Arman spara un'altra balla che (in)Torta: "siamo i primi per costituzioni di parte civile". Ma l'incerto primato è inutile e pagato da soci già spolpati da BPVi e Veneto Banca
Sabato 22 Settembre 2018 alle 23:10VicenzaPiu.com ha iniziato, dal 13 agosto 2010, e poi continuato, spesso, in difficile solitaria la sua battaglia contro le truffe bancarie, in primis quelle venete, subendo cause intimidatorie da parte dei potenti. Ora, ne sta conducendo un'altra, altrettanto se non più pericolosa per le minacce quotidiane che riceviamo su FB e via mail, contro chi specula sui soci già "sodomizzati" dai banchieri e, quindi, abusati dai politici di turno inclusi quelli attuali. Dal 17 settembre stiamo fornendo un servizio in più: dei warning (allarmi) su bugie e mezze verità che vi vengono raccontate. Dopo Luigi Ugone, a cui è toccato l'onore del debutto come ballista, gli fa da degno successore Andrea Arman, la bibbia terrena di don Enrico Torta.
Continua a leggereMilleproroghe conferma impianto legge 205 per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte. Ora Conte, M5S e Lega attuino punto 23 contratto di governo, senza Tria...molla
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 10:22
Ieri, giovedì 20 settembre, c'è stata l'approvazione definitiva in senato del Milleproroghe, che porta con sé l'emendamento alla legge 205 "in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza"), che ne conferma l'impianto pur rinviando i termini per il decreto attuativo al 31 gennaio 2019, privilegiando nel 2018 solo un centinaio di risparmiatori (avevamo scritto 103, in effetti sono solo 83 perché Banca Nuova e Banca Apulia non rientrano nella 205 in quanto non in Lca).
Continua a leggere
Usura e Npl, Alfredo Belluco: così difendo i debitori che... non hanno debiti con BPVi, Veneto Banca e le banche truffatrici
Martedi 18 Settembre 2018 alle 22:58Pubblicato alle 20.19, video aggiornato alle 22.58. Alfredo Belluco è un "personaggio" conosciutissimo in Veneto e nel Nord Est perché, da presidente di Confedercontribuenti Triveneto, è da anni che lotta contro l'usura bancaria e contro i drammi che nascono dalla gestione e a causa degli NPL, i Non Performing Loans, in poche parole i crediti deteriorati che, solo nel caso di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, entrambe in LCA, ammontano a 18 miliardi di euro e riguardano 21.000 artigiani e piccole imprese oltre a decine di migliaia di privati.Â
Continua a leggereSoci BPVi e Veneto Banca, Fondo di ristoro ed NPL: Patrizio Miatello con Ezzelino da Onara e associazioni Unite da Bitonci e Villarosa
Martedi 24 Luglio 2018 alle 20:43
Abbiamo chiesto - scrive nella nota - appello che pubblichiamo Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara e capofila delle associazioni Unite per il Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari (segnatamente gli ex soci BPVi e Veneto Banca ma non solo) tra cui Codacons Veneto -Â e proposto quanto allegato, dando delle proposte concrete. Attendiamo una sollecita risposta dal Governo anche sulla questione degli NPL, un'altra tragedia che si sta abbattendo sulle relative vittime.
Continua a leggere
Piano Sga per i 19 mld di sofferenze di BPVi e Veneto Banca: emissione di bond ma con almeno tre vincoli e poi Ifis, Veneto Sviluppo ma non Mion
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 02:29
Ci ha messo il suo tempo la Sga, a riattivarsi. Ma il piano industriale dopo oltre un anno è pronto: entro l'11 luglio andrà ai liquidatori delle due banche venete, definendo le strategie per riprendersi il massimo di quei 19 miliardi di crediti difficili erogati da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, trascurati da Intesa Sanpaolo l'anno scorso e finiti nelle due liquidazioni. Il veicolo pubblico chiamato dal governo Gentiloni a occuparsi della parte peggiore di quei prestiti: 12 miliardi di crediti inesigibili da recuperare una tantum, 6,4 miliardi di incagli (detti Unlikely to pay) su cui si erogherà nuova finanza stimata in circa un miliardo per agevolarne la ristrutturazione e il rimborso integrale, infine 0,7 miliardi di crediti esteri da valorizzare.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, proposta "unitaria" per i soci di Riccardo Federico Rocca: al fondo contribuiscano anche Intesa e Bankitalia
Domenica 10 Giugno 2018 alle 19:14
Sono informato che il Governo è più che disponibile a un intervento a favore degli investitori nelle banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e però sollecita delle proposte che siano condivise dalle varie associazioni, per non trasformare in boomerang mediatico un intervento promesso e voluto. Associazioni che non riescono peraltro a mettersi d'accordo perchè ciascuna ha solo in mente i propri iscritti, e se c'è chi vorrebbe estendere il ristoro agli aderenti alla OPT vi sono altri che perorano la causa di chi ha ereditato le azioni dal nonno che le aveva acquistate il secolo scorso.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca in Lca: le disposizioni attuative per la cessione di crediti deteriorati
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 10:58
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2018 il decreto Ministero dell'economia e delle finanze 22 febbraio 2018 di attuazione dell'articolo 5 del decreto-legge 25 giugno 2017, n. 99, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 121, recante: «Disposizioni urgenti per assicurare la parità di trattamento dei creditori nel contesto di una ricapitalizzazione precauzionale nel settore creditizio nonché per la liquidazione coatta amministrativa della Banca Popolare di Vicenza S.p.a. e di Veneto Banca S.p.a.». Clicca qui per scaricare il decreto.
Continua a leggere
Dietro sofferenze bancarie cedute a finanza speculativa ci sono famiglie e imprese in difficoltà. Il Fatto: governo tutela creditori, ma gli insolventi possono ancora difendersi
Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 11:08
Nel Libro dell'Esodo si narra delle 10 piaghe d'Egitto e, tra queste, dell'invasione delle locuste. Nel linguaggio colorito della finanza, si chiamano fondi locusta alcuni fondi finanziari speculativi per indicare il senso della loro missione: spolpare tutto ciò che è spolpabile, lucrare il più possibile da coloro che non sono stati in grado di onorare totalmente i debiti che hanno contratto con le banche, anche a costo di rovinarli completamente. Nel linguaggio finanziario questi fondi vengono anche chiamati fondi avvoltoio, perché come gli avvoltoi si nutrirebbero degli animali morti abbandonati dai predatori.
Continua a leggere
Intesa approva l’offerta di Intrum sui crediti deteriorati al 28.7% e si rafforza anche nel business diretto degli NPL
Martedi 17 Aprile 2018 alle 19:41
Il Cda di Intesa SanPaolo (lo rifersisce Il Sole 24 Ore a firma Luca Davi e Varlo Festa) ha approvato l'offerta vincolante presentata da Intrum per una partnership strategica sui crediti deteriorati. ... L'offerta riguarda due operazioni distinte. La prima è relativa all'acquisto della piattaforma di servicing di Intesa, di cui Intrum avrà il 51%, per 500 milioni di euro; la seconda riguarda invece 10,8 miliardi lordi di crediti in sofferenza, che saranno oggetto di cartolarizzazione e vengono valutati 3,1 miliardi di euro, ovvero il 28,7% del valore lordo, quota in linea con i dati iscritti a bilancio.Â
Continua a leggere
Le "sofferenze" delle banche sono le sofferenze dell'economia, Il Fatto: le nuove regole sugli NPL
Mercoledi 21 Marzo 2018 alle 09:25
La Banca d'Italia ha recentemente sottoposto alla consultazione pubblica le nuove disposizioni di vigilanza sugli investimenti immobiliari delle banche, consentendo di presentare osservazioni entro il prossimo 18 maggio 2018. Dietro il linguaggio tecnico del documento si nasconde una innovazione che è destinata a rivelarsi di grande impatto sulla società civile ed economica nazionale, conseguenze durature. Si prospetta il rischio di un avvitamento dell'economia reale sul delicato comparto immobiliare, così importante per il peso che esso ha sul Pil nazionale (Leggi anche nostro "Npl: apocalisse da 18 mld e bagno di sangue da evitare per decine di migliaia tra imprese e famiglie. L'appello di Coviello per Insieme ricordato a Sbrollini e ai parlamentari eletti", ndr).
Continua a leggere

