Naja obbligatoria? Alessandra Moretti: "irrealizzabile per costi, sgradita ai giovani e ai militari"
Martedi 28 Agosto 2018 alle 16:02 “È  l’ennesimo provvedimento-propaganda, nei fatti irrealizzabile perché  costerebbe più  dell’abolizione della riforma Fornero e del reddito di  cittadinanza  messi assiemeâ€. Dopo aver incontrato i rappresentanti della Rete degli  studenti medi che hanno manifestato all’esterno di Palazzo Ferro Fini, Alessandra Moretti, consigliere regionale del Partito Democratico, liquida - con questa nota - la proposta di legge statale sulla reintroduzione della naja. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“È  l’ennesimo provvedimento-propaganda, nei fatti irrealizzabile perché  costerebbe più  dell’abolizione della riforma Fornero e del reddito di  cittadinanza  messi assiemeâ€. Dopo aver incontrato i rappresentanti della Rete degli  studenti medi che hanno manifestato all’esterno di Palazzo Ferro Fini, Alessandra Moretti, consigliere regionale del Partito Democratico, liquida - con questa nota - la proposta di legge statale sulla reintroduzione della naja. 			
			Continua a leggere
			Budget UE. Parlamentari M5S Veneto, Ciambetti e Fracasso (PD): "inaccettabili tagli alle regioni, a rischio 91 mln di € per la nostra regione"
Giovedi 3 Maggio 2018 alle 15:01 
				
			
			
			Pubblicato il 3 maggio alle 10.57, aggiornato con la posizione di Stefano Fracasso alle 15.01.
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene in merito alla discussione sui fondi europei del bilancio dell'Unione Europea. "Mentre in Italia si bisticcia sul governo, o meglio sul non governo, a Bruxelles si decide del prossimo bilancio dell'Unione Europea. Dopo la prima proposta della commissione, che prevedeva forti tagli ai fondi delle Regioni e delle  Città  - sulla quale avevamo lanciato un grido d'allarme e abbiamo cercato di coinvolgere i Consigli comunali per far entrare in Europa i Comuni - è arrivata una nuova proposta".
Sindacati in Prefettura a Vicenza contro la riforma Fornero: "Nelle nostre aziende lavori usuranti fino a 65 anni e i giovani restano fuori"
Venerdi 16 Ottobre 2015 alle 14:59 
				
			
			
			 Alla fine i dati vicentini su occupazione, disoccupazione e quant'altro non sono pervenuti. "In prefettura non li avevano", hanno spiegato Marina Bergamin (Cgil), Gianfranco Refosco (Cisl) e Grazia Chisin (Uil) all'uscita dagli uffici di Contrà Gazzolle. Dal viceprefetto, che li ha ricevuti questa mattina, i tre segretari generali berici dei sindacati confederali sono andati - come han fatto in questi giorni i loro colleghi di tutta Italia - per consegnare una precisa richiesta al braccio territoriale dello Stato: "cambiare la legge Fornero sulle pensioni".
Continua a leggereConsiderazioni sui referendum negati: quello della Lega e in passato della sinistra
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 20:51 Martedì, 20 gennaio, la consulta ha dichiarato inammissibile il referendum per l'abrogazione della “riforma Fornero†sulle pensioni promosso dalla Lega. Bisognerà attendere le motivazioni e leggerle attentamente, ma, intanto, alcune considerazioni sembrano doverose. A fine 2013, l'ormai ex presidente della repubblica Giorgio Napolitano, aveva impedito altri referendum (quelli sulla “riforma Fornero†del mercato del lavoro e quelli sulle pensioni) sciogliendo le camere pochi giorni prima che si potessero presentare le centinaia di migliaia di firme (la stima fu di oltre un milione) raccolte. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Martedì, 20 gennaio, la consulta ha dichiarato inammissibile il referendum per l'abrogazione della “riforma Fornero†sulle pensioni promosso dalla Lega. Bisognerà attendere le motivazioni e leggerle attentamente, ma, intanto, alcune considerazioni sembrano doverose. A fine 2013, l'ormai ex presidente della repubblica Giorgio Napolitano, aveva impedito altri referendum (quelli sulla “riforma Fornero†del mercato del lavoro e quelli sulle pensioni) sciogliendo le camere pochi giorni prima che si potessero presentare le centinaia di migliaia di firme (la stima fu di oltre un milione) raccolte. 			
			Continua a leggere
			Mercoledì in Apindustria: "riforma mercato del lavoro: analisi legge Fornero"
Lunedi 17 Settembre 2012 alle 18:23 
				
			
			
			Apindustria Vicenza - Il 18 luglio scorso è entrata in vigore la Legge 92/2012, nota ai più come "Riforma Fornero", e con essa alcune discipline di sicuro impatto sulla vita quotidiana delle aziende associate. Apindustria Vicenza in collaborazione con Gi Group, primaria agenzia per il lavoro a livello nazionale, analizzerà il provvedimento che costituisce un punto di svolta per il mercato del lavoro italiano, soprattutto per aver riscritto una norma fortemente simbolica come l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Continua a leggereCamera apporta modifiche alla riforma Fornero
Mercoledi 18 Luglio 2012 alle 00:06 Via libera delle commissioni Finanze e Attività produttive a un emendamento della maggioranza: la riforma Fornero potrà essere ritoccata su ammortizzatori e flessibilità in entrata. Il voto dell'aula la prossima settimana
				
			
			
			Via libera delle commissioni Finanze e Attività produttive a un emendamento della maggioranza: la riforma Fornero potrà essere ritoccata su ammortizzatori e flessibilità in entrata. Il voto dell'aula la prossima settimanadi rassegna.it
Le commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno trovato un accordo per cambiare una parte della riforma del lavoro. È infatti arrivato l'ok all'emendamento della maggioranza sul decreto sviluppo, concordato con il governo, che ritocca il testo sugli ammortizzatori sociali (come voluto dal Pd) e flessibilità in entrata (richiesta del Pdl). Il semaforo verde dell'aula è atteso per la prossima settimana. Continua a leggere
CGIL, Bergamin presenta iniziative contro riforma mercato del lavoro
Martedi 26 Giugno 2012 alle 12:20 Oggi, martedì 26 giugno 2012, nella sede della Cgil di Vicenza in via Vaccari, la segretaria generale Marina Bergamin, con i segretari delle categorie, in particolare i rappresentanti dell'industria, ha presentato le motivazioni e le modalità delle iniziative locali contro la riforma del mercato del lavoro (qui i servizi). La conferenza stampa è stata anche ll'occasione per illustrare la situazione produttiva ed occupazionale vicentina dei vari settori, tipicamente in forte crisi			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, martedì 26 giugno 2012, nella sede della Cgil di Vicenza in via Vaccari, la segretaria generale Marina Bergamin, con i segretari delle categorie, in particolare i rappresentanti dell'industria, ha presentato le motivazioni e le modalità delle iniziative locali contro la riforma del mercato del lavoro (qui i servizi). La conferenza stampa è stata anche ll'occasione per illustrare la situazione produttiva ed occupazionale vicentina dei vari settori, tipicamente in forte crisi			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    