Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Crac Veneto Banca e BPVi, Laura Puppato attacca il "Coordinamento banche di don Torta" e don Enrico le replica con durezza: "sempre assente, ora fa campagna elettorale"

ArticleImage Giorni fa scrivevamo delle tensioni fra responsabili di associazioni di soci truffati dalle ex popolari venete, fra politici, fra cui Laura Puppato, e uomini di governo e di potere  titolando: "Crac BPVi e Veneto Banca: Ugone e Arman nella veste di guastatori, Miatello tra gli accusati e poi Gentiloni con Variati di spalla e Baretta a spegnere gli incendi con l'acqua delle... parole. Don Torta, benedici i soci!". E ieri appariva sulla Tribuna di Treviso un articolo intitolato "Veneto banca. La sede storica andrà ad Intesa" in cui la senatrice dem, data per vicina a Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III da Onara, e al Codacons Veneto, esprimeva dei dubbi sul Coordinamento banche di don Enrico Torta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo Mps: accusa chiede aggravamento pene per ex vertici, operazione Nomura non decifrabile senza documenti poi esibiti da Fabrizio Viola ora anche lui indagato

ArticleImage Conferma della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Siena per gli ex vertici del Monte dei Paschi e aggravamento delle pene. Questa la richiesta del Procuratore Generale davanti alla Corte d'Appello di Firenze nei confronti di Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri condannati in primo grado a 3 anni e 6 mesi ciascuno per ostacolo all'attivita' di vigilanza della Banca d'Italia. E' la vicenda del presunto occultamento del documento 'mandate agreement' che collegava quattro operazioni realizzate da Mps con Nomura nell'estate del 2009 per ristrutturare il veicolo Alexandria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Casini chiede a Visco e Vegas atti su BPVi, Veneto Banca, Mps e banche in risoluzione

ArticleImage La Commissione d'inchiesta sul sistema bancario ha chiesto a Bankitalia e Consob gli atti relativi alle crisi delle banche venete, Mps e dei quattro istituti finiti in risoluzione. Il presidente Pier Ferdinando Casini, si legge in particolare in una nota, "ha indirizzato questa mattina una lettera al governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e al presidente della Consob, Giuseppe Vegas, per chiedere l'acquisizione di ogni elemento istruttorio utile allo svolgimento dell'inchiesta parlamentare, con particolare riferimento alla crisi di alcuni Istituti bancari: Banca popolare di Vicenza, Veneto Banca, Monte dei Paschi di Siena, Banca Marche, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di risparmio di Ferrara".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Bankitalia: debito Pa ad agosto cala di 21,3 mld a 2.279,2 miliardi, entrate tributarie +3,2% nei primi otto mesi 2017 a 278,6 mld

ArticleImage Ad agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche e' stato pari a 2.279,2 miliardi, in diminuzione di 21,3 miliardi rispetto al mese precedente. Lo comunica la Banca d'Italia, precisando che la diminuzione riflette il calo delle disponibilita' liquide del Tesoro (-22,2 miliardi, a 63,4; erano pari a 64,6 miliardi ad agosto del 2016), in piccola parte compensato dal fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (0,5 miliardi) e dagli effetti legati agli scarti e ai premi all'emissione e al rimborso, alla rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e all'apprezzamento del tasso di cambio (complessivamente pari a 0,4 miliardi).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

GAM: il possibile impatto di Basilea IV

ArticleImage La nostra strategia si basa sulla qualita'; investire in bond di societa' di alta qualita' e coglierne il flusso reddituale. Nel settore finanziario, dove viene investita una parte significativa del fondo, i sistemi di misurazione del credito bottom-up sono migliorati significativamente nel corso degli ultimi anni di pari passo con il miglioramento degli indici di solidita' del capitale. Banche e societa' di assicurazione sono percio' piu' sicure, ma gli spread che riusciamo a ottenere restano interessanti. Questo e' probabilmente dovuto al fatto che per molti rimane il timore della crisi finanziaria globale che risale ormai a quasi dieci anni fa, senza che siano in grado di apprezzare i miglioramenti della qualita' del credito che hanno interessato le singole societa'.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Ex Popolari venete, l'on. Federico D'Incà (M5S): "subito un fondo per risarcire le vittime"

Pubblicato il 13 alle 18.18, aggiornato alle 18.48 con una video intervista realizzata il 4 ottobre a Roma dal nostro Paolo Dal Dosso a margine della manifestazione dei soci truffati dalle banche, tra cui quelli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. "La commissione d'inchiesta sulle banche partirà dal disastro delle popolari venete per fare luce sulla situazione? Bene, ma che non sia l'ennesimo proclama di inizio lavori destinato a cadere nel nulla." A dirlo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, che richiama l'attenzione sul ruolo della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Firmati accordi aziendali Sanità Veneta e Azienda Zero, la FP CGIL non ci sta: tolgono soldi al lavoratori!

ArticleImage Un taglio strutturale e permanente dei fondi per la contrattazione decentrata pari a 187.000 euro per i dipendenti del comparto Ulss 7 Pedemontana, pari a 267.000 euro per quelli della Ulss 8 Berica. Questa la principale ragione per cui la Funzione Pubblica CGIL di Vicenza, che ci ha inviato questa nota che publichiamo a firma della segretaria generale di FP Cgil di Vicenza, Giulia Miglioranza, ha scelto di non sottoscrivere gli accordi, proposti dalle due Ulss della provincia e dai rappresentanti della neo-istituita Azienda Zero, e sottoscritti invece dalla maggioranza delle altre sigle sindacali presenti ai due tavoli di confronto.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carlo Messina di Intesa Sanpaolo: va tutto bene per le aziende clienti delle fu BPVi e Veneto Banca. Tutto tutto anche per oro, Iran, fidi multipli e... per fornitori della stessa Intesa?

ArticleImage Dopo aver ripercorso la storia del mega crac contemporaneo delle due Popolari venete e aver predisposto degli antidolorifici per alleviare il dramma di almeno 30.000 soci in condizioni di maggior disagio ma "truffati" insieme ad altre decine di migliaia da una gestione che ha definito "scandalosa" e "vergognosa",   Carlo Messina, ad di Banca Intesa Sanpaolo, nel suo inconro con la stampa del 10 ottobre scorso ha disegnato un quadro della situazione post "inglobamento" dei clienti delle fu Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ovviamente con forte tonalità di rosa. Ma per non ingenerare false illusioni, ecco alcuni dei primi problemi che stiamo riscontrando sul campo incontrando alcuni imprenditori e alcune associazioni, tra cui Apindustria Confimi Vicenza, che li rappresentano qui nel Vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca: Ugone e Arman nella veste di guastatori, Miatello tra gli accusati e poi Gentiloni con Variati di spalla e Baretta a spegnere gli incendi con l'acqua delle... parole. Don Torta, benedici i soci!

ArticleImage Ormai è triste bagarre tra associazioni, ministri e politici schierati di qua e di là, ma difficilmente a favore "netto" dei soci truffati (lo dissse tempo fa Pierpaolo Baretta, l'ha ribadito il 10 ottobre a Vicenza Carlo Messina) di BPVi e Veneto Banca. Oggi il "Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete don Enrico Torta" e "Noi che credevamo nella BPVi", due tra le associazioni più coerentemente combattive, hanno incontrato a Vicenza e sia pure per pochi minuti il premier Paolo Gentiloni, grazie all'arte politica di Achille Variati, che se ne è uscito poi con una dichiarazione minimalista.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

"Noi che credevamo nella BPVi" incontra Paolo Gentiloni ma smentisce Achille Variati: "chiesti due miliardi per tutti, non ci facciamo ingannare dalle parole!"

ArticleImage

Con la collaborazione delle istituzioni vicentine è avvenuto oggi il primo incontro tra le associazioni “Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca”, Luigi Ugone, Mario Zambon, che ci invia la nota che pubblichiamo, e "Coordinamento don Torta", avv. Andrea Arman, il sindaco di Vicenza Achille Variati e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Oggetto dell’incontro la situazione dei risparmiatori delle (ex) Banche Venete. L’associazione “Noi che credevamo nella BPVI” ha ufficialmente chiesto al Presidente l’inserimento nella finanziaria di due miliardi di euro a ristoro di tutti i risparmiatori vittime dei due crac veneti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network