Violenza di genere, prevenzione al Lioy e Fogazzaro con 800 studenti vicentini coinvolti
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 12:15
Prendono avvio - rende noto l'ULSS 8 Berica - in questi giorni una serie di incontri e altre iniziative coordinati dall’ULSS 8 Berica e rivolti al mondo scolastico vicentino per far riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e i soggetti deboli. Più in dettaglio, sfruttando gli spazi dedicati all’Alternanza Scuola-Lavoro, alcuni gruppi di studenti delle scuole Lioy e Fogazzaro di Vicenza saranno inseriti in attività di osservazione e laboratori didattici, il tutto con il coinvolgimento e la supervisione del Servizio di Prevenzione Educazione Sanitaria, del Consultorio Familiare, del Ser.D e del Comitato Pari Opportunità .Â
Continua a leggere
Violenza di genere, progetto di prevenzione anche per uomini maltrattanti
Venerdi 8 Giugno 2018 alle 12:49
La Regione Veneto - comunica una nota stampa - è capofila del progetto sperimentale europeo biennale di prevenzione e contrasto alla violenza di genere ASAP, che si rivolga anche agli uomini autori di violenza. Istituzioni e associazioni di tre paesi (Italia, Bulgaria e Croazia) condividono studi ed esperienze per mettere a punto un modello di approccio sistematico e multidisciplinare di prevenzione, contrasto e aiuto, che non si rivolga solo alle donne vittime di violenza e ai minori, ma anche agli autori delle violenze di genere.Â
Continua a leggere
A Vinova le "Api morte": l'11 maggio si parla di violenza di genere a Vicenza con Marina Peric, Michele Volpin, Rada Rajic e Paolo Mele
Giovedi 10 Maggio 2018 alle 08:59
Si terrà il prossimo 11 maggio, alle 18.30 nella sede dell'Associazione Vinova (Via Verdi, 50/78) a Vicenza l'incontro dal titolo "Le api morte". A promuovere la serata, la giovane candidata al consiglio comunale con la lista Vinova - Dalla Rosa Sindaco, Marina Peric. Con lei prenderanno la parola Michele Volpin, infermiere presso l'Ospedale San Bortolo di Vicenza e formatore della Regione Veneto sulla violenza di genere nel sistema dell'urgenza ed emergenza, Rada Rajic, mediatrice culturale e l'avvocato Paolo Mele.
Continua a leggere
Violenza di genere: a Bassano l'unico centro per il Veneto che si occupa di uomini “maltrattanti”
Domenica 7 Giugno 2015 alle 18:50
di Federica Ceolato dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Quando si affronta la questione della violenza di genere, le riflessioni e le azioni si focalizzano, ragionevolmente, sulla vittima e, quindi, sulla donna e sul percorso di riparazione e rielaborazione di un'esperienza destinata, qualunque sia il percorso riabilitante, ad accompagnarla per la vita.Â
Continua a leggereLa violenza di genere nel Veneto sopra la media italiana: ecco i dati regionali del 2013
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 12:06
Secondo i dati Istat, il Veneto è la regione dove la percentuale di donne vittime di violenza (34,3%) è al di sopra della media italiana (31,9). Numeri confermati dai dati aggregati relativi alle richieste d’aiuto arrivati al Coordinamento regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne vittime di violenza del Veneto, istituito da una legge regionale l’anno scorso.
Continua a leggere
Violenza di genere, no a una sterile ricorrenza piena di retorica
Domenica 24 Novembre 2013 alle 13:55
Riceviamo da Irma Lovato e pubblichiamo - Facile, semplice, comodo e sbrigativo pensare che dietro al drammatico fenomeno della violenza alle donne ci sia, di volta in volta, un solo uomo. Questo pensiero molto superficiale e che mi appare alquanto diffuso, permette, alle persone che l'hanno fatto proprio, di avere la coscienza a posto; di sentirsi al di fuori da ogni possibile coinvolgimento sia fisico, di relazione ma anche emotivo.
Continua a leggere
Violenza di genere in un supermercato del vicentino, Prc: nessuno reagisce
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 23:57
Irene Rui, Forum delle donne del PRC FdS di Vicenza - In un supermercato di Noventa Vicentina vicino al banco frutta (si veda foto allegata) è stato appeso un cartello con scritto "Le donne sorprese a palpare la frutta subiranno lo stesso trattamento. Grazie". E' riprovevole che un esercente, si permetta di esporre un cartello recante un tale messaggio di violenza e che nessuno - ad eccezione del signor Luciano Zenini di Vicenza che ha inviato la foto, ieri pubblicata, a "Il Giornale di Vicenza" - abbia preso provvedimenti a riguardo.
Continua a leggereQuando è la politica che fa violenza di genere
Venerdi 23 Novembre 2012 alle 10:22
Irene Rui, Forum delle Donne del Prc FdSÂ -Â Il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma si dovrebbe chiamare violenza di genere. In tutta Italia tra il 24 e il 25 si denunceranno gli abusi e le violenze che le donne nel nostro paese e nel mondo, subiscono ogni giorno: violenza fisica, violenza sessuale, violenza psicologica, violenza economica, e quasi tutte perpetuate nell'ambito domestico o del lavoro.
Continua a leggere
Il Fatto Quotidiano con Elena Rosselli mercoledì al Kitchen contro violenza di genere
Lunedi 19 Novembre 2012 alle 21:49
Kitchen Teatro Indipendente - Mercoledì 21 novembre l'incontro pubblico "L'oggettivazione della donna alle radici del femminicidio". La seconda parte del programma di PROFILI 2012 si apre mercoledì 21 novembre al Kitchen Teatro Indipendente. Dalle 21.00 lo spazio di via dell'Edilizia ospiterà L'oggettivazione della donna alle radici del femminicidio, incontro pubblico ad ingresso gratuito moderato dalla giornalista del Fatto Quotidiano Elena Rosselli.Â
Continua a leggere
