Lo squallido Funeral party di Casamonica, anche per Travaglio mandante è l'indifferenza generale
Sabato 22 Agosto 2015 alle 10:29
Marco Travaglio è unico e, quindi, la constatazione che sul suo corsivo di oggi su Il Fatto Quotidiano associ i funerali di Casamonica alla parola "indifferenza" ci riempie di provinciale orgoglio per aver utilizzato anche noi l'indifferenza generale come mandante di comportamenti CasamonicaLike o, da noi, MaltauroLike, SartoriLike e così via.
Pubblichiamo, quindi, con sublime soddisfazione il corsivo di Travaglio.
Il DirettoreÂ
Continua a leggereI funerali di Casamonica, inno all'indifferenza. Veneto e Vicenza non ne sono indenni
Venerdi 21 Agosto 2015 alle 22:59
Dai funerali mafiosi a Roma del boss Casamonica è tutto un rincorrersi di dichiarazioni scandalizzate sulla loro inammissibilità , in Italia, in Veneto come a Vicenza. Si corre a mettere in chiaro che nessuno sapeva o poteva sapere di cosa stesse avvenendo, dal parroco che celebrava, giurando di nulla sapere anche degli striscioni sulla chiesa inneggianti al boss "Re di Roma" e "angelo" in Paradiso, fino ai vigili che erano lì per dirigere il traffico e nulla più...
Continua a leggere
Il sacrificio dei lavoratori italiani e stranieri non è solo "nel mondo". Ma anche qui ed oggi
Sabato 9 Agosto 2014 alle 14:53
Ho letto la nota del Comune col titolo "Vicenza commemora la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo" e credo che qualche riflessione si imponga. È giusto che si mantenga viva la memoria del sacrificio di tanti lavoratori italiani costretti ad emigrare e delle condizioni di lavoro che, specie in passato, dovevano subire. Ed è giusto che ci sia una giornata (l'anniversario della tragedia di Marcinelle - 8 agosto 1956) dedicata a questo.
Continua a leggere
Thibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro
Sabato 7 Aprile 2012 alle 23:23
«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.
Continua a leggereMorti bianche: un convegno a Schio per non chiudere gli occhi. Come fa certa stampa locale
Sabato 7 Aprile 2012 alle 18:26
"La crisi e la riforma dei contratti di lavoro porteranno altri lutti e nuovi infortuni!"Thyssen Group, Greta, Tricom Galvanica, Marlane Marzotto. Aziende diverse, di aree geografiche distanti anche centinaia di chilometri, ma col minimo comun denominatore di decine di morti bianche, di operai minati nel fisico o scomparsi per cause di lavoro. Un dramma che, stando alle statistiche dell'ultimo biennio, sarebbe in calo del 12%, ma che gli organizzatori del convegno di oggi a Schio contestano duramente. Continua a leggere
