Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Presenti circa trenta sigle, sono stati 22 gli interventi in totale all'incontro col governo rappresentato da Massimo Bitonci e Alessio Villarosa sul tema del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari. Ce ne riferisce a caldo l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto che fa parte delle associazioni Unite per il Fondo. Ecco la sua nota che sintetizza gli interventi dei "contrari" e dei favorevoli. i primi di fatto critici verso il Fondo e disponibili ad una nuova legge che allarghi la platea dei risarciti e semplifichi la procedura; i secondi, tra cui Codacons, a favore dell'immediata pubblicazione del Decreto e con ampia disponibilità a prendere in considerazione un tavolo tecnico per esaminarne eventuali criticità per una revisione in occasione della prossima legge di bilancio.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
La
Banca d'Italia rende noto che all'1 al 31 ottobre 2018 si svolgerà la prima edizione del "Mese dell'Educazione Finanziaria" promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria cui la Banca d'Italia partecipa. Nel "
Mese dell'Educazione Finanziaria" verranno organizzate su tutto il territorio nazionale attività ed eventi di sensibilizzazione e informazione sull'importanza di un'adeguata cultura finanziaria.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"Le associazioni dei risparmiatori colpiti dalle vicende che hanno coinvolto
Veneto Banca, Banca popolare di Vicenza e altri istituti nel territorio nazionale sono state ricevute oggi al Ministero dell’Economia e delle Finanze dai sottosegretari Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Mattia Villarosa (M5S). Durante l'incontro i rappresentanti delle associazioni hanno illustrato le loro proposte di miglioramento dell’attuale normativa, che si propone di dare risposte concrete ai risparmiatori, affinché possano essere riferite al Ministro Tria, che si sta occupando della questione". Così in una nota i deputati della Lega Ingrid Bisa ed
Erik Pretto, rispettivamente in rappresentanza dei territori di Treviso e Vicenza, presenti all'incontro.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il Tavolo Intercategoriale Orafo di Vicenza, unione delle sigle
Apindustria, Confindustria, Confartigianato e CNA, presieduto da Andrea Fabbian, ha incontrato -
comunica una nota di Apindustria - Italian Exhibition Group e l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Vicenza,
Silvio Giovine condividendo l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale di fare sistema nella valorizzazione e nel potenziamento delle iniziative in città in occasione di
VICENZAORO September.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Il Mef ha comunicato ai risparmiatori vittime dei default bancari che il Governo sta valutando se continuare sulla strada del cosiddetto decreto Baretta oppure riscrivere una legge ex novo. "L'importante è che si faccia il prima possibile" afferma -
in questa nota stampa -
 Antonio Tognoni, responsabile dell'
Unione Nazionale Consumatori del Veneto, presente all'incontro anche in rappresentanza di
Adoc Veneto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Si è svolto oggi a Roma -
informa una nota del 24 luglio diffusa dal Movimento 5 Stelle Veneto -Â nelle sale del
Ministero dell'Economia, il vertice sul
fondo di ristoro varato per i risparmiatori travolti dal crac delle
banche venete. Al tavolo di lavoro erano presenti anche i deputati veneti del
Movimento 5 Stelle Federico D'Incà , Raphael Raduzzi e Alvise Maniero. “Dopo l’incontro con il Premier Conte il 24 maggio – ricorda D'Incà - in cui avevamo già dimostrato grande attenzione al tema, oggi i sottosegretari Bitonci e Villarosa hanno riunito attorno a un tavolo per la prima volta tutte le associazioni di risparmiatoriâ€.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Lunedì 23 luglio - informa con una nota il Comune - nella sede di IEG a Rimini si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Rimini Congressi e quelli di Vicenza Holding sulle richiesta di modifica al patto parasociale presentate dalla società vicentina. Per Rimini Congressi erano presenti l'amministratore unico Marino Gabellini e l'assessore al bilancio e alle società partecipate del Comune di Rimini Gianluca Brasini mentre per Vicenza Holding l'amministratore unico
Primo Ceppellini, il vicesindaco e assessore alle risorse economiche del Comune di Vicenza
Matteo Tosetto e alcuni funzionari del Comune di Vicenza, della Provincia di Vicenza e della Camera di Commercio di Vicenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
L'uguaglianza per i cittadini italiani è sancita dalla
Costituzione all'articolo 3 secondo il quale sono
"illegittime tutte le disposizioni che collegassero particolari distinzioni aventi rilievo sociale a circostanze indipendenti dalla capacità e dal merito". Ed evidentemente è sulla base di una lettura "speculare" di questo principio costituzionale che pochi mesi fa da Vicenza Holding, il cui azionista per due terzi era Achille Variati in quanto sindaco e presidente della provinca, Matteo Marzotto è stato scelto e poi confermato come vice presidente di Ieg di Rimini.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Si prospetta un’ottima
vendemmia -
è scritto in un comunicato di Confagricoltura Vicenza - con uve di qualità e buona produzione, per il territorio vicentino, grazie a un buon andamento climatico che ha favorito la giusta maturazione delle uve. La raccolta dovrebbe partire in linea con il 2017, vale a dire il 24-25 agosto per le uve precoci come il Pinot grigio e qualche giorno dopo per il
Prosecco.Â
Continua a leggere