Autostrade denuncia 50 cronisti del dramma del Morandi: i colleghi si uniscano contro la censura con una "reporter class action". L'appello è di VicenzaPiù, bersaglio di Zonin, Zigliotto, Zaia, Donazzan, Jannacopulos
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 13:27
Se il motto "divide et impera" (letteralmente «dividi e comanda») è una locuzione latina secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un'autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie, e se ne "L'arte della strategia" del maestro Sun Pin si legge "quando il nemico concentrerà le sue forze cercheremo di disperderle...", i 50 colleghi delle principali testate italiane - tra cui il Fatto, La Stampa, Il Secolo XIX e Repubblica - denunciati, come si legge nel seguente articolo da ASPI (Autostrade per l'Italia), perché avrebbero divulgato "informazioni riservate" sul crollo del ponte Morandi, dovrebbero capire la lezione e unirsi.Â
Continua a leggereUn presepe per il ponte di Genova crollato realizzato dagli studenti vicentini
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 23:36
L'ENGIM VENETO SFP Patronato Leone XIII Vicenza ha voluto realizzare un presepe molto attuale e con vari significati, dedicato a Genova. Perché il ponte Morandi in un presepe? Sotto i ponti vivono gli emarginati, i più poveri, i diseredati. Sotto il ponte Morandi vivevano famiglie genovesi, in abitazioni normali, che hanno dovuto in due ore raccogliere le cose più importanti della loro vita e fuggire, trasferirsi... dove?Â
Continua a leggere
Zonin 1821, 40% al figlio di Luciano Benetton dai figli di Gianni Zonin: matrimonio veneto di interessi tra due famiglie simbolo delle due più grandi tragedie dei primi anni 2000
Martedi 13 Novembre 2018 alle 22:38
Che il matrimonio di interessi tra le Cantine Zonin, ora promosse col brand Zonin 1821, e i Benetton sia legato soprattutto, come sostengono vari analisti, al peso di oltre 180 milioni di indebitamento, meno sostenibile da quando le banche non hanno più come "garante", pratico e relazionale, Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza, oppure siano più dovute, come affermano i suoi tre figli, alla necessità di denaro fresco per sostenere lo sviluppo dell'azienda, sempre dopo l'uscita di scena del vecchio padre-padrone, questo lo sanno bene in pochi.
Continua a leggere
La lista di chi sapeva della pericolosità di Ponte Morandi a Genova
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 00:46
GENOVA. Circa trenta nomi. Ecco la lista delle persone che finiranno sulla scrivania del procuratore capo di Genova Francesco Cozzi. Si tratta di alti dirigenti del ministero delle Infrastrutture e responsabili locali, gli amministratori di Autostrade spa e della Spea, controllata del gruppo. Queste sono le persone che secondo la Guardia di Finanza avrebbero dovuto sapere della pericolosità del Viadotto Morandi crollato il 14 agosto uccidendo 43 persone.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Il Fatto: è rissa tra Lega e M5S. Per Jacopo Berti (M5S) "il margine è del 66%, più di Autostrade", per Matteo Salvini "quello veneto è un modello"
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 09:25
Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).
Continua a leggere
Nave Diciotti, ponte Morandi e campagna elettorale: Fantò e molti guardano a oggi senza ricordare ieri
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 22:40
Metto da parte per un momento la vicenda dei migranti/clandestini/fuggiaschi dalla guerra e l'attenzione della Magistratura verso il ministro Matteo Salvini, e cose del genere. Mi sto chiedendo se nel nostro Paese esiste una legge contro l'ingresso clandestino. Tanto per chiarire il mio pensiero un tizio parte da un qualsiasi paese che non fa parte dell'Unione Europea, dove non vi è guerra, non vi è miseria, non vi è una dittatura, magari solo per sfuggire da qualche suo problema, sia per aver commesso reati oppure per faccende del tutto personali, ma non ha un visto turistico e nemmeno documenti di riconoscimento validi.
Continua a leggere
Sistema viario, Silvia Rizzotto della lista Zaia: "holding autostradale per il Nordest"
Martedi 28 Agosto 2018 alle 17:16
“Dai tragici e recenti fatti di Genova, ossia dal crollo del ponte Morandi lungo il tracciato dell’autostrada A10, è emerso in maniera prepotente un dato, ossia la necessità di ripensare il modello di gestione del nostro sistema viario e di rispettare le esigenze delle comunità locali attraverso il contenimento delle tariffe e sconti per i pendolari. In questa direzione è indirizzata la Mozione che dà il via libera alla nostra Giunta per avviare, d’intesa con le Regioni confinanti e con il Governo, la creazione di una holding autostradale per il Nordestâ€. Sono le parole della Capogruppo di Zaia Presidente Silvia Rizzotto che interviene sulla questione tramite una nota.
Continua a leggere
Autostrade e il flop comunicativo: come gestire una crisi nell'era populista. Gli esempi della Ilva dieci anni fa e ora di Miteni
Martedi 21 Agosto 2018 alle 16:26
La nuova grammatica della comunicazione assunta a livello di Governo ha modificato anche il modo di relazionarsi pubblicamente con le istituzioni di esprimersi attraverso i media. Quello che fino a pochi mesi fa era un linguaggio del sottobosco guardato con un po’ di disprezzo da politici e intellettuali adesso è il linguaggio del potere.
Continua a leggereIl Ponte crolla e Consob è un fulmine a tutela dei soci Benetton & c. Se uguale velocità sarebbe piaciuta ai soci BPVi, Veneto Banca &c. vediamo i suoi compiti di comunicazione
Domenica 19 Agosto 2018 alle 18:22
Il Ponte Morandi a Genova non fa quasi in tempo a crollare e le lacrime per i dispersi ancora non sgorgano sperando che si ritrovino vivi, eppure la Consob, nota per la solerzia con cui (pre)avvisò dei rischi a cui andavano incontro i soci e gli obbligazionisti della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte, tra cui la quotata Banca Etruria, è un fulmine (incisivo molto più di quello che si vorrebbe addurre a motivazione tragicomica del crollo) nel mettere in guardia il governo.
Continua a leggere
Ponte Morandi, tutti sapevano. La colpa tanto era "dell'altro"
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 17:31
Scusatemi, ma forse mi sfugge qualcosa. Mi riferisco alle dichiarazioni post crollo del "ponte Morandi". Tutti, oggi, sapevano. C'è Bertolaso (mi "sembra" che fosse alla protezione civile) che dichiara che "Quando attraversavo quel ponte, se ovviamente il traffico me lo permetteva, violavo tutti i limiti di velocità e ci passavo il più velocemente possibileâ€. Quelli del M5S dicono di tutto e di più (lo fanno a muso duro, senza, magari, conoscere vincoli e contratti in essere, ma dai, va bene così), ma si dimenticano che qualche anno fa (nel 2014, quindi pochi anni fa) parlavano di "favoletta dell'imminente crollo del ponte".
Continua a leggere
