Parco della Pace o per la Pace o Dal Molin: meno ammuìna e più attenzione alla città
Martedi 3 Luglio 2018 alle 08:27
In campagna elettorale a Vicenza si sono sprecate paginate su fascismo e antifascismo partendo da like vecchi di anni su Facebook risusciatti da un dossier di comodo e postati da chi si atteggia a estimatore del fascismo, per definizione anticomunista, perchè ne ignora la storia e i suoi danni almeno tanto quanto i suoi fustigatori non conoscono la storia del comunismo, per definizione antifascista. Ma se il fascismo e il comunismo in quell'epoca, e dopo con le versioni peggiorid dei partiti loro epigoni, hanno privato decine di milioni di persone della libertà e milioni della vita, oggi impera la dittatura unica, più unica di quella del solo fascismo o del solo comunismo.
Continua a leggere
Biblioteca all’ex-tribunale di Vicenza: ecco la possibile bozza di progetto di Francesco Rucco per la nuova Bertoliana
Giovedi 7 Giugno 2018 alle 23:11
Pubblicato il 7 giugno alle 22.11, aggiornato alle 23.11. La campagna elettorale per palazzo Trissino è stata impregnata di temi generici e poco concreti, di dossier anonimi e sondaggi di parte, di "Borgo Berga l'hai fatto tu, no io no...!", di non so quante telecamere da installare, 10.000 alberi da piantare e 100.000 manganelli a destra come a sinistra, di municipi da spostare di 500 metri, di Fondi immobiliari prima bocciati ora sulla via della resurrezione, di Tac Tav a go go salvo che per chi avrà le case distrutte, di tutti sì a chi vuole sentire dei sì e tutti no per chi vuole i no. Se si sono affrontati temi come il lavoro, la sicurezza sul lavoro, l'ambiente, il sociale per anziani e disabili, lo si è fatto con nude affermazioni senza progetti chiari.
Continua a leggere
Il secondo dei tre confronti di VicenzaPiù: quello tra Filippo Albertin e Leonardo Bano, con Otello Dalla Rosa convitato di pietra
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 14:34Vi proponiamo qui il secondo (qui il primo) dei tre confronti compIessivi da noi organizzati fra i candidati sindaco di Vicenza sulle soluzioni da ognuno di loro prospettate ai cittadini elettori per alcuni problemi della città : il futuro di Aim, delle quote della ex Fiera di Vicenza, del Parco della Pace o, per chi ha lottao contro la base, Parco per la Pace, della Fondazione Roi e dei soci truffati della Banca Popolare di Vicenza. Dopo il candidato unitario del centrodestra Francesco Rucco (Rucco sindaco) e Andrea Maroso (Siamo Veneto) a "confrontarsi" politicamente non sulla genesi dei problemi ma sul come farli diventare "opportunità " per la città sono ora Filippo Albertin (Potere al Popolo Vicenza) e Leonardo Bano (No Privilegi Politici) col candidato di centrosinistra Otello Dalla Rosa sempre assente...
Continua a leggereIl primo dei tre confronti di VicenzaPiù: quello tra Francesco Rucco e Andrea Maroso, in attesa di un "impegnato" Otello Dalla Rosa
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 10:08
Vi proponiamo qui il primo dei tre confronti compIessivi da noi organizzati fra i candidati sindaco di Vicenza sulle soluzioni da ognuno di loro prospettate ai cittadini elettori per alcuni problemi "secondari" della città : il futuro di Aim, delle quote della ex Fiera di Vicenza, del Parco della Pace o Parco per la Pace che dir si voglia, della Fondazione Roi e dei soci truffati della Banca Popolare di Vicenza). A "duellare" politicamente non sulla genesi dei problemi per farli diventare "opportunità " per la città sono il candidato unitario del centrodestra Francesco Rucco (Rucco sindaco) e Andrea Maroso (Siamo Veneto) che ha sportivamente e democraticamente preso il posto di Otello Dalla Rosa sottoponendosi senza timore reverenziale al "vis a vis" con un competitor dato fra i due favoriti della corsa a Palazzo Trissino.
Continua a leggereMussalaha / Riconciliazione, parte oggi da Vicenza digiuno a sostegno nonviolenti in Siria
Sabato 8 Settembre 2012 alle 18:12
Mussalaha - Parte oggi 8 settembre da Vicenza, la città più militarizzata d'Italia, un'iniziativa di sostegno alla Riconciliazione in Siria, un percorso in arabo denominato Mussalaha, che parte dalla gente ed è basato sul ripudio della guerra, quella interna come quella fomentata dall'estero.
Continua a leggereParco per la Pace, Cgil: opportunità straordinaria
Sabato 3 Marzo 2012 alle 10:56
Cgil Vicenza - La Base al Dal Molin sta crescendo. La ferita alla città non si è rimarginata, ma il nascente Parco al Dal Molin, un Parco per la Pace, è un'opportunità straordinaria per la riappropriazione da parte dei cittadini di un grande spazio urbano utile a riattivare la partecipazione, alla difesa e alla riqualificazione del territorio tutto, al benessere, alla socialità .
Continua a leggere
Parco Per la Pace, 3 marzo Dalla Pozza e Giuliari ai Chiostri di S. Corona
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 11:31
Comune di Vicenza - Si terrà sabato 3 marzo alle 9 ai Chiostri di S. Corona, il dibattito sul Parco Per la Pace con gli assessori Dalla Pozza e Giuliari. Parteciperanno anche Piergiorgio Bellagamba, Marina Bergamin, Luisa Calimani e Francesco Leder.
Continua a leggere
