Due Borgo Berga, due Fiere, due stazioni Tac, due BPVi, due richieste di giustizia, due Vicenza capovolte per due dei suoi media. E a noi e Luigi Ugone tocca stare con Gasparri!
Martedi 1 Novembre 2016 alle 17:55
Ci sono a Vicenza due Borgo Berga, quello contro i cui illeciti (economici e ambientali) protestano gruppi ignorati su altri media locali, che non siano il nostro e qualcun altro, e quello delle inserzioni pubblicitarie a pagamento su quegli stessi media per vendere immobili orrendi costruiti in dispregio anche dell'Unesco e messi sotto inchiesta con anni di ritardo da magistrati che ci operano nell'omonimo Tribunale, che mostra crepe funzionali accanto a piazze e vie inaugurate da Achille Variati e dal suo vice (si chiamerebbe Jacopo Bulgarini d'Elci, ma il nome è stato cassato dagli amici degli amici a Palazzo Trissino da quando li ha accusati di connivenza col "sistema Zonin", anche se solo per una volta...), piazze e vie che ospitano mostre e cocktail che inneggiano a un bello che era progettato solo nei conti economici del gruppo Maltauro che l'ha costruito.
Continua a leggere
Le smentite della Miteni a Riccardo Iacona sull'inchiesta sui Pfas di Presa Diretta su Rai 3
Domenica 11 Settembre 2016 alle 22:32
Riceviamo e pubblichiamo con piacere per continuare a dare una visione completa del problema Pfas la nota ricevuta dal collega responsabile della comunicazione di Miteni, che conferma anche alcune perplessità manifestate dall'autore del nostro articolo sulle presunte dichiarazioni di Loredama Musmeci dell'ISS.
Gentile Direttore, in relazione all’articolo sulla trasmissione di Raitre pubblicato oggi su VicenzaPiu.com, ti inoltro la mail con cui abbiamo evidenziato a Riccardo Iacona, autore di Presa Diretta, errori e affermazioni prive di fondamento contenute nella trasmissione indicando le fonti ufficiali. Particolarmente grave avere montato in modo strumentale un’apparente smentita di Loredana Musmeci (dipartimento ambiente e prevenzione primaria dell'Istituto Superiore di Sanità , ndr) alle affermazioni di Antonio Nardone (amministratore delegato della Miteni, ndr), laddove appare del tutto evidente che questa smentita non esiste e non può esistere come documentato nella lettera inviata alla redazione. Un saluto cordiale
Giorgio Tedeschi
VicenzaPiù finisce su Blob con il “dice, disdice e diciamo” di Massimo D'Alema su Matteo Renzi
Sabato 3 Settembre 2016 alle 15:51
I video realizzati da VicenzaPiùTv durante la visita dell'ex premier Massimo D'Alema a Fornaci Rosse per il via al suo tour italiano per sostenere il No alla referendum costituzionale sono stati ripresi dalla storica trasmissione di RaiTre Blob in alle ore 20 del 2 settembre. Nella puntata intitolata “BelMondoVisione†le immagini in sovrimpressione con il logo della nostra testata hanno riguardato il passaggio in cui D'Alema attacca il presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico Matteo Renzi: “Renzi dice e disdice, è già un fatto positivo diciamo, quando disdice è meglio di quando dice, diciamo, prima aveva detto se vince il no ci saranno le elezioni anticipate...†(nell'immagine un fotogramma di Blob, clicca qui per il video completo).
Continua a leggere
Pfas nel vicentino in onda su Ballarò: "c'è già un morto"
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 21:17
Un servizio (clicca qui per guardarlo) andato in onda durante la storica trasmissione di RaiTre Ballarò ha approfondito la questione delle falde inquinate in Veneto da Pfas, puntando l'attenzione in particolare al territorio vicentino e alla fabbrica Miteni. Intervistati oltre ai responsabili Arpav e della Miteni anche il medico Isde Vincenzo Cordiano e l'assessore alla sanità della Regione Luca Coletto. In conclusione del servizio l'intervista alla figlia di Sergio Gobbi, agricoltore di 57 anni deceduto recentemente per tumore che viene considerato il primo morto per Pfas.Â
Continua a leggereRaiTre con Ballarò a Vicenza per manifestazione M5S su BPVi
Venerdi 11 Settembre 2015 alle 15:29
Gruppo di lavoro BPVI, Movimento 5 Stelle Vicenza La redazione del talk show politico televisivo Ballarò sarà a Vicenza sabato 12 settembre in occasione della manifestazione, promossa dal Movimento 5 Stelle, #azionistinconsapevoli. Verranno intervistati gli azionisti, i clienti e le associazioni dei consumatori che si stanno occupando del caso. Continua a leggere
Ville Venete in briciole e conti disastrati nel vicentino finiscono su RaiTre
Martedi 21 Gennaio 2014 alle 15:42
Nicola Giangregori, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Nel 2011 VicenzaPiù aveva dato spazio, in polemica con il consigliere Todaro Luciano già membro del CDA dal 2006 al 2009, alla mia denuncia sui conti disastrati della partecipata Recoaro Terme Spa e sul silenzio che aveva caratterizzato la sua esperienza amministrativa.
Continua a leggere
Presadiretta di stasera su RaiTre: I corrotti. Vicentini eccellenti di nuovo nel mirino
Domenica 20 Marzo 2011 alle 23:45
Su RaiTre la puntata di Presadiretta aveva stasera un titolo significativo: Corrotti. La trasmissione, che l'anno scorso aveva portato all'onore delle cronache nazionali lo scandalo della concia e del mondo di Andrea Ghiotto, ha puntato i riflettori sulla corruzione ormai diventata sistema nell'economia del nostro paese. E Domenico Iannacone e Danilo Procaccianti, i conduttori, si sono soffermati di nuovo e molto sul Vicentino.
Continua a leggere
Il Lioy vince a Per un pugno di libri (Rai 3)
Martedi 6 Aprile 2010 alle 18:25Â Â Â
L'Assessore Provinciale all'Istruzione Morena Martini ha fatto visita alla classe Quinta A del Liceo Scientifico Paolo Lioy di Vicenza, che pochi giorni fa si è aggiudicata la puntata finale di "Per un pugno di libri", guadagnandosi la vittoria per l'edizione 2009-2010 della trasmissione di Raitre dedicata alla letteratura e riservata alle scuole.
"Siete l'orgoglio di Vicenza -ha esordito la Martini- vi siete distinti per prontezza e intelligenza, dimostrando che la scuola vicentina è scuola di eccellenza. Mi piace interpretare questo vostro premio come una vittoria di tutta la scuola vicentina, degli insegnanti, del personale, dei dirigenti scolastici, delle istituzioni, e degli studenti in primis naturalmente. Di tutti coloro, cioè, che quotidianamente e con costanza si impegnano nella consapevolezza che la scuola rappresenti il futuro della società , e tanto meglio funziona la scuola, tanto più sono preparati i nostri ragazzi, tanto più possiamo scommettere sullo sviluppo del nostro Paese. Certo, il premio che portate a casa è merito delle vostre capacità e della vostra preparazione, ma sono sicura che siete d'accordo nel condividerlo con tutti coloro che contribuiscono a fare "grande" la scuola vicentina."
Continua a leggere
