Archivio per tag: Tesi
	
	
Cpv premia le migliori tesi delle università venete: vincono Elisa Perin e Matteo Menin
Martedi 18 Febbraio 2014 alle 11:58 Fondazione Centro Produttività         Veneto - Mercoledì 19         febbraio alle 18.00         presso la sede universitaria di Viale Margherita a Vicenza è in         programma la cerimonia           di premiazione delle migliori           tesi di laurea e di dottorato pubblicate nell’ultimo anno da           studenti e           ricercatori delle università del Veneto e selezionate         nell’ambito di un         bando di concorso promosso dalla Fondazione Centro Produttività         Veneto (CPV).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Centro Produttività         Veneto - Mercoledì 19         febbraio alle 18.00         presso la sede universitaria di Viale Margherita a Vicenza è in         programma la cerimonia           di premiazione delle migliori           tesi di laurea e di dottorato pubblicate nell’ultimo anno da           studenti e           ricercatori delle università del Veneto e selezionate         nell’ambito di un         bando di concorso promosso dalla Fondazione Centro Produttività         Veneto (CPV).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Musica				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  Dal festival jazz di Vicenza esce un'altra laurea e stavolta con lode. Non è la prima tesi su "Vicenza Jazz", ma l'originalità e la completezza del lavoro hanno portato stavolta al massimo dei voti e la lode a Marianna Fabrello, da tre stagioni responsabile di produzione proprio del festival vicentino, dopo che Riccardo Brazzale, direttore del festival, l'aveva scovata leggendo casualmente la sua tesi sulla nuova letteratura veneta per la laurea triennale in Scienze della comunicazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Dal festival jazz di Vicenza esce un'altra laurea e stavolta con lode. Non è la prima tesi su "Vicenza Jazz", ma l'originalità e la completezza del lavoro hanno portato stavolta al massimo dei voti e la lode a Marianna Fabrello, da tre stagioni responsabile di produzione proprio del festival vicentino, dopo che Riccardo Brazzale, direttore del festival, l'aveva scovata leggendo casualmente la sua tesi sulla nuova letteratura veneta per la laurea triennale in Scienze della comunicazione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Vicenza Jazz" è ancora materia di tesi. E stavolta arriva la lode
Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 23:12 Comune di Vicenza  -  Dal festival jazz di Vicenza esce un'altra laurea e stavolta con lode. Non è la prima tesi su "Vicenza Jazz", ma l'originalità e la completezza del lavoro hanno portato stavolta al massimo dei voti e la lode a Marianna Fabrello, da tre stagioni responsabile di produzione proprio del festival vicentino, dopo che Riccardo Brazzale, direttore del festival, l'aveva scovata leggendo casualmente la sua tesi sulla nuova letteratura veneta per la laurea triennale in Scienze della comunicazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Dal festival jazz di Vicenza esce un'altra laurea e stavolta con lode. Non è la prima tesi su "Vicenza Jazz", ma l'originalità e la completezza del lavoro hanno portato stavolta al massimo dei voti e la lode a Marianna Fabrello, da tre stagioni responsabile di produzione proprio del festival vicentino, dopo che Riccardo Brazzale, direttore del festival, l'aveva scovata leggendo casualmente la sua tesi sulla nuova letteratura veneta per la laurea triennale in Scienze della comunicazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Una bella soddisfazione per la vicentina venticinquenne Monica laurearsi all'Università di Padova in Economia e Commercio col più promettente dei 110 e lode conseguito dopo un brillante corso di studi discutendo una tesi su un'indagine approfondita e statistica delle relazioni tra le intenzioni di voto odierne dei residenti e la loro origine in  400 Liberi Comuni (siamo al nord, ai tempi di Alberto da Giussano, mille anni fa) e 300 comuni "vescovili". Il risultato ha visto prevalere preferenze leghiste nei comuni "non   liberi" e un Dna anti Lega Nord negli attuali residenti nei "comuni   liberi".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una bella soddisfazione per la vicentina venticinquenne Monica laurearsi all'Università di Padova in Economia e Commercio col più promettente dei 110 e lode conseguito dopo un brillante corso di studi discutendo una tesi su un'indagine approfondita e statistica delle relazioni tra le intenzioni di voto odierne dei residenti e la loro origine in  400 Liberi Comuni (siamo al nord, ai tempi di Alberto da Giussano, mille anni fa) e 300 comuni "vescovili". Il risultato ha visto prevalere preferenze leghiste nei comuni "non   liberi" e un Dna anti Lega Nord negli attuali residenti nei "comuni   liberi".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tesi su Liberi Comuni, Comuni vescovili e intenzioni di voto: chi vota Lega oggi?
Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 00:02 Una bella soddisfazione per la vicentina venticinquenne Monica laurearsi all'Università di Padova in Economia e Commercio col più promettente dei 110 e lode conseguito dopo un brillante corso di studi discutendo una tesi su un'indagine approfondita e statistica delle relazioni tra le intenzioni di voto odierne dei residenti e la loro origine in  400 Liberi Comuni (siamo al nord, ai tempi di Alberto da Giussano, mille anni fa) e 300 comuni "vescovili". Il risultato ha visto prevalere preferenze leghiste nei comuni "non   liberi" e un Dna anti Lega Nord negli attuali residenti nei "comuni   liberi".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una bella soddisfazione per la vicentina venticinquenne Monica laurearsi all'Università di Padova in Economia e Commercio col più promettente dei 110 e lode conseguito dopo un brillante corso di studi discutendo una tesi su un'indagine approfondita e statistica delle relazioni tra le intenzioni di voto odierne dei residenti e la loro origine in  400 Liberi Comuni (siamo al nord, ai tempi di Alberto da Giussano, mille anni fa) e 300 comuni "vescovili". Il risultato ha visto prevalere preferenze leghiste nei comuni "non   liberi" e un Dna anti Lega Nord negli attuali residenti nei "comuni   liberi".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Luca Fantò, Psi Vicenza - Il PSI è l'unica forza politica italiana aderente al Partito Socialista Europeo e che alla vita del PSE contribuisce grazie all'impegno della compagna Pia Locatelli, vicepresidente dell'Internazionale socialista donne, e di Luca Cefisi membro del Consiglio di Presidenza europeo del PSE.
				
			
			
			Luca Fantò, Psi Vicenza - Il PSI è l'unica forza politica italiana aderente al Partito Socialista Europeo e che alla vita del PSE contribuisce grazie all'impegno della compagna Pia Locatelli, vicepresidente dell'Internazionale socialista donne, e di Luca Cefisi membro del Consiglio di Presidenza europeo del PSE.
Non sono perciò avvenimenti di poco conto le centinaia di congressi cittadini, provinciali (a Vicenza il 25 giugno) e regionali che in questi giorni si stanno svolgendo in tutta Italia. Non sarà cosa di poco conto il Congresso Nazionale che il PSI a luglio terrà a Perugia. Un congresso che si svolgerà nel segno dell'unità poiché il dibattito verterà su di un'unica tesi congressuale affiancata da 2 documenti integrativi. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Fantò:congresso nazionale Psi, la tesi e i 2 documenti
Martedi 22 Giugno 2010 alle 23:08 Luca Fantò, Psi Vicenza - Il PSI è l'unica forza politica italiana aderente al Partito Socialista Europeo e che alla vita del PSE contribuisce grazie all'impegno della compagna Pia Locatelli, vicepresidente dell'Internazionale socialista donne, e di Luca Cefisi membro del Consiglio di Presidenza europeo del PSE.
				
			
			
			Luca Fantò, Psi Vicenza - Il PSI è l'unica forza politica italiana aderente al Partito Socialista Europeo e che alla vita del PSE contribuisce grazie all'impegno della compagna Pia Locatelli, vicepresidente dell'Internazionale socialista donne, e di Luca Cefisi membro del Consiglio di Presidenza europeo del PSE.Non sono perciò avvenimenti di poco conto le centinaia di congressi cittadini, provinciali (a Vicenza il 25 giugno) e regionali che in questi giorni si stanno svolgendo in tutta Italia. Non sarà cosa di poco conto il Congresso Nazionale che il PSI a luglio terrà a Perugia. Un congresso che si svolgerà nel segno dell'unità poiché il dibattito verterà su di un'unica tesi congressuale affiancata da 2 documenti integrativi. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    