Archivio per tag: pressione fiscale
Categorie: Politica
Onorevole Sergio Berlato, Pdl - "Un governo di concordia nazionale, che abbia come priorità la riduzione del debito della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese e la riduzione dell'asfissiante pressione fiscale, è l'unica soluzione per dare ossigeno alla nostra economia e creare occupazione" è quanto dichiara l'on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del PDL per la provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Berlato, Pdl: governo di concordia e riduzione della pressione fiscale per uscire dal tunnel
Giovedi 21 Marzo 2013 alle 12:15
Categorie: Politica
Veneto Stato - Crisi e pressione fiscale, Zigliotto (Veneto Stato): "associazioni di categoria impotenti di fronte alla burocrazia del fisco italiano: per artigiani e commercianti unica via d'uscita votare per (un) Veneto Stato!"
"Purtroppo anche le associazioni di categoria sono impotenti di fronte a un sistema totalmente centralizzato e che sottrae all'impresa, sopratutto quella artigiana risorse fondamentali per la sua stessa esistenza". Continua a leggere
Crisi e pressione fiscale, Zigliotto: unica via d'uscita votare per (un) Veneto Stato
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 22:12
"Purtroppo anche le associazioni di categoria sono impotenti di fronte a un sistema totalmente centralizzato e che sottrae all'impresa, sopratutto quella artigiana risorse fondamentali per la sua stessa esistenza". Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Cgil Vicenza - Abbiamo letto con attenzioni il complicato testo ufficiale del Ddl sul Mercato del Lavoro. La riconquista dello strumento del "reintegro" nel caso di licenziamenti economici insussistenti è un risultato positivo che ripristina un principio di civiltà giuridica.
Continua a leggere
Cgil Vicenza: positivo il nuovo testo su articolo 18, ma allerta!
Venerdi 6 Aprile 2012 alle 11:56
Provvedimenti fiscali, Bonomo: si rischiano pesanti conseguenze sulle imprese
Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 11:11
Categorie: Fisco
Boom pressione fiscale: nel 2013 al 44,3%
Venerdi 12 Agosto 2011 alle 08:28
Cgia di Mestre - L’anticipo di un anno (dal 2014 al 2013) degli effetti della manovra correttiva per il raggiungimento del pareggio di bilancio, accelererà , chiaramente, anche l’aumento della pressione fiscale.
"Come era facilmente preventivabile - dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA – l’anticipo della manovra correttiva farà aumentare la pressione fiscale a livelli record mai toccati in passato. Se le previsioni, prima della manovra correttiva, ci segnalavano una pressione fiscale nel 2013 al 42,6%, per raggiungere il pareggio di bilancio, gli effetti della manovra correttiva faranno salire il carico fiscale nel 2013 al 44,3%.  Un 1,7% in più, rispetto alla previsione pre-manovra, che fa veramente pauraâ€. Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Apindustria Vicenza - Il Presidente di Apindustria non risparmia critiche all'operato del Governo. Il governo aumenta la pressione fiscale per i lavoratori non iscritti al sindacato. Dopo l'ennesima modifica alla detassazione degli straordinari, che riserva le agevolazioni solo alle erogazioni frutto di accordi collettivi.
Continua a leggere
De Marchi, Apindustria: cresce pressione fiscale per lavoratori non sindacalizzati
Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 22:37