Alessio Villarosa risponde ai soci vittime delle banche e alle... Iene con incontro al Mef con tutte le associazioni e stampa rappresentata da VicenzaPiù: notizie in video senza show tv
Martedi 27 Novembre 2018 alle 20:26È in scrittura una breve nota a supporto, ma, intanto, preferiamo sottoporvi subito il video della nostra intervista esclusiva al sottosegretario al Mef, Alessio Villarosa, video che parla da solo senza show tv mentre abbiamo l'audio completo a supporto del nostro bollino di conferma che quanto dice nella nostra intervista finale l'esponente di governo M5S è "conforme" a quanto concordato oggi (in una fase dell'incontro era presente anche Matteo Salvini) con la cabina di regia al completo (con anche i referenti di don Torta e di Noi che credevamo che ne fanno parte pur avendola finora snobbata chissà perché) di tutte le associazioni dei soci vittime di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca in Lca oltre che delle quattro banche risolte Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe.
Continua a leggereAppello VicenzaPiù "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte: aderiscono anche Confedercontribuenti e Consumatori attivi ma Villarosa e Bitonci non rispondono a richiesta di illustrarlo a Roma
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 16:26
Dopo l'on. avv. Pierantonio Zanettin (FI), la senatrice Daniela Sbrollini (PD), le associazioni Ezzelino III da Onara, Adusbef e Movimento Risparmiatori Traditi e dopo vari contatti plaudenti verbali ma, chissà perché?, non scritti di altri parlamentari bipartisan, all'appello di VicenzaPiù "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte diamo conto dell'adesione ufficiale di Consumatori attivi e pubblichiamo quanto scritto a sostegno totale della nostra iniziativa fin dal 5 novembre anche Confedercontribuenti Veneto e nazionale per "mano" di Alfredo Belluco, presidente veneto e vice nazionale. Â
Continua a leggereFondo risparmiatori BPVi e Veneto Banca, Baretta: accesso per tutti con rimborsi commisurati al danno, governo lo sblocchi!
Martedi 17 Luglio 2018 alle 17:05
Fondo di ristoro peri soci truffati dalle banche venete: il nuovo governo, dice il sotto segretario Massimo Bitonci, è impegnato ad ampliare la platea dei risparmiatori da risarcire e a semplificare le procedure. Significa che il decreto già approvato dal governo Gentiloni non chiariva questi aspetti? Lo chiediamo all'ex sottosegretario Pierpaolo Baretta, che di quel decreto può essere considerato l'autore (nella foto incontro tra l'ex sottosegretario e le associazioni Unite per il fondo). Baretta, voi avevate escluso una parte dei risparmiatori?
Continua a leggere
"Una divisione che fa male ai soci traditi di BPVi e Veneto Banca": come non leggere con attenzione le motivazioni dell'affermazione di Miatello e associazioni Unite per il fondo?
Lunedi 30 Aprile 2018 alle 22:31
Domenica 29 aprile 2018 abbiamo riportato, come è nostra abitudine, una nota del gruppo di associazioni di soci truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca raccolte intorno al nome di don Enrico Torta, che un giorno ci piacerebbe sapere se è sempre d'accordo con quello che scrivono appoggiandosi proprio al suo nome "affidabile", ma premettendo delle nostre considerazioni, perchè, pur rispettando le opinioni di tutti (nella foto l'incontro al ministero a Roma tra il sottosegretario Pierpaolo Baretta e le associazioni Unite per il fondo).Â
Continua a leggereFondo di ristoro da 100 milioni per le vittime di reati finanziari. Baretta: "niente paletti, conta la cronologia"
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 10:10
Crisi bancarie, il decreto per i rimborsi potrebbe essere già oggi all'attenzione dal governo. Il Fondo di ristoro da 100 milioni per le vittime di reati finanziari previsto dalla legge di bilancio è stato messo a punto dal Ministero delle Finanze e ora potrebbe confluire in un decreto di Palazzo Chigi. Prima dell'emanazione definitiva è però necessario il parere del Consiglio di Stato, che potrebbe arrivare nel giro di una settimana. Il Fondo, inserito nella manovra durante l'iter parlamentare, prevede una dotazione di 100 milioni di euro in quattro anni - dal 2018 al 2021- e sarà finanziato attraverso il Fondo interbancario di garanzia e il Fondo dei conti dormienti.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: pressing sui rimborsi, Miatello sollecita, Baretta e Santini accelerano ma "con giudizio"
Mercoledi 24 Gennaio 2018 alle 10:51
«Fate presto, qui la gente è allo stremo». Quanto presto? «Il governo non aspetti le elezioni di marzo, del decreto per ristorare gli azionisti azzerati dalle ex Popolari venete c'è bisogno prima». Patrizio Miatello, leader del Comitato «Ezzelino III da Onara», affonda il dito nella piaga. I tempi della politica, soprattutto in fase di fibrillazione pre-elettorale, non sempre coincidono con i bisogni della gente comune, che, nel caso specifico, configurano in diversi casi le caratteristiche di reale gravità e urgenza, causa evaporazione dei risparmi di una vita. «Per molte persone è vitale che i soldi del Fondo per le vittime dei reati finanziari arrivino quanto prima», mette in chiaro Miatello.
Continua a leggere
Scuole dell'infanzia paritarie, Simonetta Rubinato (PD): "al lavoro per trovare le risorse necessarie alla loro sopravvivenza"
Lunedi 18 Dicembre 2017 alle 16:45
Le speranze delle scuole dell'infanzia paritarie che, attraverso la Fism del Veneto, hanno puntato il dito contro il disegno di legge di Bilancio 2018, ‘reo' di ridurre gli stanziamenti rispetto al 2017, sono legate ad un emendamento presentato alla Camera dalla parlamentare del partito democratico Simonetta Rubinato, da sempre impegnata su questo fronte. "Mancano all'appello 50 milioni di euro che è proprio la cifra - spiega - richiesta nel mio emendamento 54-ter.46, fondamentale per confermare le risorse del capitolo 1479, introdotto nella scorsa Legge di Bilancio per l'anno 2017 e che il Miur non ha previsto anche per il prossimo anno."
Continua a leggere
Crac banche venete, la sen. Laura Puppato (PD): "cerchiamo di trovare una soluzione per le vittime e non solo di accusare le istituzioni"
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 21:17
"C'è chi protesta in modo pretestuoso contro il Governo che è sempre il soggetto che si sta facendo carico dell'ignavia politica della regione Veneto e delle sue incapacità prolungate per anni. Il PD non si limita a sottolineare gli errori di Banca d'Italia ma cerca e trova le soluzioni per le vittime. Le cose positive che si fanno con un lavoro di squadra impeccabile dietro le quinte è giusto vengano riconosciute. Grazie a Laura Piazza che ha organizzato l'incontro tra Matteo Renzi e i responsabili delle associazioni dei consumatori e a Pierpaolo Baretta con cui stiamo lavorando giorno e notte sulla questione banche" ha detto la senatrice Laura Puppato, a margine della visita del treno del PD nella Marca trevigiana.
Continua a leggere
Le parole di Miatello e l'ennesimo incontro, saltato, con Baretta: "alla frutta" alcune associazioni di soci BPVi e Veneto Banca. L'ultima strada? Puntare con Ugone su Bankitalia e Consob
Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 23:26
I commenti, generici, di Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, nella sua video intervista col nostro Paolo Dal Dosso dopo l'incontro del 4 ottobre con esponenti di maggioranza e della Commissione d'inchiesta sulle banche ci ha rafforzato nel dubbio che siano "alla frutta" alcune delle associazioni dei soci "truffati", così disse il sottosegretario all'Economia, il veneto Pierpaolo Baretta, da Banca Popolare di Vicenza, di certo per responsabilità diretta, e, anche per decisiosi esterne, da Veneto Banca.
Continua a leggereIncontri di Intesa Sanpaolo nel Veneto, Barrese a Baretta: "Non c'è un tema di contrazione del credito, non tocchiamo i multi fidi"
Martedi 5 Settembre 2017 alle 08:50
Proseguono in Veneto gli incontri di Intesa Sanpaolo con i rappresentanti delle categorie economiche, in particolare ieri, 4 settembre, si è tenuto un appuntamento promosso dall'on. Pierpaolo Baretta, sottosegretario MEF, che ha visto la presenza di Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, assieme a Renzo Simonato direttore regionale Veneto Friuli VG e Trentino AA e Gabriele Piccini responsabile ex Banca Popolare di Vicenza ed ex Veneto Banca.
Continua a leggere
