Il sindaco Rucco visita Basilica palladiana e Cisa: "a Vicenza un Festival che diventi brand nel mondo"
Martedi 3 Luglio 2018 alle 15:59
Mattinata dedicata all'architettura oggi - scrive in una nota del 3 luglio il Comune di Vicenza - per il sindaco Francesco Rucco, tra Basilica palladiana e Cisa, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio. Invitato dagli organizzatori, Rucco si è infatti recato prima in Basilica palladiana a visitare la mostra dedicata a David Chipperfield Architects.
Continua a leggere
Kidsuniversity Verona...a Vicenza dal 14 al 24 settembre
Martedi 5 Settembre 2017 alle 11:30
La curiosità è l'innato strumento attraverso cui i bambini apprendono e crescono; per nutrirla, l'ateneo di Verona, in collaborazione con Pleiadi Science Farmer, ha deciso di proseguire la sfida di Kidsuniversity proponendo, per la terza edizione, dal 14 al 24 settembre, laboratori per scuole, insegnanti e famiglie, eventi, workshop e momenti di riflessione e rilancio delle buone pratiche di didattica innovativa. E quest'anno per la prima volta Kidsuniversity Verona esce dai confini scaligeri, grazie alla collaborazione con il Palladio Museum e con la sede di Vicenza dell'ateneo. Il progetto ha il patrocinio dell'assessorato all'Istruzione del Comune di Verona, della Regione Veneto, del Miur - Ufficio scolastico provinciale, di Confindustria Verona e di Ecunet la rete europea delle università dei bambini, con la partecipazione di Aga - Tocatì, Festival dei giochi in strada.Â
Continua a leggere
Palazzo Chiericati, Jacopo Bulgarini d'Elci: "una storia di successo e una scommessa vinta"
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 15:19
Dall'apertura dell'Ala Novecentesca di Palazzo Chiericati, avvenuta il 7 ottobre scorso, il palazzo palladiano che si affaccia su piazza Matteotti ha registrato un aumento di visitatori del 323,31% rispetto allo stesso periodo di tempo, poco meno di due mesi e mezzo, dell'anno scorso. Il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, durante la conferenza stampa indetta stamane 16 dicembre nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, ha parlato di "incremento spettacolare, che sfiora il raddoppio considerando tutti i musei civici". Sommando gli accesi a tutto il polo museale cittadino, senza contare le mostre temporanee, l'aumento di visitatori calcolato è dell'80% per i mesi di ottobre e novembre, mentre il dato parziale di dicembre si aggira sul 43% in più rispetto al 2015.
Continua a leggere
Un doppio progetto di Vincenzo Scamozzi a Schio? L'architetto Luigi De Munari riprende e corrobora un'attribuzione di Renato Cevese
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 17:45
Vincenzo Scamozzi, il grande architetto vicentino che portò a termine molte opere di Andrea Palladio, fissò le sue regole architettoniche ne La idea dell'architettura universale, edita a Venezia nel 1615, il cui frontespizio è ben riprodotto nella sovraccoperta del primo libro scritto da Luigi De Munari, intitolato Un progetto di Vincenzo Scamozzi a Giavenale di Schio e il caso dell'oratorio ora S. Giustina.
Continua a leggere
La Polizia scientifica alla caccia del vero volto di Andrea Palladio
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 16:32
Quali erano le vere sembianze del volto di Andrea Palladio? Aveva barba, baffi e pochi capelli, come è immortalato dalla statua a lui dedicata affianco alla Basilica di Vicenza? Oppure era sbarbato, con una folta chioma che spuntava anche da un copricapo, come lo ritrae l'incisione che compare nella prima traduzione inglese della sua opera Quattro Libri dell'Architettura? O potrebbero essere vere entrambe queste rappresentazioni, relative all'identico uomo ritratto in momenti diversi della vita? Un mistero lungo 500 anni potrebbe chiarirsi grazie alle tecniche utilizzate dagli agenti della Polizia scientifica, le cui ricerche saranno osservabili nel percorso della mostra intitolata "Palladio. Il mistero del volto", aperta dal 3 dicembre 2016 al 4 giugno 2017 nel Palladio Museum di Vicenza.
Continua a leggerePer gli spettatori di TEDxVicenza biglietto unico per visitare i musei
Martedi 19 Aprile 2016 alle 15:13
Comune di VicenzaPotranno contare su un biglietto unico speciale per la visita del circuito museale cittadino i numerosi spettatori di TEDxVicenza, l'evento che sabato 7 maggio dalle 11 alle 18.30 porterà sul palco del Teatro Comunale di Vicenza, intervistati da Neri Marcorè, 14 speaker di fama internazionale chiamati a raccontare storie di cambiamenti e idee che alimentano la voglia di scoperta. Questa mattina, su proposta del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, infatti, la giunta ha dato il via libera alla possibilità , per le circa 1200 persone attese alla manifestazione, di acquistare il biglietto unico a 10 euro, anziché a 15 euro. Continua a leggere
Jefferson e Palladio. Una mostra sul perché la ricerca del bello abbia formato (e riformerà) il mondo moderno.
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 23:38
Bramante & Linea d’ombra: rubarsi la scena a vicenZa
Sabato 4 Aprile 2015 alle 23:26
di Donata Rizzi dal n. 273 di VicenzaPiù di Febbraio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online) Palladio Museum & Basilica Palladiana, in competizione il particolare col tutto, il retro gusto col ragù, la nicchia col coro. Ma sempre a vantaggio della città del Palladio
Come è noto, ultimamente Vicenza sta vivendo (in via che si spera ripetibile e non solo anomala ed eccezionale) un periodo di vivace clima culturale.
Continua a leggere“Palladio e agricoltura”, la conferenza Regione e Palladio Museum
Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:04
Di seguito la nota della Regione Veneto dopo la conferenza “Palladio e agricoltura†organizzata con Palladio MuseumPer capire meglio l’importanza di un grandissimo architetto come Palladio e come abbia influenzato la storia del Veneto e suoi rapporti con il mondo si è svolta ieri sera a S. Martino di Lupari (Padova), per iniziativa della Regione e di Palladio Museum, una conferenza sul tema “Palladio + agricolturaâ€.
Continua a leggereCisa Palladio, Lino Dainese scrive al sindaco di Vicenza e al presidente Cciaa
Mercoledi 2 Luglio 2014 alle 20:52
Riceviamo da Lino Dainese, neo Presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, e pubblichiamo - Sono amareggiato e stupito della dichiarazione del Sindaco di Vicenza e del Presidente della Camera di Commercio in merito alla mia nomina a Presidente del CISA avvenuta martedì 1 luglio.
Continua a leggere
