Ater Vicenza, Marchi (Sunia) a Scomazzon: più attenzione alle manutenzioni, da regione apprensione tra gli inquilini anziani
Domenica 22 Luglio 2018 alle 16:17
Mauro Marchi, segretario generale del SUNIA di Vicenza (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari e proprietari di prima casa, federazione di Vicenza) commenta con il seguente comunicato gli annunci del presidente rieletto dell'ATER di Vicenza Valentino Scomazzon su revisione canoni di affitto degli inquilini e sull'alta tensione abitativa a Vicenza: "Pare giusto ad una nuova riconferma dimostrarsi soddisfatti del lavoro fatto, ma sarebbe anche giusto non tacere dei problemi che all'interno dell' ATER rimangono inevasi, in primis il problema della manutenzione degli alloggi e delle tempistiche di riassegnazione di quelli lasciati liberi dai precedenti assegnatari".
Continua a leggere
L'intervista video e l'incontro integrale con Mauro Marchi, segretario generale del SUNIA di Vicenza
Venerdi 26 Gennaio 2018 alle 17:55
Da tempo ormai le politiche abitative del comune di Vicenza, risultano carenti, ondivaghe e prive della dovuta attenzione per le fasce di cittadini più deboli e svantaggiate (qui l'intervista a Mauro Marchi, segretario generale del SUNIA di Vicenza, di sotto tutto il suo intervemto, ndr). Ne è un esempio il tanto sbandierato bando che mette a disposizione delle giovani coppie di sposi, 16 appartamenti in vie S. Lazzaro con affitto a canone concordato, detta così sa rebbe un'iniziativa lodevole, ma come dicevano i latini: "in cauda venenum"; infatti per poter accedere al bando bisogna anticipare ben tre annualità del canone, dunque una cifra che oscilla tra i 10,692 € per un mini e i 14,688 € per un bicamere.
Continua a leggereEdilizia Residenziale Pubblica, Sunia Vicenza: "la giunta regionale emani al più presto i decreti attuativi"
Venerdi 10 Novembre 2017 alle 18:15
La nuova legge regionale sull'edilizia residenziale pubblica approvata in consiglio regionale del Veneto a fine ottobre, oramai è entrata in vigore ma mancano i decreti attuativi. La nuova normativa dovrebbe regolare l'accesso alla casa pubblica in gestione alle ATER provinciali e ai Comuni e in certi casi alle municipalizzate. In realtà mancano tutta una serie di indicazioni demandate alla decisione della Giunta regionale. Di certo si sa solo che il canone minimo per una casa pubblica è di 40 euro al mese. E il massimo? e quali sono i criteri per stabilire le graduatorie nei bandi di assegnazione comunali?
Continua a leggere
Sfratti: cancellati 70 milioni fondi ex Gescal
Sabato 28 Luglio 2012 alle 20:54
Dichiarazioni del segretario generale del SUNIA di Vicenza, Fulvio Rebesani:"Quanto avvenuto lunedì scorso alla Camera ha dell'incredibile. Le Commissioni VI e X della Camera approvano il 19 luglio un emendamento al Decreto Sviluppo che destina 67,9 milioni di euro agli ex Iacp per recuperare alloggi di loro proprietà attualmente non abitabili, per destinarli ai cittadini in condizioni disagiate che usufruiscono della proroga degli sfratti in scadenza il 31 dicembre.
Continua a leggereSe manca la casa, Priante (Sunia): giornata di protesta e proposta nazionale il 13 dicembre
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 18:40
Movimento Sfrattati di Vicenza, Sunia di Vicenza - Gli sfratti per morosità incolpevole sono un disastro permanente: una delle facce della crisi. Essi conseguono alla perdita del posto di lavoro (disoccupazione, cassa integrazione) così frequente nella nostra provincia dove, nei primi sei mesi dell'ano, ci sono stai 3.200 nuovi disoccupati. Questo evento, spesso irreversibile, colpisce centinaia di famiglie che da una condizione sostenibilità ed autonomia economiche precipita nella povertà (qui l'intervista a Stefano Priante).
Continua a leggere
