Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo BPVi: ammesse parti civili meno chi ha aderito alla transazione, attesa per ok a citazione Intesa Sanpaolo e per eccezione incostituzionalità decreto cessione

ArticleImage Esclusi solo coloro che abbiamo sottoscritto una transazione (come l'Offerta Pubblica dii Transazione, Opt, ndr), ammessi tutti gli altri richiedenti. Così il gup Roberto Venditti ha deciso sulle richieste di costituzione di parte civile nel corso dell'udienza preliminare che va avanti sul dissesto della Banca Popolare di Vicenza e sulla liquidazione che ne ha azzerato totalmente il capitale, provocando un danno di diversi miliardi ad una folta platea di piccoli risparmiatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

OMBA della famiglia Malacalza: la vicinanza dei candidati PD Sbrollini, Crimì, Filippin e Santini in vista della manifestazione di lunedì a cui partecipa Marchioro

ArticleImage Corre in fretta il tempo e per la OMBA di Torri di Quartesolo (di proprietà della famiglia Malacalza, maggiore azionsita di Carige, ndr) occorre trovare soluzioni concrete. Alla manifestazione prevista per lunedì prenderà parte anche Diego Marchioro, dipendente dell'azienda da 40 anni e candidato nelle fila del Partito Democratico alle prossime elezioni Politiche del 4 marzo. A lui è stato affidato il compito di portare la vicinanza dei parlamentari Daniela Sbrollini, Filippo Crimì, Rosanna Filippin e Giorgio Santini, che saranno invece impegnati a Roma, e dei colleghi candidati del PD nei collegi vicentini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Crediti deteriorati ex BPVi e Veneto Banca conferiti a SGA, Patrizio Miatello: vanno messe in sicurezza sopratutto le micro e medie imprese sotto i 10 mln di € di fatturato

ArticleImage Ritenendo che il passaggio dei crediti deteriorati delle ex popolari venete alla SGA, debba prevedere la messa in sicurezza anche e sopratutto delle micro imprese o medie imprese al di sotto dei 10 milioni di euro di ricavi, rimaste vittime della colossale truffa delle ex Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, ci siamo attivati con delle proposte atte a evitare un rischio progressivo e incontrollato di un disastro economico irreversibile. In allegato pubblichiamo la mail appena inviata da Patrizio Miatello per l'associazione Ezzelino III da Onara al sottogretrario all'Economia Pier Paolo Baretta, al presidente della Commissione Parlamentare Banche Pier Ferdinando Casini e al presidente Regione Veneto Luca Zaia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Credito, Cgia di Mestre: le banche continuano a favorire le grandi imprese anche se non sono affidabili

ArticleImage Nonostante il fallimento di una decina di istituti di credito abbia originato un costo di oltre 60 miliardi di euro a carico dei risparmiatori, delle banche concorrenti e del bilancio pubblico, l'Ufficio studi della CGIA (clicca qui per tabelle e grafici completi) denuncia che il nostro sistema creditizio continua a premiare chi, in buona parte, ha causato questo dissesto: ovvero le grandi famiglie industriali, i gruppi societari e le grandi aziende. Gli ultimi dati disponibili della Banca d'Italia (riferiti al 30 settembre 2017) dicono che la quota di prestiti ottenuta dal primo 10 per cento degli affidati (vale a dire la migliore clientela che certamente non è costituita da artigiani, piccoli negozianti, partite Iva o piccoli imprenditori) è pari al 79,8 per cento del totale. Per contro, il restante 90 per cento dei clienti ottiene poco più del 20 per cento degli impieghi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Redditi dei manager veneti titolari di cariche pubbliche, Il Gazzettino: ai primi due posti i vicentini Domenico De Rosa e Luigi De Anna, quarto è Corrado Facco

ArticleImage È il commercialista vicentino Domenico De Rosa, nella sua veste di liquidatore del Centro interscambio merci e servizi Spa, a guidare la "squadra" di manager veneti e titolari di cariche pubbliche che compaiono con i loro redditi e situazioni patrimoniali nel bollettino 2017 del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del consiglio. De Rosa apre l'elenco regionale con un complessivo nel 2016 di 328.802 euro (più un fabbricato nel Comune di Arcugnano).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Risparmiatori BPVi, Il Mattino di Padova: chiesto il sequestro degli arredi di Gianni Zonin & c.

ArticleImage L'istanza depositata da un risparmiatore nell'udienza della scorsa settimana ha aperto più che uno spiraglio un portone: sabato prossimo numerosi avvocati presenteranno infatti in aula analoga richiesta di sequestro conservativo nei confronti degli imputati di Banca Popolare di Vicenza per un importo di centinaia di milioni di euro. Trecentocinquanta milioni quelli che chiederà solo l'avvocato Sergio Calvetti che assiste 2.400 ex soci. «Sabato chiederemo il sequestro dei beni immobili, ma anche di quelli mobili degli indagati: gli arredi di casa e pure le azioni», annuncia il legale, «Non solo: procederemo nei confronti di coloro che hanno ricevuto beni in donazione e agiremo sui fondi costituiti».

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Estratti-conto da brivido per ex BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: per avv. Calvetti «Intesa rivuole i prestiti dai soci finanziati»

ArticleImage Ex popolari, Intesa Sanpaolo manda estratti-conto da brivido ai soci finanziati. Il caso si sta aprendo in questi giorni, dopo la migrazione informatica che ha trasferito da dicembre 1,4 milioni di conti correnti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sui computer di Intesa, e alla vigilia del passaggio dei crediti deteriorati dalle liquidazioni delle venete alla Sga, con l'inizio della gestione, atteso per l'inizio di febbraio, dopo il decreto del Tesoro. A sollevarlo è l'avvocato Sergio Calvetti, tra i più attivi sul fronte del tentativo di trovare una via d'uscita legale per risarcire i soci che hanno perso tutto con le azioni delle due popolari, e che ha accumulato 4.700 assistiti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La relazione integrale di maggioranza della Commissione banche, una delusione ma anche no...

ArticleImage Se per Matteo Salvini "la commissione Banche che si è chiusa ieri non ha prodotto nulla se non la candidatura a Bologna di Pier Ferdinando Casini e mi dispiace per i bolognesi", per alcuni dei rappresentanti delle associazioni di soci truffati dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca, come Patrizio Miatello, il principale motore, a detta di quelle Unite per il Fondo, che ha portato all'approvazione del piccolo ma "incrementabile" Fondo per le vittime di reati finanziari, la delusione relativa nasce da una relazione finale che "doveva essere unitaria ma siamo in campagna elettorale ed è andata così...". Ecco, quindi, la relazione di maggioranza approvata con l'uscita di Forza Italia al momento del voto: clicca qui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Commissione Banche, Casini: vigilanza non efficace e sanzioni tardive, ladri e truffatori hanno approfittato della crisi

ArticleImage Il Sole 24 Ore Radiocor Plusper VicenzaPiu.com. La Commissione d'inchiesta sulle banche secondo il presidente Pier Ferdinando Casini chiude i lavori dopo aver messo in luce che "non c'e' stata l'auspicata efficacia nell'attivita' dei controllori; la vigilanza non si e' dimostrata del tutto efficace: tempi troppo lunghi per i controlli, poteri sanzionatori tardivi e impotenti di fronte a comportamenti dolosi". Inoltre "non c'e' stata la fluidita' necessaria e debolezze nella collaborazione tra le Autorità" afferma nella conferenza stampa a conclusione dei lavori con un riferimento a Banca d'Italia e Consob. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Commissione banche: 'fumata nera ' sulla relazione unitaria. LeU: "relazione non entra nel merito, presenta reticenze"

ArticleImage Il Sole 25 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiu.com. Fumata nera in Commissione d'inchiesta sulle banche per arrivare a una relazione finale unitaria. Al termine dell'ufficio di presidenza presieduto da Pier Ferdinando Casini si e' constatato che il tentativo di approvazione di una relazione unitaria "non incontra l'ampia convergenza tra i Gruppi che era richiesta". Casini ha quindi nominato come relatore il vice presidente Mauro Maria Marino, che presentera' la sua relazione alle 12. Nel frattempo altri Gruppi parlamentari come M5S, Forza Italia, Leu, si legge in una nota, stanno facendo pervenire alla Commissione i loro testi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network