Una storia per sensibilizzare i cittadini e la Regione Veneto dopo il recente disastro ambientale dovuto al maltempo. Loria Orsato scrive a Luca Zaia
Una storia dedicata alla Regione Veneto per sensibilizzare cittadini ed enti pubblici sul tema dell'ambiente. Si tratta di una lettera-racconto che ha inviato la recoarese Loria Orsato al governatore Luca Zaia sul disastro ambientale che il Veneto ha subito a causa del maltempo lo scorso novembre. In particolare, Loria si riferisce ai tre milioni di alberi caduti durante l'alluvione. La seguente storia, che ci è stata da lei inviata, è stata inoltre pubblicata sul sito della Casa Editrice Pagine di Roma.
Continua a leggere
Sisma nel catanese per l’Etna dopo l’Indonesia e poi Stromboli e forse Vesuvio: la vulcanologia è una scienza ma “io cosa posso fare?”
Dopo i fatti di Indonesia (tsunami in seguito ad eruzione vulcanica), quelli in corso intorno all'Etna, e il pensiero al Vesuvio, senza sottovalutare lo Stromboli, ci si domanda: ma io che devo fare?Domanda legittima - scrive l'Aduc - che si pone il cittadino comune che abita nelle zone colpite (stiamo, al momento, parlando di quelli italiani) di fronte alle enfasi di questo o quell'altro media. Enfasi di preoccupazione o rassicurazione, poco importa, in quanto - allarmista o meno che lo si voglia considerare - non creano certezze, ma alimentano dubbi, incertezze, insicurezze e - la cosa peggiore - sfiducia nelle autorità ; non quelle dei pronto soccorsi, ma quelle che dovrebbero dirci/consigliarci preventivamente come e cosa fare. Continua a leggere
Inquinamento Oasi di Casale a Vicenza, Silvia Benedetti (misto Sogno Italia) : "intervenga il ministro dell’Ambiente Sergio Costa"
“Dopo quanto appreso dalla stampa nelle scorse settimane, ho ritenuto indispensabile presentare un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa riguardo la situazione dell’Oasi di Casale ed il rinvenimento di sostanze inquinantiâ€. Questo il pensiero - in una nota - della deputata alla Camera Silvia Benedetti (gruppo misto Sogno Italia) che continua così: "Ritengo assurdo che, dopo trent’anni, non sia ancora stata fatta luce sull’inquinamento dell’area, un tempo cava di argilla, dove all’epoca vennero ritrovati sacchetti di plastica contenenti, tra l’altro, una sostanze cancerogena e mutagena come il bicromato di sodio".
Continua a leggere
Piruea Cotorossi, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): lavori in corso privi di autorizzazione paesaggistica
Con riferimento alla lettera inviata a questo Comune (clicca qui) dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (protocollo interno N. 0186179/2018 del 12.12.18) - scrive nella nota che pubblichiamo Ciro Asproso (consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza) di cui ci siamo occupati anche qui - e avente ad oggetto: "Lavori in corso privi della necessaria autorizzazione paesaggistica in loc. Borgo Berga - Complesso edilizio denominato Piruea Cotorossi" si rileva quanto segue:1. Il MiBAC richiamando due sentenze della Corte Costituzionale - in particolare quella pertinente alla Regione Veneto - smentisce l'interpretazione del Comune e nega l'assimilazione delle aree del Piruea Cotorossi alle zone A e B, sottratte al regime vincolistico. Continua a leggere
Borgo Berga, lettera di diffida dal Ministero sul vincolo paesaggistico. I comitati: “il Comune di Vicenza l'ha nascosta”
La Direzione Generale del Ministero dei Beni Culturali, con una lettera (clicca qui per l'originale) datata 11 dicembre 2018 indirizzata al Comune di Vicenza e alla Regione Veneto «… invita e diffida codesto Comune, entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione della presente ad annullare i titoli edilizi privi della presupposta autorizzazione paesaggistica». Il Ministero inoltre invita: «La Soprintendenza a vigilare sull’adempimento a quanto sopra».Â
Continua a leggere
Smog, lettera al Ministro di Comune, Aci e categorie economiche contro i blocchi auto: "disagi dall'Accordo Padano"
Comune, Aci e categorie economiche (Confindustria, Apindustria Confimi, Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Cna) hanno firmato questa mattina - annuncia una nota del 21 dicembre - nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino una lettera indirizzata al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e all’assessore regionale all’Ambiente Giampaolo Bottacin per chiedere una mitigazione dei disagi causati dall’Accordo Padano, che ha introdotto pesanti limitazioni alla circolazione veicolare in chiave antismog.
Continua a leggere
Bilancio di sostenibilità Viacqua, Angelo Guzzo: "con la bolletta del servizio idrico si proteggono i fiumi dall'inquinamento"
2.600 campioni e oltre 58 mila parametri analizzati sull'acqua potabile, 53 milioni di metri cubi d’acqua depurati, 35 km di nuova rete fognaria realizzata nel territorio. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal bilancio di sostenibilità  predisposto da Viacqua. Il documento, che si riferisce al 2017, traccia un quadro preciso dell’operato svolto lo scorso anno dai due gestori – Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi – nel territorio rispetto ad importanti obiettivi ambientali e sociali.Â
Continua a leggere
A Vicenza rischio gelate e previsione di deboli nevicate, piano neve pronto a scattare: segnalazioni allo 0444955660
Visto il bollettino di Arpav che prevede, a partire dalla serata di oggi domenica 16 dicembre, la possibilità di deboli nevicate anche nelle zone collinari e di pianura, la protezione civile comunale ha concordato con Aim una fase di monitoraggio dell'evoluzione meteo cui far seguire, se le previsioni rimarranno inalterate, l'attivazione dalle 21 del Piano neve. Saranno in tal caso messi in funzione i due mezzi preposti alla salatura preventiva dei punti critici stradali, come la salita Monte Berico, ponti, cavalcavia e sottopassi e attivato il numero telefonico 0444955660 dedicato alle segnalazioni. Sempre dalle 21 gli altri 5 mezzi spargisale saranno pronti ad uscire, se necessario, per la salatura delle altre strade.
Continua a leggereInquinamento, M5S: "La magistratura vuole approfondire la contaminazione della zona inquinata di Cartigliano"
Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vicenza ritiene necessario e opportuno procedere con i dovuti approfondimenti per comprendere l'esatta estensione della contaminazione di un'area di Cartigliano compresa fra il campo da calcio, il Brenta e il percorso vita che si snoda nelle vicinanze. A rivelarlo sono i componenti del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Cartigliano.
Continua a leggere
Smog, da lunedì 17 dicembre al 7 gennaio blocco dei veicoli sospeso. Restano in vigore le disposizioni sul riscaldamento
Pausa natalizia per il blocco antismog: da lunedì 17 dicembre a lunedì 7 gennaio compreso, infatti, viene sospeso il divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti. Rimane invece in vigore il divieto di mantenere acceso il motore durante le soste e gli arresti superiori al minuto. Restano inoltre attive tutte le disposizioni sul riscaldamento: fino al 31 marzo nelle abitazioni, uffici, edifici per attività ricreative, sportive e commerciali (esclusi ospedali, case di cura, di riabilitazione e di riposo) la temperatura non deve essere superiore a 19 gradi (tolleranza di 2°C); negli edifici per attività industriali e artigianali non deve superare i 17 gradi (tolleranza di 2°C).Â
Continua a leggere
