Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
La decisione del Gup di Roma,
Lorenzo Ferri, che, nel processo
Veneto Banca ha autorizzato
la citazione in giudizio di Intesa Sanpaolo come responsabile civile per i danni, ove accertati, correlati ai reati di ostacolo alla vigilanza e aggiotaggio, di cui sono accusati gli ex vertici dell'istituto e le figure preposte al controllo, è una buona notizia, anzi ottima, anche se deve consolidarsi. Nelle udienza preliminare di venerdì (
qui la nostra anticipazione, ndr) per il Processo penale a Roma per Veneto Banca il gup ha, infatti, accolto la richiesta dei legali degli ex soci di chiedere i danni anche a Intesa.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Pubblicato il 28 gennaio alle 20.51, aggiornao alle 21.15. Titolo sul quotidianlo locale odierno: «
La Roi serviva a vendere le azioni dei vip». Bravi oggi i colleghi del GdV anche se noi abbiamo scritto da tempo, dal 2015 e ci abbiamo fatto un libro sulla mala gestio di
Gianni Zonin della Fondazione (e non solo sulle azioni
BPVi acquistate per 29 milioni di euro) voluta dal suo amico, ora in una tomba agitata,
marchese Giuseppe Roi (
"Roi. La Fondazione demolita"). Bravi i colleghi del Giornale di Vicenza visto che ci siamo beccati anche una denuncia temeraria di ben un milione di euro dall'ex presidente (della
Fondazione Roi, allora ancora presidente della
Banca Popolare di Vicenza in intenso odore di conflitto di interessi), denuncia di cui mai hanno riferito come mai riferirono delle malefatte mentre avvenivano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Nuova tappa di avvicinamento oggi, in un nuovo sabato di lavoro straordinario in Tribunale, verso l'avvio di un processo molto atteso sul crac della
Banca Popolare di Vicenza per via del devastante impatto sociale che la vicenda ha avuto sul territorio. Il giudice dell'udienza preliminare
Roberto Venditti ha passato in rassegna la restante metà di richieste di costituzione di parte civile riservandosi la decisione nella prossima udienza di sabato 3 febbraio. Nel frattempo è stata chiusa la possibilità per nuove richieste, sempre possibili comunque successivamente dopo l'eventuale rinvio a giudizio, sicché sabato prossimo sarà ben definita la platea delle parti civili.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Confartigianato Vicenza ha ospitato (giovedì 25 gennaio, ndr) una delegazione della
Repubblica Dominicana in visita in Italia grazie a un programma finanziato dall'Unione Europa e gestito da IILA (Istituto Italo - Latino Americano) per favorire lo sviluppo di politiche di aiuto e supporto delle Pmi domenicane attraverso lo scambio di esperienze e best practices di realtà imprenditoriali di rilievo. La visita a Confartigianato quindi si colloca in questo contesto come spiega
Noel Bou, direttore servizi alle imprese - Ministero Industria e Commercio Repubblica Dominicana
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
"
Non c'è nessuna ipotesi di licenziamento". Questa la linea del Governo e del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ribadita dal sottosegretario
Pier Paolo Baretta nel corso dell'incontro con i delegati sindacali delle ex-banche popolari venete, che si è svolto nel pomeriggio di ieri nella sede di via XX Settembre a Roma. A chiedere di avviare un tavolo di confronto sulla questione occupazionale sono state le sigle dei maggiori sindacati confederali (Fisac Cgil, First Cisl, Uilca) e di alcuni sindacati autonomi (Fabi e Unisin), preoccupate per il futuro di circa 800 lavoratori.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
La Legge di bilancio per il 2018 ha reso strutturale l'incentivo per l'assunzione a tempo indeterminato di giovani under 35 (dal 2019 under 30, ndr), sgravando parzialmente o totalmente le aziende dal versamento dei contributi previdenziali (con esclusione dei premi INAIL). Un risultato che arriva grazie all'azione di Confartigianato e che permette alle aziende artigiane, che assumono apprendisti, di accedere anche a questa agevolazione aumentando il complesso di vantaggi di natura contributiva, economica, normativa e fiscale per questo tipo di rapporto di lavoro.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende
Il presidente di
Confcommercio Vicenza Sergio Rebecca rileva: mentre i privati dimostrano di credere nel rilancio della piazza, il Comune di Vicenza punta a sistemare
Corte dei Bissari, un progetto che non risolve il problema del collegamento con la Basilica Palladiana. "
Non si può che essere soddisfatti del lavoro degli uffici dell'assessore Filippo Zanetti per venire incontro alle richieste di plateatico del pubblici esercizi di piazza delle Erbe, a dimostrazione di quanto gli imprenditori credano nella rinascita di questa zona.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende
"
Sfruttamento e inefficienza: basta con questa alternanza!", queste le parole che campeggiano sugli striscioni esibiti durante i blitz dei ragazzi del
Blocco Studentesco in tutta Italia per contestare la gestione dell'alternanza scuola-lavoro. Anche a Vicenza davanti al Liceo "Don Giuseppe Fogazzaro" il movimento ha protestato questa mattina 26 gennaio. "
Dopo un anno dall'avvio del programma istituito con la "Buona scuola" abbiamo svolto un sondaggio tra gli studenti italiani - si legge in una nota diffusa dal movimento del fulmine cerchiato -
e il risultato è una piena bocciatura per le modalità con le quali viene gestita l'alternanza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
La
Federazione Nazionale delle Imprese Orafe Gioielliere Argentiere Orologiaie - Federpreziosi Confcommercio Imprese per l'Italia e
Italian Exhibition Group - IEG, gruppo espositivo italiano nato dalla fusione tra le fiere di Vicenza e Rimini, hanno rinnovato il protocollo d'intesa della durata di due anni. L'accordo è stato siglato durante
VICENZAORO January 2018, la manifestazione di riferimento nel continente europeo, dedicata alla oreficeria e alla gioielleria, chiusasi nei giorni scorsi facendo registrare un +10% di visitatori (rispetto all'Edizione di Gennaio 2017) provenienti da 130 Paesi e raggiungendo le oltre 36.000 presenze complessive nei più giorni.
Continua a leggere