La Regione Veneto può usare 1.100 milioni di euro in più: il governo ne rivendica il merito
Domenica 10 Gennaio 2016 alle 11:15
Astutamente, la nota diramata nel primo pomeriggio di ieri dal senatore Giorgio Santini e dal consigliere regionale Claudio Sinigaglia, entrambi Pd, riporta ampi stralci delle dichiarazioni rilasciate a verbale dall'assessore al Bilancio Gianluca Forcolin, nel corso dell'ultima seduta della commissione Bilancio: «La Legge di stabilità 2016 prevede il superamento, e questa è la nota positiva, del pareggio di bilancio delle Regioni (segue spiegazione ultra tecnica, da ragionieri dello Stato, ndr.). Questo è un tema importante perché ci libera un miliardo e 100 milioni di cassa».
Continua a leggere
Confartigianato, Bonomo: "65 mln ai nostri Comuni se si sblocca il Patto di Stabilità"
Mercoledi 28 Ottobre 2015 alle 15:54
Confartigianato VicenzaÂ
Secondo gli intendimenti della Legge di Stabilità espressi dal governo anche nei recenti incontri avuti con l’Anci, l’associazione dei Comuni italiani, si va verso un superamento dei vincoli imposti dal Patto di Stabilità con la possibilità , per le amministrazioni comunali, di sbloccare gli avanzi di bilancio esistenti nelle loro casse e di utilizzarli in opere pubbliche (ad un’attenta lettura del comma quinto dell’articolo 49 della bozza di Legge di Stabilità ) concentrate sull’edilizia scolastica.Â
Continua a leggereScuole: restyling estivo da 2,5 milioni di euro. Balbi: "Speriamo di poter sforare il patto di stabilità"
Lunedi 20 Luglio 2015 alle 15:00
Â
Le scuole chiudono e iniziano i lavori di sistemazione previsti dal piano del Comune. Un calendario di interventi infrastrutturali che coinvolgerà 21 scuole per un totale di 2,5 milioni di euro di spesa. Il piano, presentato oggi dall'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, conta però anche sul fattore Renzi. "Speriamo di poter sforare dal piano di stabilità come lo scorso anno - ha dichiarato l'assessore - ma ci sono buoni presupposti per un dialogo aperto"-
Continua a leggereIl tornado ci restituisce tre nodi da sciogliere subito
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 09:53
Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto
Defiscalizzare la manutenzione del patrimonio artistico, detassare i contributi di solidarietà per le vittime di eventi calamitosi, togliere i vincoli del Patto di stabilità nelle emergenze
Il silenzio dei media televisivi nazionali sul tornado che ha colpito la Riviera del Brenta è un segnale cha va interpretato dopo l’analogo vuoto di notizie che seguì l’alluvione del 2010. Â
Continua a leggereTosetto analizza la situazione delle scuole vicentine: "la Regione si occupi d'altro"
Sabato 18 Aprile 2015 alle 12:24
Criminalità, Zaia: da Vicenza e Verona buoni esempi
Venerdi 27 Marzo 2015 alle 14:52
Il Presidente del Veneto Luca Zaia apre il suo oramai “abituale†bollettino della criminalità in Veneto con alcuni esempi positivi di contrastoI bravissimi Carabinieri del Nucleo Investigativo che sgominano una pericolosa e attivissima banda dei bancomat a Vicenza e i militari che, presenti con la loro camionetta in Piazza Bra a Verona, sedano una rissa e fanno intervenire i Carabinieri, hanno dato una clamorosa dimostrazione di come dovrebbe essere ovunque il presidio del territorio e la lotta al crimine.Â
Continua a leggereProfughi, presidente Anciveneto: altro problema amplificato da lacci patto di stabilità
Mercoledi 3 Dicembre 2014 alle 18:09
Riceviamo da Maria Rosa Pavanello, presidente di Anciveneto Uno degli effetti più deleteri del patto di stabilità è di non poter fronte alle migliaia di disperati che fuggono dalla povertà e dalla guerra, i quali sempre meno possono contare su strutture adeguate di alloggio e assistenza. E che rischiano così di aumentare le situazioni di disagio sociale, sommandosi a quelle già delle persone del posto e rischiando sempre più guerre tra poveri.
Continua a leggere
Bastianello, Lega Nord: spese per calamità e dissesto siano esonerate da Patto di stabilità
Domenica 16 Novembre 2014 alle 18:43
Sabrina Bastianello, Consigliere Comunale Vicenza della Lega Nord Liga Veneta, dopo averla presentata fin dallo scorso mese di febbraio, afferma in una nota che «diventa purtroppo più che mai d'attualità » la mozione che verrà discussa come primo oggetto all'ordine del giorno del Consiglio convocato per domani, lunedì 16 novembre.Continua a leggere
Contributi per le opere pubbliche, Anciveneto e Regione fanno fronte comune verso il governo
Lunedi 10 Novembre 2014 alle 17:00
Anciveneto - Anciveneto e Regione Veneto a braccetto sulle urgenze relative alla finanza locale. L’incontro di stamattina a Palazzo Balbi, a Venezia, tra i vertici dell’Associazione e il governatore Luca Zaia è stato proficuo. «In questo 2014 i Comuni attendono i contributi per gli investimenti, per opere già messe in cantiere e per le quali hanno già anticipato i soldi –spiega la presidente di Anciveneto Maria Rosa Pavanello-. Poiché anche la Regione ha il suo Patto di stabilità e i relativi vincoli, non vogliamo correre il rischio che i finanziamenti non vengano più erogati. Zaia ci ha perciò assicurato che proporrà un emendamento lui stesso alla legge di stabilità ».
Continua a leggere
L'altra campana: ecco dove si spreca in Regione Veneto
Domenica 19 Ottobre 2014 alle 12:39
di Marco Bonet«Tagliate!» intima Matteo Renzi ai governatori. «Tagliate!». Il premier non vuole sentir ragioni («Ci sono parecchi sprechi su cui lavorare») e sbuffa irrequieto davanti alla mano tesa dal piemontese Sergio Chiamparino, coordinatore dei presidenti, perché a suo dire «è inutile prendersi in giro», le Regioni «hanno di che farsi perdonare». Ma davvero il Veneto dovrebbe recitare il mea culpa ? Oppure è già stato tagliato tutto il tagliabile?
Continua a leggere
