Giorno della Memoria, la lettera ideale di due testimoni
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:59
Siamo David Levin e Sarah Coen, due ventenni ebrei, polacchi, perseguitati e assassinati durante la Seconda Guerra Mondiale, morti di stenti e sofferenze nei Campi di Sterminio (qui ci sono delle immagini su cui riflettere). Dopo la nostra morte, pensavamo che i nostri parenti potessero cercarci, almeno per dedicarci una lapide, purtroppo non ci hanno cercato perché tutte le nostre famiglie sono state sterminate, di noi non è rimasto un superstite, l’unica traccia si trova allo Yad Vashem. Prima della guerra stavamo bene, in pochi attimi abbiamo perso casa, amici, parenti, abitudini, colleghi di lavoro, desideri di evasione, religione.
Continua a leggere
Associazione allevatori del Veneto: martedì a Roma una delegazione di allevatori per il Patrono degli animali
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 14:08
“Siamo ogni giorno messi alla prova sotto più punti di vista, dalla burocrazia ai costi di produzione, fino ad arrivare ad una filiera che favorisce la distribuzione e colpisce pesantemente i produttori, non ristorandoli delle fatiche che sopportano per garantire ai consumatori un prodotto finale di qualità e genuino, che ha quali presupposti il benessere animale ed i controlli costanti ed attentiâ€. Con queste parole il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, annuncia la manifestazione che avrà luogo nella mattinata di martedì 17 gennaio 2017 in piazza Pio XII a Roma ed in Vaticano, con la messa celebrata dal Cardinale Angelo Comastri, la “stalla sotto il cielo†e la sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione.
Continua a leggere
Sui libri "nascosti" su Vatileaks di Fittipaldi e Nuzzi Galla rettifica, per essere rettificato. Ora in vetrina libri di Imperatore su BankLeaks!
Domenica 17 Gennaio 2016 alle 20:17
Alberto Galla, titolare delle omonime librerie cittadine, si appella ufficialmente all'Articolo su n.281 del 31/12/15: diritto di replica per chiederci di pubblicare una nota che, in nessun caso, a nessuno rifiutiamo, come tutti sanno, forse sig. Galla escluso. Se mi avesse approcciato con cortesia e non in base al diritto di replica, a cui forse lo farebbero ricorrere i media con cui la sua famiglia collabora dalla notte dei tempi, ma non certo con il network indipendente VicenzaPiù, avrei evitato non la pubblicazione della sua nota, che non rifiutiamo neanche ai faziosi, ma lui avrebbe evitato di perdere tempo per farsi autogol e io non gli avrei dovuto dedicare il mio per le mie successive osservazioni che semplicemente smentiscono, e non solo, quanto lui afferma. Continua a leggere
I libri di Vatileaks in fondo a Galla Crucis: niente vetrina a Vicenza. Cattolica, di facciata
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 04:28
I visti di Papa Francesco
Domenica 7 Giugno 2015 alle 13:36
di Federica Ceolato dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Contro l'indifferenza e l'ipocrisia delle politiche europee in tema di migrazione, i visti della Santa Sede nelle terre d'origine potrebbero salvare migliaia di profughi in fuga verso l’Europa. L'appello di quattro preti a Papa Francesco. Continua a leggereKoinè Expo: la “Nobile Semplicità” in 50 anni di post Concilio Vaticano II
Domenica 19 Aprile 2015 alle 22:31
Koinè Expo resoconta il convegno in Fiera a Vicenza dedicato alla “Nobile Semplicità †– tema al centro dei principi espressi nel Concilio – con un focus sul linguaggio dei Papi e della chiesa nell’architettura, negli arredi, negli oggetti e nei paramenti liturgici
Da Paolo VI fino all’attuale pontificato di Papa Francesco la chiesa cattolica ha adottato uno stile comunicativo e un’apertura al mondo dell’arte, dell’architettura, della produzione e del design. Continua a leggereRom e Sinti, Sala d'accordo con Sarracco e Salvini. Casadio: in arrivo nuovo Olocausto
Martedi 14 Aprile 2015 alle 00:15
L'onnipresente segretario mediatico della Lega Nord, Matteo Salvini, nella Giornata internazionale di Rom e Sinti, si è lasciato andare a una discutibile dichiarazione: "radere al suolo i campi Rom e Sinti". Parole che hanno generato reazioni indignate anche da parte del Vaticano e di Facebook che per 24 ore ha oscurato la pagina di Salvini.
Continua a leggere
Via libera del Vaticano alla vendita del Seminario nuovo all'ULSS 6
Venerdi 16 Gennaio 2015 alle 21:47
"L’accordo è oramai vicino. Soddisfazione di entrambe le parti". La Diocesi di Vicenza annuncia così di aver ottenuto dal Vaticano il via libera alla vendita all’ULSS 6 di Vicenza di parte dell’edificio novecentesco dell’ex Seminario sito in via Cappellari (già dato in affitto alla stessa ULSS fin dal 2007). Soddisfazione del Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e del rettore del Seminario mons. Carlo Guidolin "per la cessione del bene e la trasformazione di un luogo che riveste un forte valore simbolico e affettivo per la Diocesi e che - se tutto andrà a buon fine - manterrà così un importante funzione sociale per la città e il territorio".
Continua a leggere
"Lobby gay" in Vaticano? Stella, Peroni e Dal Maso: magari!
Mercoledi 12 Giugno 2013 alle 16:36
“In Vaticano esiste una lobby gay. Bisogna vedere cosa possiamo fare a riguardoâ€. Papa Francesco avrebbe pronunciato queste parole durante l’udienza privata con i rappresentanti della Confederazione di religiosi dell’America Latina e dei Caraibi tenutasi il sei giugno in Vaticano. Secondo quanto riportato dal sito cileno Reflexion y Liberacion Bergoglio avrebbe inoltre parlato di una “corrente di corruzione†che insieme a tale “lobby gay†peserebbe sul progetto di riforma della Curia romana.
Continua a leggere
Mari e Monti. Per i ricchi e il Vaticano
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 20:47
Dopo che Berlusconi ci ha portato sull'orlo della bancarotta è arrivato Monti, con una manovra fatta di «sacrifici per i poveri, pochi per i ricchi, esenzioni per il Vaticano» (Angelo Cannatà , Il fatto, 8 dicembre).
Educato e feroce
Non si tratta di discutere se Monti sia "meglio" o "peggio" di Berlusconi ma di prendere atto che la necessaria e positiva rimozione del secondo è avvenuta nel modo peggiore e per niente definitivo. Questo governo pratica un «berlusconismo dal volto educato» ha scritto argutamente Paolo Flores d'Arcais.
Continua a leggere
