Rca, Variati rincara prelievo provinciale e il presidente dei concessionari va all'attacco
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 09:03
«Il settore dell'auto è il bancomat dello Stato, della Regione e della Provincia». Non usa mezzi termini il presidente provinciale dei concessionari d'auto di Confcommercio Vicenza, Bruno Oliviero, commentando l'aumento delle Rc auto deciso in questi giorni da Palazzo Nievo. L'ente provinciale, infatti, da qualche anno può per legge alzare la sua parte di aliquota dell'assicurazione dal 12,5 al 16 per cento.
Continua a leggere
Nel "mese caldo" delle assicurazioni aumentano quelle online
Lunedi 16 Settembre 2013 alle 18:11
Comparameglio.it  - Anche grazie all'annullamento del tacito rinnovo, nel 2013 il numero di sottoscrizioni di assicurazioni online è destinato a crescere fino al 25% delle polizze totali. In particolar modo, il mese di settembre - tradizionalmente il "mese dell'assicurazione" in base ai trend storici - si preannuncia un mese particolarmente ‘caldo' per gli italiani.
Continua a leggere
Provincia contro il caro-auto: Ipt e Rca tra le più basse d'Italia
Giovedi 23 Agosto 2012 alle 14:07
Provincia di Vicenza - La Provincia contro il caro auto. La benzina ha ormai raggiunto e superato i due euro al litro e, se si sommano le spese di bollo, assicurazione, carrozziere e meccanico, mantenere l'auto diventa sempre più impegnativo. Nel vicentino, però, è meno costoso che in tante altre parti d'Italia (Regioni speciali escluse per ovvi motivi!) visto che la Provincia ha voluto mantenere le due tariffe legate all'auto tra le più basse della Nazione. Il riferimento è all'Imposta Provinciale di Trascrizione (Ipt), legata all'acquisto delle vetture sia nuove che usate, e all'assicurazione auto (Rca).
Continua a leggereRca, i cambiamenti voluti dalla manovra
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 22:00
Automobilisti vicentini alle prese in questo periodo con i cambiamenti per la categoria su cui si sta concentrando il governo. Obiettivo dichiarato: abbattere la spesa che chi sta al volante affronta per sostenere la Rca, ammortizzando così il rincaro dei carburanti. E così via libera alla concorrenza con l'obbligo per gli intermediari a proporre non più contratti in eslcusiva, ma le opzioni di tre compagnie assicurative indipendenti.
Continua a leggere
Polemiche sulla Rc-auto
Lunedi 24 Agosto 2009 alle 16:07Adico. 24 agosto 2009Â Â Â
Continua ad essere viva più che mai la polemiche sul caro-Rc Auto. Da una parte ci sono le associazioni dei consumatori che denunciano i continui salassi a danno degli automobilisti e dall'altra c'e' il presidente dell'Ania, Fabio Cerchiai, che ribatte alle accuse spiegando che si tratta di "parole prive di ogni fondamento".
Secondo alcune associazione dei Consumatori i costi medi delle tariffe Rc Auto obbligatorie dal 1994 ad oggi sono aumentati del 155% passando dalla tariffa media di 391 a 995 euro. Ma ancora peggio è la situazione che riguarda le polizze obbligatorie per assicurare moto e motorini sotto i 150 cc di cilindrata, con gli utenti che hanno subito impennate scandalose e ingiustificate con costi medi per le due ruote più piccole passati da 98-121 euro (minimo e massimo) del 1994, a 435-555 euro (minimo e massimo la stima del 2009), e con i costi Rc moto che hanno subito l'impennata del 413,1% ed un aumento secco di 337 euro, passando da 98 a 435-555 euro.
L'unica cosa certa è che "l'abrogazione delle lenzuolate di Bersani nei settori sensibili per le tasche delle famiglie come banche, assicurazioni, societa' elettriche e del gas ha portato solo a continui rincari sulla pelle degli utenti", fa sapere il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
Continua a leggere
