Comitato Più Democrazia: PD e Lista Variati hanno ristretto spazi democrazia
Lunedi 4 Maggio 2015 alle 15:03 
				
			
			
			Il Comitato Più Democrazia e Partecipazione interviene sul Regolamento degli Istituti di Partecipazione
Dopo l'approvazione dello Statuto municipale, che ha introdotto i referendum cittadini senza limite del quorum, era necessario provvedere al Regolamento attuativo. La procedura prevede un primo passaggio nella I° commissione consigliare, che approva un testo da sottoporre alla giunta comunale, quindi una terza approvazione ancora da parte della I° commissione: un itinerario farraginoso, utile solo a garantire il controllo dei partiti. E così è stato. (Nella foto Valter Bettiato Fava del Pd e il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci). Continua a leggereI cittadini incontrano i candidati sindaco grazie a Più Democrazia e Partecipazione
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 23:32 Più Democrazia e Partecipazione  -  Il giorno venerdì 17 maggio, presso il Teatro Astra di Vicenza, a partire dalle ore 20.30, si terrà un'assemblea pubblica dove, in occasione delle elezioni del nuovo sindaco di Vicenza, i cittadini incontreranno i dieci candidati sindaco, che risponderanno alle loro domande.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Più Democrazia e Partecipazione  -  Il giorno venerdì 17 maggio, presso il Teatro Astra di Vicenza, a partire dalle ore 20.30, si terrà un'assemblea pubblica dove, in occasione delle elezioni del nuovo sindaco di Vicenza, i cittadini incontreranno i dieci candidati sindaco, che risponderanno alle loro domande.			
			Continua a leggere
			Lo statuto è dei cittadini da fine dicembre: interviene Più Democrazia e Partecipazione
Martedi 18 Dicembre 2012 alle 11:31 
				
			
			
			Più Democrazia e Partecipazione - A partire dalla seduta di martedì 18 dicembre, il Consiglio Comunale con ogni probabilità approverà il nuovo Statuto comunale, esito di due anni di lavoro della Commissione Statuto. Lo Statuto è la Magna Carta della città di Vicenza e regola il funzionamento dei suoi organi amministrativi e il rapporto fra questi e la cittadinanza, che sono specificati in particolare al Titolo II, gli Istituti di Partecipazione.
Continua a leggereProposte di Più Democrazia e Partecipazione sulla bozza del nuovo Statuto
Martedi 25 Settembre 2012 alle 13:41 
				
			
			
			Più Democrazia e Partecipazione - Si avvia verso la conclusione un iter durato più di sei anni. A partire dal referendum del 2006, primo referendum cittadino e primo referendum in assoluto in Italia a chiedere l’introduzione nello Statuto comunale di strumenti più forti di democrazia diretta come il referendum propositivo, il referendum abrogativo e il referendum propositivo-abrogativo, con il 10% di quorum e il 2% di firme necessarie per indirli, si sono succedute due amministrazioni di segno opposto e infinite discussioni in sede di commissioni di varia natura.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    