Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo, Gros-Pietro: non spetta a noi risarcire azionisti BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Il Sole 24 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiu.com. Intesa Sanpaolo non e' preoccupata dal possibile coinvolgimento nei procedimenti giudiziari sulle ex banche venete dopo che il Gup di Roma ha autorizzato la citazione dell'istituto come responsabile civile nel procedimento relativo a Veneto Banca. "Assolutamente no - ha sottolineato il presidente Gian Maria Gros-Pietro -. Noi non abbiamo acquistato le banche venete, ma solo alcuni asset delle banche venete, come avviene in caso di fallimento o di liquidazione". "Siamo assolutamente fiduciosi che nelle sedi adeguate questi tentativi" di citazione "verranno respinti". "E' comprensibile che chi ha perso i propri soldi cerchi di riaverli, ma quello che non e' comprensibile e' che coloro che erano azionisti delle banche venete chiedano di essere risarciti dagli azionisti di Intesa Sanpaolo", ha concluso.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Effettive dal 31 gennaio le dimissioni di Viola da commissario di BPVi e Veneto Banca

ArticleImage

Le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentate la settimana scorsa dal 31 gennaio saranno effettive. L'ex ad di Mps (oltre che di BPVi e presidented del comitato strategino dell'Iatituto di Montebelluna, ndr) ritiene concluso il proprio mandato dopo aver completato la dismissione degli asset non incorporati da Intesa San Paolo. Il contratto di cessione di 18 miliardi di sofferenze e incagli alla Sga del Tesoro è ormai quasi perfezizonato dopo la firma del decreto ministeriale. Sono stati raggiunti accordi per la cessione del 71,6% di Banca Intermobiliare ad Attestor, del 70,7% di Farbanca e Cefc, del 9% di Cattolica alla Berkshire Hathaway di Warren Buffett. Restano ancora da sistemare Pestinuova, Claris e il 39,8% di Arca Sgr, gli asset immobiliari e le opere d'arte.

Ilcittadinoonline.it

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

VicenzaOro conferma un trend export positivo, Onorio Zen (Confartigianato): la qualità certificata fa la differenza

ArticleImage 
VicenzaOro era attesa come occasione di verifica a inizio anno per capire, nella bussola dei mercati, la direzione del "puntatore" che nel 2017 si è orientato su "cielo sereno" con performance positive. "I segnali positivi in questo inizio d'anno sembrano esserci - commenta Onorio Zen Presidente Provinciale Metalli Preziosi di Confartigianato - i buyers presenti a VicenzaOro, hanno espresso una richiesta che fa ben sperare sul mantenimento e sviluppo di una ripresa".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Risparmiatori BPVi e Veneto Banca, Laura Puppato a Intesa Sanpaolo: "garantire vittime delle operazioni baciate"

ArticleImage Laura Puppato, candidata nel collegio uninominale di Montebelluna, Castelfranco Veneto, Belluno e nel collegio plurinominale di Venezia, Belluno, Treviso e Rovigo, si muove di nuovo a salvaguardia dei risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, confluite in Intesa Sanpaolo e proprio alla banca di Torino, oltre al Ministro Padoan si rivolge per chiedere che: "Venga salvaguardato chi aveva fidi con tassi preferenziali, nati per operazioni baciate a cui era stato costretto da vere e proprie truffe da parte delle ex-popolari, che in questi giorni stanno ricevendo ordini di rientro a tassi fino al 20%. Tassi esosi da sostenere col rischio reale di finire nella black list dei cattivi pagatori, il che produrrebbe una ulteriore contrazione del credito nel nostro territorio, vanificando in parte la crescita economica".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Stato di agitazione alla SVT di Vicenza, USB: la direzione cancella gli accordi aziendali, turni disagiati, straordinari obbligatori, tentativo di spostare delegati sindacali

ArticleImage Lunghe trattative per una ipotesi di accordo che doveva delineare la riorganizzazione aziendale post fusione tra le due ex AIM Mobilità e FTV. L'ipotesi transitoria resta tale ma l'azienda procede unilateralmente ad applicare una nuova organizzazione del lavoro e stipendiale stravolgendo quanto concordato. SVT con un colpo di mano ha azzerato tutti gli accordi aziendali sull'orario e sullo straordinario; vuole imporre 12 ore di guida giornaliere, vuole sforare i limiti previsti per i turni disagiati soprattutto per quanto riguarda Noventa e Valdagno, minaccia di trasferimento dei delegati sindacali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Internazionalizzazione delle imprese vicentine, Made in Vicenza: firmato l'accordo tra Ice e l'azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza

ArticleImage È stato siglato nei giorni scorsi l'accordo tra ICE e l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza per lo sviluppo delle attività a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese vicentine. L'obiettivo, coerente con le novità introdotte dalla recente riforma degli enti camerali, è garantire un supporto sempre più efficace per la promozione all'estero delle nostre produzioni, in un'ottica di sinergia e scambio continuo di informazioni. Così Made in Vicenza - l'azienda speciale camerale che da sempre si occupa di internazionalizzazione - continuerà a essere il punto di riferimento per le aziende vicentine interessate a crescere nei mercati internazionali.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

CdA di Viacqua: presidente Angelo Guzzo, consiglieri Luigi Schiavo, Paola Campagnolo, Giuseppe Leopoldo Bortolan e Pia Clementi

ArticleImage

Grande partecipazione e condivisione questa mattina nelle Assemblee dei soci e di coordinamento che hanno nominato il Cda e gli organi di rappresentanza di Viacqua, nuovo gestore idrico per 69 Comuni del territorio vicentino. Operativa dal primo gennaio, la società è nata dalla fusione di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi e sarà a servizio di un territorio di 550.000 abitanti. I Sindaci dei Comuni soci – riuniti negli spazi di Viale dell'Industria a Vicenza - hanno nominato come presidente del Consiglio di amministrazione Angelo Guzzo, già presidente di Acque Vicentine.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il micidiale assist dell'ex Bankitalia Mariano Sommella, La Verità: così la Banca Popolare di Vicenza buttò 170 milioni

ArticleImage Un'informativa della Gdf ricostruisce lo scandalo dei fondi offshore per finanziare di nascosto i clienti vip. A presentare gli uomini della lussemburghese Optimum fu Mariano Sommella, ex ispettore di Via Nazionale

I magistrati indagano sullo stralcio che riguarda proprio i fondi maltesi e lussemburghesi della banca, serviti anche a finanziare di nascosto «gli amici degli amici» che non avevano merito di credito. L'intervista di Sommella è del 14 novembre 2017, ovvero poco dopo che La Verità aveva puntato il dito contro il fenomeno delle «porte girevoli» tra vigilante e vigilati andato in scena a Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Fallimento Vicenza Calcio, l'appello integrale in video di Nerio De Bortoli e Achille Variati: "trasparenza e serietà"

Pubblicato il 26 gennaio 2018 alle 15.20, aggiornato con interviste alle 17.39, aggiornato con intervento completo di Variti e De Bortoli il 28 gennaio alle 16.08. La personalizzazione dei seggiolini della tribuna dello stadio Romeo Menti, da rivestire con il logo dell'azienda o magari con il nome del papà grande tifoso del Lane, e un'associazione che promuova l'azionariato diffuso. Passa da queste due idee molto concrete l'operazione che vede in prima linea il sindaco Achille Variati e il curatore fallimentare del Vicenza Calcio Nerio De Bortoli nella raccolta dei fondi che mancano per dare alla squadra la certezza di chiudere il campionato nell'ambito dell'esercizio provvisorio e cominciare a guardare al futuro costituito dall'asta pubblica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Workshop di "Cercando il Lavoro": boom vivace di idee, esperienze ed opinioni

ArticleImage Davvero nelle offerte di lavoro di oggi il leitmotiv imperante sarebbe "Cercansi giovani con esperienza"? Dallo sfatare quello che, se non un luogo comune, è senz'altro un semplicismo, si è sviluppato martedì sera 25 gennaio, dalle 18 alle 22 nella sala di Palazzo Cordellina di Vicenza, un lungo discorso a più voci (organizzato da "Cercando il lavoro", sportello per i disoccupati/inoccupati del comune di Vicenza) che, inframmezzato da tanti interventi ed esperienze diverse, ha fatto emergere un quadro complesso, ricco di tante sfaccettature ma anche di insospettate possibilità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network