli del suo governo, e Paolo Gentiloni, altri 390, hanno lasciato in eredità al governo Conte per cui, se dovessimo valutare l'azione dei nostri parlamentari e della connessa burocrazia sulla base dei provvedimenti di questo tipo, indispensabili per rendere operative le leggi di riferimento, altro che taglio di vitalizi! Bisognerebbe parlare ed attuare, senza decreti intermedi ovviamente, il taglio degli emolumenti a questi monumenti del non fare che rendono ancora incomplete e inattuabili molte leggi chiave dell'ordinamento civile.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Paolo Scaroni al comando del Milan, Il Gazzettino: un vicentino alla guida del club, ponte tra Silvio e il futuro

ArticleImage Il 27, per un tifoso milanista, è il numero di Serginho, autore di uno dei rigori nella finale di Manchester contro la Juventus. Oppure Prince Boateng, che ha festeggiato lo scudetto di Max Allegri l'ultimo per chi non si chiama Juve - ballando il "Moonwalk" come Michael Jackson. Ma la cifra rappresenterà anche Paolo Mario Scaroni, ventisettesimo presidente nei quasi 120 anni di storia del club. «Grandissimo onore, sono milanista e molto felice di essere qui» ha detto ieri, nove mesi dopo aver dichiarato di essere «tifoso del Vicenza». 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Mike Manley nuovo Ad di Fca dopo l'aggravarsi delle condizioni di Sergio Marchionne: i suoi meriti aziendali favoriti, bando all'ipocrisia, da tagli e sfruttamento dei lavoratori

ArticleImage Ho letto delle condizioni evidentemente gravissime nelle quali versa Sergio Marchionne. Condizioni che hanno portato alla nomina immediata del britannico Mike Manley (a sinistra della foto con Marchionne, ndr) come Ad di Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e di nuovi Ad a capo delle aziende riconducibili alla capogruppo. Penso che, specialmente, di fronte a queste situazioni sia umano riconoscere le capacità di Marchionne ma che non si debba essere ipocriti. Marchionne, come "padrone" di fatto della FCA, è stato un avversario (spesso un "nemico") per chi è contrario al sistema capitalista, al liberismo, al mercato come motore di qualsiasi cosa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Care poltrone, a Vicenza si sono attaccate ai nominati da Variati: nessuno lascia Aim, Ipab, Vicenza Holding ex Fiera di Vicenza...

ArticleImage Per l'amministrazione di un Comune molte sono le responsabilità e molti gli incarichi che il sindaco deve attribuire pe il miglior funzionamento delle istituzioni, organismi, fondazioni, ecc. Molti ricevono per competenza l'incarico, altri per "meriti" di partito o di coalizione, mai per favore personale si spera, ma è lecitissimo dubitarne e come diceva Giulio Andreotti non si fa mai male. Vicenza non è sfuggita a questa "regola" e chi ha ricevuto l'incarico da un sindaco, Achille Variati, dovrebbe sempre sentire il dovere di rimetterlo, dando quasi immediatamente le dimissioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Alla Forall - Pal Zileri di Quinto Vicentino 65 licenziamenti, Pci di Vicenza: mille domande sui perchè. La risposta: i "padroni" la coscienza di classe ce l'hanno...

ArticleImage Nei giorni scorsi è  stato firmato un accordo tra la Forall Confezioni Spa (legata al marchio Pal Zileri) e i sindacati. Tale accordo prevede il licenzimento di 65 lavoratrici e lavoratori. Vorremmo porre alcune domande, scrive nella nota che pubblichiamo il PCI - Federazione provinciale di Vicenza. 
Perché le crisi (vere o presunte) le devono pagare sempre e comunque le lavoratrici e i lavoratori? Perché è diventato così facile (anzi normale) licenziare? Perché i padroni delle aziende che licenziano non diventano poveri (anzi, spesso si arricchiscono)?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Viacqua: scendono le tariffe e integrazione di quasi 275.000 euro al bonus idrico per gli utenti in difficoltà

ArticleImage "Il fatto che il Consiglio abbia confermato il nostro importante piano di investimenti e diminuito le tariffe previste è un risultato di cui essere orgogliosi: perché attesta una buona gestione dei soldi degli utenti e perché ci permette di continuare nell'impegno che ci viene chiesto dai sindaci e dai cittadini di migliorare, giorno dopo giorno, le acque dei vicentini. L'acqua che portiamo nelle case, che deve essere sicura e di qualità, e quella che restituiamo ai nostri fiumi e torrenti, la cui qualità dipende anche da reti e impianti all'altezza". Così il presidente di Viacqua commenta le novità uscite dall'Assemblea del Consiglio di Bacino Bacchiglione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Decreto Dignità, Confcommercio Vicenza convoca le imprese: "segna un ritorno al passato"

ArticleImage Il "decreto dignità", recentemente varato dal Governo - scrive in un comunicato Confcommercio Vicenza - riduce fortemente la flessibilità legata al contratto a tempo determinato ed inasprisce l’indennizzo al lavoratore licenziato illegittimamente. L’iter per rendere definitivo il provvedimento prevede ora la discussione in Parlamento per la conversione in legge. Confcommercio nazionale, che resta fortemente critica sul testo, sta sollecitando l'introduzione di correttivi in sintonia con le esigenze reali del mondo del lavoro delle aziende rappresentate. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network