Banche italiane ancora esposte ai crediti deteriorati anche se NPE ratio migliora
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 10:56
UniCredit e Intesa Sanpaolo hanno i valori assoluti maggiori, ma il Texas ratio cambia le carte in tavola. In generale, i Npe a giugno 2018 si sono attestati ad 222 miliardi di euro lordi rispetto ai 264 miliardi a dicembre 2017.
Per Npe si intende l'insieme dei crediti deteriorati: sofferenze, inadampienze probabili (Utp, unlikely to pay) e scaduti (past due). Il Texas ratio è un indicatore che mette in rapporto i "prestiti non performanti" (i crediti deteriorati) al patrimonio netto tangibile di una banca.Â
Continua a leggereIntesa Sanpaolo retrocede a BPVi in Lca altri crediti deteriorati. Bankitalia lo comunica con calma e senza cifre: la forma è salva, la sostanza la conoscono i risparmiatori azzerati
Martedi 11 Dicembre 2018 alle 23:29
Intesa ha retrocesso il 23 ottobre scorso a quel che resta della popolare vicentina (ossia alla procedura di liquidazione) crediti che Bankitalia si guarda bene dal quantificare nella sua nota di ufficializzazione, solo, odierna che pubblichiamo di seguito* e qui linkiamo. Chissà come mai... Intanto in forza del contratto "capestro" e notturno del 26 giugno 2017, parallelo e contemporaneo al dl 99 del 25 giugno, oltre a pagare la Banca Popolare di Vicenza la bellezza di... 50 centesimi di euro la banca di Carlo Messina (nella foto con Ignazio Visco, governatore di Bankitalia) ha beneficiato di una erogazione da parte dello Stato di 4 miliardi 785 milioni di euro a fondo perduto oltre ad altre provvidenze e condizioni contrattuali.
Continua a leggere
Ristori a vittime BPVi e Veneto Banca: ecco quanto occorre per acconto del 30% e la (mezza) bufala delle vie legali che in 121.000 non potranno adire per importi non ristorati
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 22:56
Facciamo un po' di conti, quelli che forse (?) non hanno fatto al Mef e ancora non fanno, o non capiscono o non sanno fare, le associazioni e i legali dei soci vittime della Banca Popolare di Vicenza, sui numeri (azionisti e non obbligazionisti, valori delle azioni da ristorare, platea dei rappresentati da associazioni e avvocati,...) interessati all'articolo 38 del capo III della legge di bilancio in discussione a breve in parlamento. I conti li iniziamo passo passo con la BPVi (domani li ricontrolleremo perché non è stato semplice farli... a quest'ora e dopo parte del pomeriggio passato a sentire considerazioni approssimative da parte di sedicenti difensori dei soci, ndr) ma poi, li faremo, più rapidamente, con lo stesso metodo per Veneto Banca, mentre molte considerazioni potranno essere utili anche per le quatto banche risolte.
Continua a leggere
NPL oltre che a Quaestio ex Atlante a fondi anglosassoni ed europei che si dividono torta di 183 mld di deteriorati a forte sconto
Lunedi 3 Dicembre 2018 alle 09:39
I grandi investitori esteri hanno in mano circa la metà dei crediti problematici italiani: negli ultimi 5 anni, i fondi internazionali hanno acquistato circa 75 dei 157 miliardi passati dalle banche agli acquirenti italiani ed esteri di "prima fascia" (ovvero che hanno effettuato acquisti cumulati almeno di 1 miliardo), una torta che si allarga a 183 miliardi se si considerano anche i deal minori. I dati Pwc elaborati dal Sole 24Ore parlano chiaro. E mettono in evidenza come il mercato italiano sia diventato uno dei più rilevanti d'Europa per gli investitori esteri.Â
Continua a leggere
Incontro al Mef del 27 con soci banche, Alfredo Belluco per Confedercontribuenti: Villarosa e Bitonci pensino anche ai 112.000 presunti debitori di SGA a sofferenza dopo crac BPVi e Veneto Banca
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 19:08
Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Triveneto e vice presidente a livello nazionale dell'associazione di tutela dei contribuenti e noto anche ai nostri lettori per la rubrica di informazione "Debiti o crediti?" sull'usura e sui crediti a sofferenza, ci prega di pubblicare la lettera appello da lui inviata oggi ai sottosegretari del Mef, Alessio Villarosa (M5S) e Massimo Bitonci (Lega), proprio sugli effetti devastanti che potrebbe avere su 112.000 soggetti, tra persone e piccoli imprenditori, la gestione attuale da parte di Sga degli Npl di ex soci e clienti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca travolti dal loro crac.Â
Continua a leggere
"Debiti o crediti?" n. 2, Belluco e Zanellato: cosa sono le baciate e le GACS, come si contesta un NPL e come si verifica l'usura
Giovedi 8 Novembre 2018 alle 11:07Â
Alla nostra rubrica di informazione ed "educazione finanziaria" Finanza Più in Chiaro condotta con Giancarlo Marcotti abbiamo affiancato da poco in collaborazione col gruppo Risparmiatori informati uniti un altro appuntamento periodico con i nostri lettori e video utenti con "Debiti o crediti?", una rubrica condotta con Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Veneto, che ha l'intento di metterli in guardia contro i possibili abusi di alcune banche e di una parte del mondo della finanza. Sono abusi che nascono da veri e proprie reati come l'usura una delle fonti principali dei debiti presunti.Â
Continua a leggere"Debiti o crediti?" n. 1, Alfredo Belluco e Raffaella Zanellato: cos'è Sga che gestisce NPL di BPVi e Veneto Banca e come possono tutelarsi i "presunti" debitori
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 12:14Â
Alla nostra recente rubrica di informazione ed "educazione finanziaria" Finanza Più in Chiaro condotta con Giancarlo Marcotti, direttore di FinanzainChiaro.it, affianchiamo in collaborazione con Coordinamento Informazioni a Risparmiatori Ingannabili ora un nuovo appuntamento periodico con i nostri lettori e video utenti con "Debiti o crediti?", una rubrica condotta con Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Veneto che ha l'intento di metterli in guardia contro i possibili abusi di alcune banche e di una parte del mondo della finanza. Sono abusi che nascono da veri e proprie reati come l'usura una delle fonti principali dei debiti presunti.
Continua a leggerePrimo ok alla Commissione d’Inchiesta sulle banche. Maria Cristina Caretta: "risparmiatori meritano massima chiarezza"
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 10:41
Durerà tutta la legislatura - riporta Il Fatto Quotidiano - con l’intento di non diventare una sede di “processo†o di “patiboloâ€, ma di formulare proposte legislative per la tutela del risparmio e delle persone. Quaranta, tra senatori e deputati, analizzeranno, tra le altre cose, l’operato delle agenzie di rating, delle fondazioni bancarie oltre che indagare sui derivati, sul debito sovrano, su anatocismo e usura. E darà un parere sull’evoluzione dell’Unione bancaria. Continua a leggere
Il nuovo business su dramma Npl: oggi Sga e Banca Ifis lo esaltano. Lunedì ne riparleremo con Alfredo Belluco, il baluardo anti abusi
Venerdi 28 Settembre 2018 alle 21:42
Continuano i nostri approfondimenti in video sui temi delle banche, ma, partendo dalla ferita sanguinante delle ex Popolari Venete (oggi un nuovo incontro, che pubblicheremo a breve, sugli 1.5 mld finalmente annunciati per la legge 205), stiamo iniziando ad affrontare temi generali di cultura finanziaria, la cui assenza ha favorito chi ha carpito la fiducia dei risparmiatori riducendoli sul lastrico. Dopo "Usura e Npl, Alfredo Belluco: così difendo i debitori che... non hanno debiti con BPVi, Veneto Banca e le banche truffatrici", lunedì incontreremo di nuovo il responsabile di Confedercontribuenti Triveneto.
Continua a leggere
Cartolarizzazioni con Gacs degli NPL BPVi e Veneto Banca, per Alfredo Belluco un grande rischio per risparmiatori e Stato
Lunedi 24 Settembre 2018 alle 20:08Â
Prima di intervistare su Npl e usura Alfredo Belluco (Confedercontribuenti) sul dramma dei "debitori senza debito" di BPVi e Veneto Banca in LCA, avevamo promosso tra varie associazioni di vittime delle due stesse banche il primo dibattito, a cui altri ne seguiranno a breve (già domani il secondo mentre ancora non abbiamo ottenuto adesioni dagli invitati don Enrico Torta, Andrea Arman e Luigi Ugone. Durante il dibattito Patrizio Miatello aveva anche lui accennato ai 18 miliardi di crediti deteriorati spesso incrociati con azioni poste a garanzia, che, a differenza dei crediti, si sono azzerate.
Continua a leggere
