Acque Chiampo e gestione rifiuti,Pettenò: chiarezza!
Martedi 21 Settembre 2010 alle 20:41
Acque del Chiampo e gestione rifiuti: Pettenò (Fsv); Giunta veneta faccia chiarezza Il consigliere regionale della Federazione della Sinistra Veneta Pietrangelo Pettenò ha presentato un'interrogazione "a risposta immediata" volta ad accertare il possesso da parte dei Presidenti delle società Acque del Chiampo e Medio Chiampo, incaricate della depurazione dei reflui delle imprese conciarie, dei requisiti soggettivi per lo svolgimento delle attività di smaltimento rifiuti richiesti dalle norme europee e nazionali.
Continua a leggereSit in Cgil: Dimissioni per politici e manager pubblici coinvolti nell'affaire concia
Mercoledi 14 Luglio 2010 alle 20:48
"Dimissioni per chi riveste ruoli o incarichi di valenza pubblica per i personaggi indagati per l'affaire concia e per le vicende collegate". Lo chiede a gran voce la Cgil durante un sit-in orgaqnizzato ieri mattina ad Arzignano davanti al municipio. All'azione di protesta ha partecipato anche Marina Bergamin, segretario provinciale del sindacato.
Â
Sit in Cgil: "Dimissioni per politici e manager pubblici coinvolti nell'affaire concia"
Mercoledi 14 Luglio 2010 alle 17:34
"Dimissioni per chi riveste ruoli o incarichi di valenza pubblica per i personaggi indagati per l'affaire concia e per le vicende collegate". Lo chiede a gran voce la Cgil durante un sit-in organizzato ieri mattina ad Arzignano davanti al municipio. All'azione di protesta ha partecipato anche Marina Bergamin, segretario provinciale del sindacato.
Continua a leggereCommissario per Medio Chiampo e Acque Chiampo?
Sabato 22 Maggio 2010 alle 15:28
Il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò (Rifondazione - sinistra europea, nella foto) chiede il commissariamento di Acque del Chiampo spa e di Medio Chiampo spa.
La richiesta è contenuta in una interrogazione urgente presentata ieri alla giunta regionale e resa nota dallo stesso consigliere.
Al momento i diretti interessati non hanno replicato, ma l'iniziativa potrebbe provocare una ennesima burrasca politica visto che l'argomento è strettamente collegato alla maxi inchiesta penale sul mondo delle concerie che da più di un anno impegna gli inquirenti coordinati dalla procura della repubblica di Vicenza.
Continua a leggere
