L'Authority approva la nuova tariffa dell'acqua in violazione del referendum
Domenica 30 Dicembre 2012 alle 16:27
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - Dal decreto di Ferragosto alla tariffa di Capodanno. Ovvero come uccidere la Democrazia durante le vacanzeIeri l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas ha approvato il nuovo Metodo Tariffario Transitorio 2012-2013 per il Servizio idrico Integrato sancendo, nei fatti, la negazione dei Referendum del Giugno 2011, con cui 27 milioni di cittadini italiani si erano espressi per una gestione dell'acqua che fosse pubblica e fuori dalle logiche di mercato.
 Continua a leggere
Impugnazione legge servizio idrico, Fracasso: Zaia ci risparmi il melodramma
Martedi 3 Luglio 2012 alle 18:41
Stefano Fracasso, Pd - «L'impugnazione della legge sul servizio idrico? Zaia ci risparmi il melodramma, avevamo denunciato per tempo il rischio che adesso si è concretizzato. Tutti sapevano che il rischio dell'impugnazione c'era, perché la legge pretende di intervenire su una materia, quella delle tariffe, riservata allo stato». Così Stefano Fracasso, consigliere regionale del Pd, replica alle dichiarazioni di Luca Zaia sull'impugnazione della legge regionale sul servizio idrico.
Continua a leggere
Rincaro tariffe e tasse locali: frutti avvelenati federalismo Lega. Subito nuovo patto stabilità
Giovedi 23 Giugno 2011 alle 22:57
Sen. Marco Stradiotto, Partito Democratico - Il senatore del Partito Democratico commenta l'aumento dell'Rca già deciso da cinque province venete"L'aumento dell'imposta provinciale sull'Rca, già annunciato da alcune province venete, conferma la nostra denuncia: col federalismo della Lega arrivano nuove tasse che pescano nelle tasche dei cittadini". Marco Stradiotto, Senatore del Partito Democratico e componente della bicamerale sul federalismo, commenta così la decisione di cinque province venete su sette di procedere all'aumento dell'imposta.
Continua a leggereTariffe Trenitalia, Fracasso: "disservizi e caro biglietti: i pendolari pagano due volte".
Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 19:02
Stefano Fracasso, Consigliere regionale Partito democratico - Il consigliere regionale del Pd ricorda i dati del rapporto Pendolaria: "Sul trasporto ferroviario Veneto fanalino di coda in Italia"."Sui servizi ferroviari siamo di fronte ad uno spettacolo surreale: mentre ogni giorno si ripetono le proteste degli utenti per i disservizi di Trenitalia, la Regione insiste con l'arrogante ricetta a base di multe e rincari. Si tratta di scelte inaccettabili, tanto più considerando che la qualità del servizio per i pendolari, in Veneto, è a livelli qualitativamente molto scarsi". Continua a leggere
Variati: a Levà degli Angeli sosta breve, a Park Matteotti nuove tariffe
Mercoledi 13 Ottobre 2010 alle 16:20
Comune di Vicenza - Nuove tariffe e nuove modalità per la sosta in piazza Matteotti e in levà degli Angeli sono state approvate stamani dalla giunta comunale su proposta del sindaco Achille Variati (guarda video VicenzaPiù). La prima novità  riguarda il parcheggio di 44 posti in piazza Matteotti: dalla terza ora la tariffa sarà raddoppiata per incentivare la sosta breve e indirizzare gli automobilisti interessati a parcheggi più lunghi al vicino park Canove.
Continua a leggere
Modifiche tariffe: park Cattaneo e settore 9
Martedi 31 Agosto 2010 alle 22:52
Aim Mobilità - Nell'ambito delle iniziative del Comune di Vicenza volte a razionalizzare la politica della mobilità cittadina, attraverso la rivisitazione delle tariffe della Sosta e del Servizio Centrobus, AIM Mobilità Srl comunica che a partire da domani, 1 settembre 2010, varieranno i costi degli abbonamenti per i lavoratori all'interno del Park Cattaneo e sugli stalli nel Settore 9 (Via Btg Framarin e dintorni).
Continua a leggereTariffe locali aumentate del 28%
Giovedi 1 Ottobre 2009 alle 12:16ADICO
Tariffe locali aumentate del 28%
Si parla di servizi locali e scopriamo che, tra luglio 2004 e luglio 2009, le tariffe dei servizi pubblici locali non energetici sono aumentate del 28%, quasi il triplo del tasso di inflazione cresciuto del 10,4%.
Per capire, le tariffe dell'erogazione di acqua sono aumentate del 33,4%, quelle per la raccolta rifiuti sono cresciute del 29,6%, quelle dei trasporti pubblici su strada del 15% e le tariffe per i servizi di fognatura sono aumentate del 26,1%.
"Rincari ben superiori a quelli registrati nei Paesi dell'area euro, dove le tariffe dei servizi pubblici locali non energetici, tra luglio 2004 e luglio 2009, hanno fatto registrare una crescita del 16,6%" denuncia il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
"Mi auguro che, con il decreto legge 135 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 settembre in materia di servizi pubblici locali si possa passare dagli annunci ai fatti e realizzare quella liberalizzazione dei servizi pubblici locali troppo a lungo rinviata e che potrà consentire di qualificare e innovare l'offerta, offrire alle imprese un'occasione di sviluppo, abbassare le tariffe per i consumatori" conclude il presidente dell'ADICO.
