Il "tempo" di VICENZAORO September, The Watch Room: un'area dell'edizione settembrina dedicata al mondo dell'orologeria
Una sezione interamente dedicata al mondo dell'orologeria e all'affascinante strumento di misurazione del tempo è in programma nell'edizione settembrina di VICENZAORO, organizzata da Italian Exhibition Group a Vicenza dal 22 al 26 settembre 2018. Si tratta di The Watch Room, un'area di grande visibilità , elegante e funzionale, collocata nel padiglione del distretto LOOK (dedicato al gioiello fashion), dove dodici brand presenteranno le ultime collezioni e le anteprime, nel momento più importante dell'anno, in vista degli acquisti della clientela finale per le festività natalizie.
Continua a leggere
Voucher solo per strutture ricettive, Fipe: per turismo discriminazione incomprensibile
"La Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - come scrive nella nota che pubblichiamo - ha appreso con preoccupazione alcune indiscrezioni relative all'intenzione del Governo di limitare l'utilizzo del voucher alle sole strutture ricettive, e non più alle aziende del settore turismo che applicano il contratto collettivo. La sua reintroduzione, fortemente auspicata dalla Federazione, implicherebbe la restituzione alle aziende del settore della possibilità di avere a disposizione uno strumento legale e tracciabile per regolamentare le prestazioni di lavoro occasionali.".
Continua a leggere
Sergio Marchionne, Il Fatto: ha rottamato quella classe dirigente che ora lo piange
Nel giorno della morte di Sergio Marchionne, i protagonisti del capitalismo italiano e della politica si affannano a costruire un'immagine condivisa, ecumenica, perfino nazional popolare del manager. Ma questo santino di Marchionne è completamente fasullo. Marchionne ha salvato la Fiat, ma ha distrutto tutto quello che la Fiat rappresentava per questo Paese. Perché non rispondeva a logiche di politica industriale o di ricerca del consenso, ma strettamente finanziarie, il suo (lauto) stipendio dipendeva dalla soddisfazione dell'azionista di riferimento, cioè la Exor della famiglia Agnelli e di John Elkann, non dall'impatto delle sue scelte sul Paese.
Continua a leggere
Aim, Matteo Tosetto: "a un soggetto esterno e indipendente il compito di valutare lo stato di salute"
Questa mattina - comunica una nota del Comune del 25 luglio - la giunta ha deliberato di affidare, con procedura selettiva, a un soggetto esterno e indipendente l'analisi e la valutazione strutturale e funzionale del gruppo Aim. “In considerazione della delibera di assestamento del bilancio approvata ieri sera dal consiglio comunale, dove è prevista la possibilità dell'amministrazione di avvalersi di incarichi esterni particolarmente qualificati in ordine all'esame della situazione economica-finanziaria delle societa partecipate – ha precisato il vicesindaco e assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto –, la giunta ha stabilito di affidare, con procedura selettiva, a un soggetto esterno e indipendente, il compito di valutare lo stato di salute complessivo di tutto il gruppo Aim in vista delle prossime scelte che dovranno essere prese da questa amministrazione in campo societarioâ€.
Continua a leggere
La morte di Marchionne: un po' di contegno nell'esaltarne la figura
Leggo il titolo, simile a tanti altri, di Repubblica.it "E' morto Sergio Marchionne, l'uomo che salvò l'auto italiana" e mi viene da pensare che sarebbe giusto e doveroso riconoscere che sono stati i lavoratori della Fiat con i loro sacrifici, la perdita di diritti, i ritmi di lavoro sempre maggiori, i licenziamenti che hanno dovuto subire grazie al "metodo Marchionne" sostenuto da governi compiacenti a "salvare" la Fiat. Un'azienda che è stata trasferita all'estero, che ha avuto aiuti e incentivi statali di ogni genere.
Continua a leggere
Sergio Marchionne è morto, Il Fatto Quotidiano: "né meriti né colpe, usato per risse da cortile"
Pubblicato il 24/7 alle 11.30, riproposto oggi 25 per la notizia della morte di Sergio Marchionne, 66 anni compiuti a giugno, deceduto all'ospedale universitario di Zurigo dove era stato ricoverato il 27 giugno I veri sciacalli non aspettano nemmeno che quel cuore finisca ufficialmente di battere per impossessarsene, brandirlo contro gli avversari, pavoneggiarsi con le ultime parole famose. Ci sono cose tristi e anche buffe, come a tutti i funerali, solo che qui il morto non è ancora morto, ma ci sono quelli che non ce la fanno ad aspettare. C’è un giornalista che scrive con qualche riluttanza che sì, un giorno Sergio Marchionne gli telefonò per riconoscergli una intelligenza superiore.Â
Continua a leggereCassa di Risparmio del Veneto modifica Iban, Acquevenete: "non influirà su pagamento bollette"
Pfas, Pfoa e derivati, il punto video sulle 338 pagine della "europea" ECHA: chiamate in causa le aziende conciarie e non solo Miteni
Pubblicato il 24 alle 16.30, aggiornato alle 22.45. Che non sia chiara la querelle sui Pfas, Pfoa e derivati è l'unica cosa certa tra il bombardamento di dati della Miteni e dell'organo regionale preposto ai controlli, l'Arpav, dati sui quali esprimono opinioni più o meno tutti, non sempre con adeguata competenza e, per giunta, con obiettivi diversi: comitati, associazioni ambientaliste, politici e anche noi giornalisti. A quei dati si sono aggiunti recentemente quelli, provenienti dall'azienda di Trissino che ha commissionato un'indagine a Global Marketing Insights.
Continua a leggereLa vera Tav veneta non esiste ma esisteranno gli espropri
La Tav veneta (Treni ad alta velocità ) non mi sembra che sia mai esistita in realtà . Faremo bene a chiamarla, Tac (Treni ad alta capacità ) e basta. Fin dal primo progetto, quello che ipotizzava per Vicenza due stazioni, una nella zona del nuovo tribunale e l'altra presso la Fiera, al di la delle ipotesi relative alla velocità con sui sarebbero transitati i treni ad... alta velocità , di altro non c'erano che le illusioni di alcuni personaggi vicentini (e/o degli interessi di riferimento). Per quel poco, non proprio pochissimo in ogni caso, che ho appreso negli anni girovagando al'estero, non ho mai avuto riscontro di un servizio di treni ad alta velocità che in poche decine di chilometri prevedesse tante fermate.
Continua a leggere
Soci BPVi e Veneto Banca, Fondo di ristoro ed NPL: Patrizio Miatello con Ezzelino da Onara e associazioni Unite da Bitonci e Villarosa
Abbiamo chiesto - scrive nella nota - appello che pubblichiamo Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara e capofila delle associazioni Unite per il Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari (segnatamente gli ex soci BPVi e Veneto Banca ma non solo) tra cui Codacons Veneto -Â e proposto quanto allegato, dando delle proposte concrete. Attendiamo una sollecita risposta dal Governo anche sulla questione degli NPL, un'altra tragedia che si sta abbattendo sulle relative vittime.
Continua a leggere

