Banca Popolare di Vicenza non è più benemerita, cambiamo nome alla stradella?
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 20:00
La Banca Popolare di Vicenza, nacque subito dopo l'Unità d'Italia nel 1866, ad opera di Paolo Lioy, Emanuele Lodi, Matteo Zampieri e altri. Le attività sociali erano il risparmio, la cooperazione, il mutuo credito. Il 5 novembre 1871, l'Assemblea dei Soci, deliberò di acquistare Palazzo Thiene di proprietà delle contesse Elena e Giulia Thiene. Dopo un prezioso restauro il Palazzo (ora Unesco) divenne la sede dell' Istituto Bancario.
Continua a leggere
Paolo Lioy, le iniziative del Museo Naturalistico Archeologico per il 150° anniversario della scoperta del sito di Pascolone-Arcugnano
Lunedi 5 Maggio 2014 alle 17:21
Comune di Vicenza - Era l’estate del 1864 quando Paolo Lioy diede il via alle ricerche archeologiche sul comprensorio di Fimon, giungendo a scoprire l’interessante sito di Pascolone-Arcugnano, di cui il Museo Naturalistico Archeologico celebra, il prossimo 10 maggio, il 150° anniversario con una serie di iniziative di visita e di approfondimento.
Continua a leggere
Tumulti a Monte Berico, sassaiola alla tipografia Rumor, 17 Arresti, cade la Giunta
Lunedi 21 Maggio 2012 alle 09:29
Oggi i No Dal Molin contro il Forum, il 10 giugno 1897 i cattolici contro i liberali Da VicenzaPiù n. 234 , di Luciano Parolin
Il comune di Vicenza, a guida cattolica, il 31 maggio 1897 “udite le proposte della Giunta, delibera di commemorare il X giugno 1848, a Monte Berico colla bandiera decorata del Comune, con una funzione religiosa e corona al monumento dei caduti†(foto: Palazzo Zileri Dal Verme - In corso Principe Umberto ora Corso Andrea Palladio).. Continua a leggere
Valli di Fimon, Provincia: oggi convegno archeologico
Giovedi 3 Maggio 2012 alle 19:05
Provincia di Vicenza - "Oggi abbiamo presentato le risultanze di un lavoro iniziato nel 2008 e concluso con una campagna di scavi minuziosa. Siamo veramente soddisfatti per gli esiti archeologici e scientifici di uno studio che da una parte ci ha permesso di capire, attraverso l'analisi del polline, come è cambiato il luogo negli ultimi 200mila anni e dall'altra ha confermato l'importanza storica delle Valli di Fimon".
Continua a leggere
"Asini e scienziati", venerdì l'avventura dei naturalisti sulle orme di Paolo Lioy
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 14:29
Comune di Vicenza - "Asini e scienziati", venerdì 15 marzo il documentario sull'avventura dei naturalisti attraverso i Lessini sulle orme di Paolo Lioy
Verrà presentato giovedì 15 marzo alle 21, al cinema Patronato Leone XIII di contrà Vittorio Veneto 1, il film-documentario "Asini e scienziati. Un'avventura nel cuore della Lessinia", realizzato dal Museo naturalistico archeologico di Vicenza per celebrare il primo centenario della morte di Paolo Lioy (qui la photo gallery).
Continua a leggereScuola del lunedì Don Carlo Gastaldello: corsi culturali per adulti e pensionati dal 3 ottobre
Martedi 27 Settembre 2011 alle 15:24
Comune di Vicenza - Con il mese di ottobre ritorna la Scuola del lunedì "Don Carlo Gastaldello" che propone un ricco programma di corsi culturali monografici per adulti e pensionati completamente gratuiti. L'iniziativa è promossa dall'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza con l'organizzazione del Coordinamento 150 ore Cgil-Cisl-Uil e prevede una trentina di appuntamenti, da ottobre 2011 ad aprile 2012, che approfondiscono ciascuno una tematica specifica e che si terranno il lunedì dalle 15.30 alle 17.30 al centro civico della circoscrizione 7 in via Vaccari 107.
Continua a leggere
Paolo Lioy e il lago di Fimon, una storia archeologica da riscoprire
Lunedi 2 Maggio 2011 alle 13:42
Comune di Vicenza - Il museo naturalistico archeologico di Vicenza, con la partecipazione della Soprintendenza archeologica per il Veneto e in collaborazione con il Comune di Arcugnano, ha organizzato un ricco calendario di manifestazioni per celebrare i 100 anni dalla morte di Paolo Lioy, illustre naturalista e archeologo che più di ogni altro ha contribuito a divulgare nel mondo il patrimonio archeologico di Fimon.
Continua a leggerePaolo Lioy, naturalista vicentino: tre eventi organizzati da 'suo' liceo per centenario morte
Venerdi 25 Febbraio 2011 alle 23:04
Vicenza - Nel centenario dalla morte di Paolo Lioy (1834-1911), il liceo scientifico statale di via Cordenons a lui intitolato, organizza tre eventi in ricordo del naturalista vicentino, nonché archeologo, paleontologo, divulgatore scientifico, pedagogo, novellista e poeta.
Il programma di incontri, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vicenza, è stato presentato questa mattina nella sala degli Stucchi di palazzo Trissino, davanti ad una folta delegazione di studenti del liceo, dal sindaco Achille Variati, dal presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Silvio Fortuna, e dal vicepreside del liceo, Giuseppe Indino.
Continua a leggereCentenario morte di Paolo Lioy: iniziative del comitato col coordinamento Comune
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 13:16
Comune di Vicenza -  Naturalista, archeologo, paleontologo, divulgatore scientifico, pedagogo, oltreché novellista e poeta, Paolo Lioy si occupò attivamente della diffusione della cultura fra gli operai e i ceti meno abbienti, fu partecipe del miglior attivismo vicentino antiasburgico e dimostrò il suo impegno di uomo politico, prima come consigliere comunale e provinciale, poi come deputato e senatore del regno.
Continua a leggere
Centenario Paolo Lioy: giovedì presentazione delle celebrazioni
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 13:55
Comune di Vicenza -  Giovedì 27 gennaio, alle 11.30, nel Ridotto del Teatro comunale verranno presentate le iniziative per le celebrazioni del centenario della morte di Paolo Lioy coordinate da un Comitato costituito per l'occasione. All'appuntamento, aperto al pubblico, parteciperanno l'assessore alla cultura Francesca Lazzari e lo storico Emilio Franzina che illustrerà la figura dell'insigne vicentino.
Continua a leggere
