Pierpaolo Baretta a Vicenza: "tessuto manifatturiero, carta vincente del Veneto"
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 09:49
«Bene la piattaforma creata dalle università venete. Ma quella del Competence Center veneto entro il Piano Industria 4.0, è una partita che non può essere giocata dai singoli. Si deve mettere in gioco l’intero sistema, dalla politica, alle istituzioni, alla finanza. Il Veneto ha la carta vincente, rispetto ad altre regioni della forza del tessuto manifatturiero. Non si può perdere altro tempo». Lo ha detto ieri sera a Vicenza il sottosegretario all’economia, Pierpaolo Baretta, chiamato a chiudere ieri a Palazzo Bonin Longare l’incontro sulla fabbrica 4.0, tra gli appuntamenti di rilievo nella prima giornata di Digitalmeet, l’iniziativa sull’alfabetizzazione digitale, in corso con cento eventi in Triveneto ed Emilia. Continua a leggere
Generale Divisione Walter Cretella Lombardo: bilancio attività svolta dalle Fiamme Gialle
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 16:49
Guardia di Finanza - In occasione della ricorrenza della fondazione della Guardia di Finanza il Generale di Divisione Walter Cretella Lombardo, Comandante Regionale del Veneto, traccia il bilancio dell'attività svolta dalle Fiamme Gialle nei primi mesi del 2011, illustrando gli obiettivi del Corpo, chiamato con sempre maggiore impegno ad operare contro i fenomeni di evasione ed elusione fiscale nonché le attività illecite in genere che danneggiano la convivenza civile nel suo complesso.
Continua a leggere
Infrastrutture, gli autogol del Triveneto: Tosi non trova appoggio da Zaia
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 00:23
Le strategie del sindaco di Verona Tosi non trovano appoggio nel governatore Zaia. Si litiga sull'interporto di Padova e sulla Pedemontana.
Per l'alta velocità non ci sono più soldi, le autostrade sono bloccate dal tentativo degli enti locali di creare un polo nel quadrante, ma tutto è fermo per mancanza di risorse e per le liti tra i campanili. Sui porti la competizione tra Venezia e Trieste finirà per avvantaggiare Capodistria
di Alessandra Carini, Affari e Finanza, La Repubblica
100mila euro per alpini 'triveneti' a Bassano
Lunedi 8 Marzo 2010 alle 18:19
Protezione civile: Donazzan, 100 mila euro per adunata triveneta alpini a Bassano del Grappa
"Ancora una volta abbiamo l'occasione di far sfilare gli alpini nella nostra città alpina. la più bella Italia, e come per le adunate degli alpini del 2006 ad Asiago, del 2008 a Bassano del Grappa e del 2009 a Rovigo, la Regione del Veneto è presente a sostenere, anche economicamente, questo grande evento di partecipazione popolare e di spirito patriottico".
Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale alla Protezione civile, la scelta della Regione del Veneto di stanziare 100 mila euro per la sezione "Montegrappa" di Bassano del Grappa dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana), onde contribuire al Raduno triveneto degli Alpini che si terrà il 18 e 19 settembre 2010 a Bassano del Grappa (VI), organizzato dalla stessa Sezione.
"Pure in un periodo di difficoltà economica - ha aggiunto Donazzan -, la Giunta ha condiviso di aiutare gli alpini che tanto danno alla nostra Comunità , alla Protezione civile e al dovere della memoria, in un momento per noi e per loro importante".
Terna investe 640 mln in Veneto
Sabato 6 Febbraio 2010 alle 10:50Redazione di VicenzaPiù   Â
Terna: 900 mln euro investimenti in Triveneto
Saranno demoliti 340 km elettrodotti, risparmi 32 mln l'anno
Terna (fonte Ansa) programma lo sviluppo della rete elettrica nel Triveneto con investimenti per circa 900 milioni di euro finalizzati ad aumentare la sicurezza, la qualità e l'efficienza del sistema di distribuzione dell'energia.
La demolizione di 340 km di elettrodotti consentirà un risparmio complessivo per il sistema di oltre 32 milioni l'anno.
Sul totale degli investimenti il Veneto fa la parte del leone con 640 milioni destinati alla sua rete, mentre 230 milioni saranno destinati al Friuli Venezia Giulia.
Continua a leggere
