Archivio per tag: pesci

Categorie: Ambiente, Fatti

Sabato verranno liberati nel Retrone i pesci dopo 132 ore nell’acquario-cassonetto di Acque Comuni

Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 16:59
ArticleImage Hanno abitato - riporta un comunicato di Viacqua - per 132 ore l’acquario-cassonetto creato dallo scultore vicentino Alberto Salvetti, l’installazione river-specific “C’È VITA ANCORA” realizzata per “Acque Comuni” e presentata al pubblico domenica scorsa nel Giardino del Teatro Astra. Ed ora si preparano a fare ritorno alle acque del fiume Retrone, che costituiscono il loro habitat naturale: si tratta di 29 alborelle, 5 scardole, 2 tinche, 2 anguille, 3 barbi, 1 cavedano, 2 persico reale, 2 carpe, 3 carpe a specchi e 1 luccio. 

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Domenica ecologica, i vicentini si riversano sulle strade. E i “pesci gatto” nelle fogne del Bacchiglione?

Domenica 18 Settembre 2016 alle 13:37
ArticleImage Il bel tempo ha graziato la domenica senz'auto (anche se ne passavano parecchie lo stesso lungo le strade interdette...) di Vicenza nella mattina del 18 settembre: la pioggia prevista non si è fatta vedere e un clima ideale ha accompagnato chi si è cimentato nella mezza maratona, in bicicletta o per una passeggiata nelle vie del centro. Tanti i vicentini che hanno popolato le strade e le piazze con diverse iniziative per l'occasione: in un corso San Felice divenuto per un giorno zona completamente pedonale sono scesi in strada i commercianti che con tanti gazebo (foto a destra) fino alle ore 23, dalla rotatoria di viale Milano fino all'incrocio con via Rattazzi.

Continua a leggere

Pesci morti, un cittadino: situazione è molto peggiorata

Giovedi 16 Luglio 2015 alle 15:35
ArticleImage Matteo Storti, cittadino di Brogliano, il giorno 14 luglio ha inviato una segnalazione (che pubblichiamo di seguito) alla Provincia di Vicenza, al Bacino Agno-Chiampo e a Il Giornale di Vicenza sulla situazione di moria di pesci sul torrente Agno (la foto anche di seguito dimostra l'impatto di tale problema). “Con mio stupore – racconta il signor Storti - solo il Bacino Agno-Chiampo mi ha contattato per tale problema, cercando di capire esattamente la collocazione fisica della moria di pesci”.

Continua a leggere
Categorie: Animali

Moria di pesci nel Retrone, Dalla Pozza: causa è scarsa ossigenazione

Venerdi 6 Luglio 2012 alle 16:43
ArticleImage Comune di Vicenza  -  «La moria di pesci nel Retrone è stata causata dalla mancanza di ossigeno che ha portato all'asfissia degli animali; un'ordinanza per vietare la pesca sarebbe stata perfettamente inutile». L'assessore all'ambiente, Antonio Marco Dalla Pozza, fa chiarezza sulle cause della recente moria di pesci nel fiume riscontrata a partire dal 3 luglio, smentendo le ipotesi riguardanti la possibilità di legare la morte ad agenti inquinanti e rispondendo a chi ha parlato della necessità di ordinare il divieto di pesca.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network