Flussi migratori, famiglie, integrazione: alcuni falsi miti sfatati dagli studi demografici. Almeno a Vicenza
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 13:19
Capire com'è composta la popolazione e studiare la demografia può dare un quadro molto più chiaro sulle reali condizioni della popolazione di un territorio, ed è, stando alle parole dell'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, "un valido strumento per calibrare le politiche e le proposte amministrative da portare avanti". Il bilancio per la città di Vicenza del 2015 non solo ci ricorda la falsità di certi miti, ma svela alcune novità importanti.
Continua a leggere
113.673 iscritti all'anagrafe di Vicenza al 31 ottobre 2014: le statistiche
Giovedi 6 Novembre 2014 alle 15:44
Comune di Vicenza - Sono 113.673 le persone residenti nella città di Vicenza al 31 ottobre scorso. Un dato pressoché costante rispetto a quello registrato dall'ufficio anagrafe al 31 dicembre 2013 (pari a 113.655), quando i residenti erano 18 in meno. Il dato aggiornato arriva nel giorno della pubblicazione dell'annuario dell'ufficio statistica “Vicenza - Dati ed indicatori demografici 2013†sul sito www.comune.vicenza.it (Uffici – Uffici di staff – Ufficio statistica – Pubblicazioni). “Prossimamente non produrremo più questa pubblicazione annuale – ha annunciato questa mattina a palazzo Trissino, presentando i dati, l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti –, perchè l'evoluzione degli strumenti di rilevazione ci consente ormai di tenere aggiornate le informazioni mese per mese. Continua a leggere
Zanetti e gli impertinenti Milioni e Mancassola
Sabato 21 Luglio 2012 alle 12:04
Filippo Zanetti di Vicenza Capoluogo commenta su Facebook il corsivo del nostro Marco Milioni sulla presumibile inutilità di nuovi spazi edificatori in presenza del duraturo calo demografico ieri ufficialmente presentato e compiutamente argomentato da lui stesso in qualità di Consigliere delegato ai servizi Informatici.
Continua a leggere
Popolazione in calo: nel 2011 forte contrazione nascite e aumento emigrazioni da Vicenza
Venerdi 20 Luglio 2012 alle 14:50
Comune di Vicenza - Abitanti in calo, meno di mille nuovi nati, stranieri in crescita ma di poco, boom di serbi, rumeni e moldave. Sono le principali novità che emergono dall'annuale rapporto elaborato dall'ufficio statistica del Comune di Vicenza, che il consigliere comunale delegato ai sistemi informatici, telematici e Sit, Filippo Zanetti, ha presentato oggi a Palazzo Trissino, in attesa di conoscere i dati ufficiali del censimento dell'ottobre scorso.
Continua a leggere
Vicenza: 116 mila abitanti e capoluogo veneto con maggior percentuale di stranieri: 16,1%
Martedi 12 Luglio 2011 alle 15:03
Filippo Zanetti, Tommaso Ruggeri, Comune di Vicenza - Vicenza ha sfiorato a fine 2010 i 116 mila residenti e si è confermata il capoluogo di provincia del Veneto con la maggiore percentuale di stranieri. In attesa delle rettifiche che verranno apportate ai dati dell'anagrafe in seguito al censimento della popolazione in programma per il prossimo autunno-inverno, l'ufficio statistica del Comune di Vicenza ha pubblicato anche quest'anno l'annuario con tutti i numeri e gli indicatori demografici relativi all'anno precedente.
Continua a leggere
Vicenza,residenti in aumento grazie a stranieri
Domenica 22 Agosto 2010 alle 12:29
L'ufficio statistica del Comune di Vicenza ha diffuso i dati raccolti dal 2000 al 2009 inerenti la popolazione residente in città , confermando che Vicenza sta crescendo come numero di abitanti. Nel 2009, infatti, sono stati registrati 155.550 abitanti contro i 110.454 del 2000. A crescere sono, però, soprattutto gli immigrati, che raggiungono il 15.4% della popolazione totale (17.762 persone).
Continua a leggere
Vicenza, popolazione in aumento
Lunedi 1 Febbraio 2010 alle 18:51Comune di Vicenza
Popolazione ancora in aumento a Vicenza. Ma sono sempre di più gli anziani e la crescita degli stranieri è in calo
La popolazione a Vicenza è cresciuta anche nel 2009. Lo scorso 31 dicembre infatti i residenti erano 115.550 segnando quindi un incremento dello 0,5 per cento rispetto ad un anno prima grazie all'iscrizione all'anagrafe di 538 residenti in più rispetto ai cancellati. Dopo quindi un triennio in cui la popolazione non aveva fatto registrare variazioni significative, subendo addirittura una lieve flessione nel 2007, sono due gli anni consecutivi in cui si assiste ad una ripresa della crescita demografica.
Tale incremento tuttavia non si deve al saldo naturale delle nascite e dei decessi (pari a sole 45 unità in meno), quanto piuttosto ai trasferimenti di residenza: nel corso del 2009 i movimenti migratori hanno portato 4.003 persone ad ottenere la residenza a Vicenza e 3.420 a decidere invece di trasferirsi altrove, con una differenza positiva di 583 unità . Questo dato, peraltro, è dovuto al saldo migratorio degli stranieri, pari a +664, mentre è pari a -81 per gli italiani.
Nel loro complesso gli stranieri sono aumentati notevolmente anche nel 2009: al 31 dicembre si registravano infatti esattamente 1000 unità in più (538 femmine e 462 maschi), pari ad un aumento del 5,9 per cento rispetto a 12 mesi prima, per un totale di 17.766 stranieri presenti in città , che corrispondono al 15,4 per cento della popolazione.
Si assiste quindi a Vicenza ad una continua contrazione dei residenti italiani a favore di un'espansione di quelli stranieri: se infatti nel 2000 gli italiani erano il 94,2% del totale degli iscritti, nel 2009 la percentuale è scesa all'84,6%. "Tuttavia - osserva l'assessore ai servizi informativi e ai servizi elettorali e demografici, Tommaso Ruggeri, che ha presentato i dati questa mattina a palazzo Trissino - l'aumento degli stranieri è molto più contenuto rispetto, ad esempio, all'anno prima quando furono 1624. E' dunque senz'altro un fenomeno sintomatico della crisi economica, che ha attratto meno stranieri e ha determinato il rimpatrio di molti di loro. Sarà anzi interessante registrare quest'anno l'impatto che avrà la crisi sulla popolazione".
A questo proposito l'assessore ha inoltre aggiunto: "I dati elaborati dall'ufficio statistica del Comune sono già passati in giunta assieme a quelli principali elaborati dall'Istat, dalla Camera di commercio, dall'Associazione industriali, dalla Provincia, dalla Caritas e dal nostro settore servizi sociali, perché torneranno utili anche in fase di bilancio, quando si dovranno fare delle scelte su dove destinare le risorse che, peraltro, continuano a diminuire in particolare per la contrazione dei trasferimenti statali. È infatti evidente che il principale punto di riferimento per chi ad esempio perde il lavoro è il Comune così come per chi ha un anziano non autosufficiente in casa. Per questo sarà indispensabile coordinarci con tutti coloro che operano in campo assistenziale perché non possiamo permetterci sovrapposizioni".
La presenza straniera tra l'altro contribuisce anche a rendere più giovane la popolazione vicentina: se infatti conteggiando gli stranieri il rapporto tra anziani e giovani è di 161 ultra sessantacinquenni ogni 100 under 14, senza gli stranieri il rapporto sarebbe addirittura superiore a 208. Basti pensare che tra gli stranieri quelli con più di 65 anni sono appena l'1,3 per cento, mentre tra gli italiani sono quasi il 26 per cento.
"L'indice d'invecchiamento della popolazione è in continua crescita e desta molta preoccupazione - evidenzia l'assessore Ruggeri -: la speranza di vita a Vicenza sfiora oggi i 78 anni ed è aumentata di 3,5 anni in un solo decennio. Se da una parte ciò significa che sono migliorati gli stili di vita e che disponiamo di una buona sanità , dall'altro comporta impatti rilevanti sul sistema pensionistico, assistenziale, sociale ed economico".
