Veneti nel mondo, Zaia: siete il nostro biglietto da visita, aiutateci con migranti
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 18:03 Regione Veneto
				
			
			
			  Regione Veneto “I progetti e le iniziative delle associazioni e delle comunità dei veneti all’estero sono una risorsa per la nostra regione. Vogliamo investire su di voi, sui vostri comitati e federazioni, e in particolare sui giovani oriundi, la cosiddetta quinta generazione, perché siete le nostre antenne e i nostri terminali nel mondo, nonché gli ambasciatori di nuovi rapporti nei cinque continentiâ€. Nel dare il via ai lavori della Consulta dei veneti nel mondo e al meeting dei giovani oriundi veneti, a palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, l’assessore al sociale e ai flussi migratori - affiancata dall’assessore all’Agricoltura e dal presidente della commissione Attività produttive del Consiglio regionale - ha dato il benvenuto ai quaranta convenuti indicando gli obiettivi dell’organismo di rappresentanza delle comunità dei veneti all’estero, alla sua prima riunione in questa legislatura. Continua a leggere
Bruxelles, i dipendenti della sede della Regione Veneto stanno tutti bene
Martedi 22 Marzo 2016 alle 18:44 La Regione Veneto comunica che tutti i dipendenti della sede veneta di Bruxelles stanno bene e il Presidente della Regione del Veneto continua a seguire da stamattina l’evolversi della drammatica situazione nella capitale belga, dopo gli attacchi terroristici che hanno causato morti e feriti all’aeroporto e nella metropolitana. Il Governatore è costantemente in contatto con Marco Paolo Mantile, il responsabile dell’ufficio regionale a Bruxelles, che questa mattina ha vissuto da vicino la tragedia dell’attentato, consumatasi all’aeroporto di Zaventem, dove era transitato pochi minuti prima delle esplosioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto comunica che tutti i dipendenti della sede veneta di Bruxelles stanno bene e il Presidente della Regione del Veneto continua a seguire da stamattina l’evolversi della drammatica situazione nella capitale belga, dopo gli attacchi terroristici che hanno causato morti e feriti all’aeroporto e nella metropolitana. Il Governatore è costantemente in contatto con Marco Paolo Mantile, il responsabile dell’ufficio regionale a Bruxelles, che questa mattina ha vissuto da vicino la tragedia dell’attentato, consumatasi all’aeroporto di Zaventem, dove era transitato pochi minuti prima delle esplosioni.			
			Continua a leggere
			Referendum indipendenza del Veneto, la Regione spiega le modalità per i versamenti
Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 17:13 Le modalità per effettuare i versamenti su conto corrente bancario destinati al referendum consultivo per l’indipendenza del Veneto sono stati resi noti dai competenti uffici della Regione Veneto. Nel caso non ci fosse il referendum le somme saranno restituite dalla Regione Veneto con accredito sugli IBAN inseriti nella causale del bonifico. Di seguito la scheda tecnica che spiega le procedure.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Le modalità per effettuare i versamenti su conto corrente bancario destinati al referendum consultivo per l’indipendenza del Veneto sono stati resi noti dai competenti uffici della Regione Veneto. Nel caso non ci fosse il referendum le somme saranno restituite dalla Regione Veneto con accredito sugli IBAN inseriti nella causale del bonifico. Di seguito la scheda tecnica che spiega le procedure.  			
			Continua a leggere
			L'allarme del Codacons sul progressivo impoverimento delle famiglie in Veneto
Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 15:03 Secondo una ricerca del Codacons, il Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, le famiglie venete sono indebitate per 2,38 miliardi di euro, con 470 mila cittadini che non riescono a pagare le bollette. Il debito medio per ogni singolo residente è di 485 euro. Una “situazione insostenibile†denuncia il Presidente Codacons Carlo Rienzi che offre anche assistenza alle famiglie in difficoltà con il pagamento delle bollette. Di seguito i dettagli della ricerca e le dichiarazioni di Rienzi che analizzano la situazione.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Secondo una ricerca del Codacons, il Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, le famiglie venete sono indebitate per 2,38 miliardi di euro, con 470 mila cittadini che non riescono a pagare le bollette. Il debito medio per ogni singolo residente è di 485 euro. Una “situazione insostenibile†denuncia il Presidente Codacons Carlo Rienzi che offre anche assistenza alle famiglie in difficoltà con il pagamento delle bollette. Di seguito i dettagli della ricerca e le dichiarazioni di Rienzi che analizzano la situazione.  			
			Continua a leggere
			I garibaldini e i veneti della battaglia di Lissa: veneti di serie A e di serie B?
Lunedi 19 Maggio 2014 alle 11:32 Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo - Qualche giorno fa mi sono imbattuto, a Fossona di Cervarese S. Croce (Pd) in una recente lapide che ricorda la casa natale di Antonia Masanello, “donna animata da ideali risorgimentali che si unì alla spedizione dei milleâ€, una garibaldina che seguì l’eroe dei due mondi e che morì a Fiorenze nel maggio del 1862; un’altra lapide la ricorda nel cimitero fiorentino di San Miniato al Monte… ma questa fa meno notizia: laggiù in Italia le lapidi per i garibaldini non si contano…			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo - Qualche giorno fa mi sono imbattuto, a Fossona di Cervarese S. Croce (Pd) in una recente lapide che ricorda la casa natale di Antonia Masanello, “donna animata da ideali risorgimentali che si unì alla spedizione dei milleâ€, una garibaldina che seguì l’eroe dei due mondi e che morì a Fiorenze nel maggio del 1862; un’altra lapide la ricorda nel cimitero fiorentino di San Miniato al Monte… ma questa fa meno notizia: laggiù in Italia le lapidi per i garibaldini non si contano…			
			Continua a leggere
			I Veneti: un popolo antico e sempre nuovo
Domenica 2 Dicembre 2012 alle 12:17 
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 245 e BassanoPiù n. 7 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
Veneti hanno una lunga storia come popolo e nel mondo nel corso dei secoli hanno avuto fama, che ha il suo riferimento principale nella Repubblica di Venezia, uno Stato che è vissuto per circa 1000 anni. Se dopo il periodo napoleonico il Veneto e i Veneti, uniti al ducato di Milano, hanno avuto prima difficoltà con il dominio asburgico, poi enorme crisi con l'unione allo Stato Italiano, si pensi all'emigrazione, hanno saputo però, a partire dai primi del Novecento, seppur lentamente, raggiungere un effettivo progresso economico (nella foto la prima attestazione epigrafica del termine etnico Veneti, Musei civici Vicenza).
Continua a leggereLeon in volta! Foto venete dal mondo
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 21:19 
				
			
			
			Xoventù Independentista - Il progetto "Leon in volta" è un'idea nata da un gruppo di giovani che consiste nel raccogliere e catalogare tutte le foto di veneti, che girando il mondo, si mettono in posa per una foto ricordo con la nostra gloriosa bandiera.
Dal Brasile al Giappone fino all'Occitania, sono sempre più numerosi i veneti che aderiscono a questa iniziativa. Il progetto, che è politicamente trasversale, consiste nel pubblicare una propria foto con il gonfalone marciano descrivendo brevemente dove ci si trovava.
Continua a leggereGianluca Panto segretario Partito Nasional Veneto
Domenica 23 Maggio 2010 alle 18:16 
				
			
			
			Pnv - Confermato Pizzati alla presidenza e accelerazione verso l'avvicinamento alle altre forze indipendentiste
Si è celebrato ieri (22 maggio, ndr) il 3° Congresso del Partito Nasional Veneto, con l'elezione del nuovo segretario Gianluca Panto e la conferma del presidente Lodovico Pizzati. La linea politica dettata dall'assemblea dei soci, il Major Consejo, è quella della continuità rispetto al passato, ma anche dell'apertura verso tutte le altre forze indipendentiste, con l'approvazione della mozione congressuale di chiusura che dà mandato al segretario e al presidente di prendere contatti e di attivarsi con le pari cariche del movimento Veneti per individuare - possibilmente entro 30 giorni - tre proposte di simbolo e nome di un nuovo partito indipendentista che nasca dalla fusione tra PNV e Veneti.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    