Da 11 aprile modelli 730 in distribuzione in Comune per la dichiarazione dei redditi
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 14:49
Il Comune di Vicenza rende noto che da lunedì 11 aprile i modelli 730 per la dichiarazione dei redditi sono disponibili al settore Tributi, all’ufficio relazioni con il pubblico, alle portinerie di Palazzo Trissino e di Palazzo degli Uffici e nelle sedi delle circoscrizioni. Il settore Tributi, in piazzetta San Biagio 1, distribuisce i modelli da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12. In alternativa, ci si può rivolgere all’ufficio relazioni con il pubblico di Palazzo Trissino, in corso Palladio 98, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30, oppure alla portineria di Palazzo Trissino, da lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 13.
Continua a leggere
Suap e Tributi, si cambia: nuova organizzazione e aggregazione. Zanetti: "E con la presentazione telematica delle pratiche siamo arrivati sotto ai 60 giorni di risposta".
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 16:06
Tempo qualche mese e il volto del Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive) cambierà completamente. Attualmente ospitato in Piazza Biade, al Palazzo degli Uffici. "Applicheremo una divisione netta tra front office e back office", ha spiegato l'assessore alla semplificazione Filippo Zanetti.
Continua a leggereBatosta Tares, Confcommercio : pressione fiscale sempre piu "ammazza imprese"
Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 16:53
Confcommercio Vicenza - Nel Vicentino il nuovo tributo rifiuti e servizi potrebbe essere un salasso in 88 comuni dove si applica ancora la “vecchia†Tarsu.  Duro il commento di Sergio Rebecca, presidente Confcommercio Vicenza: “Irresponsabile inasprire ancora la tassazione sulle impreseâ€. Si dice “c’è un limite a tuttoâ€. Ma se parliamo di tasse questa massima è, almeno fino ad oggi, smentita.
Continua a leggere
Rendita catastale, Agenzia del Territorio: pagamento tributi con F24
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 09:48
Agenzia delle Entrate -Rendita catastale presunta, i tributi speciali passano in F24 - Più semplice mettersi in regola con l'Agenzia del Territorio.
Il modello F24 apre ai tributi speciali catastali e ai relativi interessi, sanzioni e oneri accessori, oltre che alle somme dovute per l'inosservanza della normativa catastale, che devono essere versati dai contribuenti per i quali è stata attribuita d'ufficio una rendita presunta dell'immobile, in base all'articolo 19, comma 10, del Dl 78/2010.
Continua a leggereSernagiotto: prossima ufficializzazione rinvio tasse e contributi per alluvionati
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 19:23
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - Emergenza alluvione nel Veneto. Assessore Sernagiotto: "Buone notizie dal governo su prossima ufficializzazione rinvio tasse e contributi per imprese venete colpite" "Buone notizie. E' prossima l'ufficializzazione della decisione governativa di rinviare le tasse e i contributi prima del 30 novembre per le imprese colpite dall'alluvione. E' un provvedimento atteso con trepidazione da tutto il Veneto e sono contento che il Ministro Sacconi lo abbia annunciato".
Continua a leggereSospensione dei tributi pro alluvionati: mancano ancora risposte concrete
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 18:54
Confcommercio Vicenza - Confcommercio Vicenza registra con favore il parere positivo dell'Agenzia delle Entrate del Veneto. Ma il presidente Sergio Rebecca: "Troppi ritardi e troppe incertezze sul fronte del fisco e dei risarcimenti". "Registriamo con favore il parere positivo dell'Agenzia delle Entrate del Veneto per la sospensione del versamento dei tributi da parte delle aziende colpite dall'alluvione. Ma purtroppo, in questo momento, non è tempo solo di buone intenzioni; le imprese hanno bisogno di certezze che devono arrivare una volta per tutte e soprattutto presto, dal Ministero".
Continua a leggereZaia: raccolta dal Veneto la sfida del governo sul federalismo
Giovedi 7 Ottobre 2010 alle 11:43
Luca Zaia, Regione Veneto - "È una giornata fondamentale per noi e per l'Italia intera. Con il via libera del Consiglio dei ministri su tributi e costi standard si fa un passo in più per realizzare quell'ideale che i padri costituenti, veri federalisti, avevano immaginato. È un punto di svolta fondamentale di cui beneficerà il Paese intero, perché il sistema federale, proprio delle democrazie mature, è movimento centripeto che unisce, non divide, la nazione attraverso una profonda assunzione di responsabilità da parte di tutti i territori. ", ha iniziato Zaia.
Continua a leggere
