Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Ex Popolari, artigiani in allarme: l'intervento del fondo di
Veneto Sviluppo con
Gianni Mion come consulente non basta, ignora decine di migliaia di piccole imprese finite nella liquidazione di Popolare Vicenza e Veneto Banca. La Cisl attacca: «Mion a rischio di conflitto di interessi perché ex presidente di Popolare Vicenza». Il caso scoppia a pochi giorni dal possibile trasferimento di 18 miliardi di sofferenze e crediti a rischio alla sga.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Ritardi nella pubblicazione delle delibere sulle tariffe
TARI 2017 nel sito del Ministero delle Finanze (all'appello mancano il 7,4% di comuni vicentini) e ritardi nelle delibere che stabiliscono le tariffe per il 2018. In mezzo le aziende che devono tener d'occhio i centri di costo, tra cui appunto la tassazione locale monitorata periodicamente dall'Ufficio Studi di
Confartigianato Vicenza. "
Vorremmo capire perché ciò accade sperando non siano le solite incrostazioni burocratiche a complicare, di nuovo, la vita delle aziende", commenta
Nerio Dalla Vecchia, componente della Giunta Confartigianato Vicenza con delega al Territorio, a fronte dell'ultima indagine dell'Ufficio Studi
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Veneto
Stefano Fracasso interviene a seguito della proposta di
Matteo Salvini di introdurre anche in Italia i dazi copiando l'America di Trump. "
Per un'economia che gira grazie all'esportazione, il modello dei dazi non è certo una difesa delle nostre aziende e dei nostri lavoratori, ma un ostacolo alla loro crescita. Qualcuno dovrebbe spiegarlo ai nostri protezionisti locali e a Matteo Salvini che vogliono copiare Trump. Un aumento delle tasse per l'export dei prodotti nostrani potrebbe comportare meno fatturato per le aziende venete (gli Stati Uniti per il Veneto sono il terzo Paese per esportazione). L'idea di dare vita ad un sistema dove ritornano i dazi, pur di seguire il populismo, rischia di creare veri e propri danni alla nostra economia con meno lavoro e meno posti di lavoro".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mentre i "grandi della terra" si riuniscono a Davos per decidere cosa fare di noi tutti, è stato pubblicato un interessante (e drammatico) documento da parte dell'Oxfam sulla disuguaglianza che esiste nel mondo (dove si calcola che l'1% dei più ricchi possieda una ricchezza pari a quella del restante 99% della popolazione) e nel nostro paese. Basterebbe indicare la ricchezza personale stimata da Forbes dei più ricchi del mondo (nel 2017 si calcola che le 500 persone più ricche al mondo possiedano complessivamente 5.300 miliardi di dollari, 1.000 miliardi in più rispetto al 2016) per capire quanto il sistema nel quale siamo costretti a vivere sia profondamente ingiusto.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Veneto Sviluppo vuole un fondo da 200 milioni con
Gianni Mion per salvare le imprese in «ostaggio» dei crediti in difficoltà delle ex popolari. Il conto l'ha fatto ieri il presidente della finanziaria regionale,
Fabrizio Spagna, con i dati di
Kpmg, consulenti delle liquidazioni
Bpvi e
Veneto Banca nella due diligente che farà transitare i crediti in difficoltà alla
Sga: «
Sono mille le imprese venete, con ricavi tra 10 e 100 milioni, con prestiti incagliati». Aziende vive, con prestiti aperti e non revocati, da luglio nel limbo, visto che di fatto nessuno le sta gestendo e che ancora non si sa bene come lo potrà fare la Sga, che non essendo banca non potrà garantire nuovo credito.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
'Non stiamo guardando all'M&A, assolutamente no'. Lo ha ribadito l'a.d. di
Intesa Sanpaolo,
Carlo Messina, in un'intervista rilasciata a Bloomberg Tv a margine del
World economic forum di
Davos. 'Vogliamo guardare a possibili opzioni per crescere in Cina - ha aggiunto - e' l'unica area in cui vogliamo crescere, perche' penso che in Europa piu' o meno non possiamo avere una crescita superiore a quella che abbiamo in Italia, ma la Cina puo' davvero un'opzione di crescita per Intesa Sanpaolo'. Nella Repubblica Popolare, ha spiegato Messina, Intesa ha 'ricevuto l'autorizzazione ad avere il 100% di una financial advisory company, vale a dire un'equivalente cinese di Fideuram.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Crescono tra gli altri, il Giappone +31%, la Cina +29%, gli USA +24%, la Germania +22% e la Russia +15%In significativa ripresa il mercato italiano, +10%. Il Salone Internazionale del Gioiello si è chiuso oggi con ottimi risultati generali: aumento della presenza complessiva di Buyers del 10% rispetto all'edizione di gennaio 2017. In forte crescita la presenza di acquirenti internazionali dei Paesi più importanti per il comparto orafo-gioielliero mondiale. In ripresa l'Italia, con una crescita della presenza di buyers pari al 10%. Ottime performance anche di T.GOLD, il Salone mondiale delle tecnologie per il settore della gioielleria che registra un + 16% di buyer.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
A gennaio è ripresa l'attività di Mediazione della Camera di Commercio di Vicenza, da quest'anno gestita tramite l'Azienda Speciale Made in Vicenza. Cambia il numero di identificazione nell'elenco delle strutture accreditate: non più 29 ma 1.069. Nel 2017 sono state 622 le domande di mediazioni presentateCome preannunciato, con l'inizio di gennaio è ripresa regolarmente l'attività di Mediazione svolta dalla Camera di Commercio di Vicenza, che da quest'anno viene gestita tramite l'Azienda Speciale camerale Made in Vicenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"La legge regionale prevede strumenti di prevenzione, la giunta Zaia intende attivarli? Presentata interrogazione""«Nel Veneto la mafia c'è, anche se non si vede. E proprio per questo è più pericolosa». Lo diceva nel 2012 Pietro Grasso, allora procuratore nazionale antimafia, di fronte ad una platea di studenti vicentini in occasione della giornata della legalità . Parole che tornano d'attualità dopo la recente operazione della Dia di Padova che ha portato a sedici arresti con il coinvolgimento di due bancari della BpVi di Vigonza". Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) che oggi ha presentato un'interrogazione alla Giunta, chiedendo che l'art.8 della legge regionale n.48/2012 sia attivato e reso concreto.
Continua a leggere