Pfas e Miteni. Cub Vicenza: "cosa fanno le autorità preposte?". L'azienda replica e avvisa prefetto: "a rischio sicurezza in stabilimento"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 09:39
"La CUB (Confederazione Unitaria di Base) - scrive nella nota che pubblichiamo Mario Barbieri di CUB - Federazione di Vicenza - ha partecipato ieri mattina (6 novembre) al presidio informativo che le RSU della fabbrica dei veleni Miteni hanno tenuto all'entrata dello stabilimento di Trissino (VI). Siamo stati informati dai rappresentanti dei lavoratori che l'azienda non ha avuto nemmeno il coraggio di avvisarli direttamente di averli licenziati a seguito della istanza di fallimento depositata in Tribunale, e di averlo saputo a mezzo stampa".
Continua a leggerePfas, Miteni: "la Commissione d'inchiesta ci assolve e sollecitiamo una rapida bonifica dell'area"
Mercoledi 14 Febbraio 2018 alle 19:15
Pubblichiamo di seguito la nota di Miteni sulle conclusioni rese pubbliche oggi 14 febbraio della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. "Attendiamo di leggere con attenzione e integralmente la relazione della commissione bicamerale sui rifiuti ma da quanto annunciato oggi in conferenza stampa emerge che non ci sono novità . L'unico spunto che auspichiamo sarà condiviso da tutti è la sollecitazione a procedere rapidamente con la bonifica dell'area della Miteni, bonifica che l'azienda è pronta a fare da subito ma che non è possibile finché si continuerà a cercare rifiuti sotterrati che non ci sono.
Continua a leggere
L'intervista esclusiva e "documentale" di Antonio Nardone, ad della Miteni Spa: lo stato dell'arte del caso Pfas, un contributo per capirne di più
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 16:57
È sicuramente molto delicata la questione Pfas incentrata prima nell'area di Trissino e sull'azienda Miteni e poi allargatasi geograficamente a vaste aree dell'Italia e a cause che non si limitano alla fabbrica locale ma vanno almeno ricercate nei prodotti a base di Pfas non più provenienti dalla Miteni ma acquistati altrove sul mercato dagli utilizzatori e nei rifiuti tossici della Ricerche Marzotto, la vecchia Rimar, su cui è stato edificato il sito produttivo attuale e che ha lasciato in quei terreni di tutto e di più anche perchè le leggi del passato erano diverse e, magari, le "tolleranze" locali, tecniche e politiche, maggiori...
Continua a leggereOasi di Casale, M5S: "Finalmente i Noe indagano, e arrivano le prime anomalie"
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 12:27
Per 36 anni anni Giuseppe Romio, presidente del Comitato dell'Oasi, ha lottato e continua a lottare per ottenere una nuova e adeguata verifica nel sottosuolo dove, secondo lui, giacciono dei residui di sacchi contenenti cromo esavalente altamente tossico. L'Amministrazione rifiuta qualsiasi verifica, dicendo che nessuna nuova evidenza giustifica un nuovo sondaggio del terreno". Dopo varie richieste - scrive mella nota che pubblichiamo il M5S -, interrogazioni e mozioni da parte di Liliana Zaltron, consigliere del Movimento 5 Stelle di Vicenza, di Manuel Brusco consigliere regionale M5S e del senatore Enrico Cappelletti si arriva ad un sopralluogo che doveva essere, a detta dei dirigenti comunali, un sopralluogo visivo propedeutico ad analisi in profondità .
Continua a leggere
Pfas, M5S Veneto: "la giunta regionale sta solo mettendo toppe, quanto vale la salute di 350 mila veneti?"
Domenica 15 Ottobre 2017 alle 15:30
"Sappiamo, dalle audizioni della commissione ecomafie che si è recata in Veneto in settembre, che si ha intenzione di cercare i rifiuti nella parte sud dello stabilimento. Ma come dichiarato dallo stesso NOE e dalla Miteni l'85% dell'inquinamento da PFAS e il 76% di quello da BTF arriva dalla parte nord dello stabilimento", osservano i consiglieri regionali del M5S Veneto. La Giunta regionale non sta risolvendo il problema dei Pfas, sta solo mettendo delle toppe se non viene effettuata la bonifica dell'area contaminata della Miteni, tutto il resto è poco utile.
Continua a leggere
Pfas, Commissione parlamentare d'inchiesta a Vicenza: "si è sicuramente di fronte ad un inquinamento diffuso nel Veneto"
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 15:09
Una delegazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti composta dal presidente, onorevole Alessandro Bratti, dai deputati Giovanna Palma, Stefano Vignaroli e Alberto Zolezzi, nonché dai senatori Paolo Arrigoni, Giuseppe Compagnone, Paola Nugnes e Laura Puppato, ha svolto, nelle giornate del 14 e 15 settembre, una missione nella provincia di Vicenza durante la quale si è proceduto a un sopralluogo degli impianti della società  Miteni e a una serie di audizioni al fine di fare luce sulla situazione di contaminazione da PFAS nelle acque del territorio.
Continua a leggere
Miteni: bonifiche dei terreni fatte 20 anni fa, i documenti consegnati alla commissione parlamentare d'inchiesta
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 12:02
Audizione oggi in Prefettura a Vicenza dell'amministratore delegato di Miteni, Antonio Nardone, da parte della commissione di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. I membri della Commissione avevano visitato ieri mattina per oltre due ore lo stabilimento di Trissino dove hanno voluto approfondire tutte le tematiche e in particolare quelle relative alla depurazione degli scarichi e alla bonifica della falda.
Continua a leggere
Pfas, Miteni collabora con i carabinieri del Nucleo operativo ecologico, Noe
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 21:50
Miteni, coinvolta nel caso Pfas, informa che oggi alle ore 9 ha accolto i carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) nel nostro impianto di Trissino. Su richiesta della procura della Repubblica di Vicenza, il Noe ha richiesto di acquisire la documentazione storica e attuale dell'azienda, di proprietà dal 2009 del gruppo Weylchem. Il clima è di totale collaborazione. I tecnici Miteni stanno affiancando i carabinieri per illustrare le specifiche procedure aziendali, i sistemi di gestione, controllo e sicurezza, e per consentire la più efficace identificazione dei documenti utili per gli accertamenti. La presenza dei carabinieri del Noe nello stabilimento, così come da tempo quella dei tecnici Arpav, siamo certi che consentirà di fare ulteriore chiarezza sullo scrupoloso operato dell'azienda che ha sempre lavorato nel rispetto delle leggi, anticipando in forma volontaria interventi di ambientalizzazione anche quando non erano nemmeno richiesti o prescritti.
Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta, trovati rifiuti nei cantieri
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 07:43
Cataste di materiale-rifiuto nei cantieri. E scattano non solo le ispezioni dei carabinieri del Noe (il Nucleo operativo ecologico) di Treviso, ma anche le denunce a carico dei delegati ambientali del «Consorzio Sis» (il raggruppamento d’imprese che sta realizzando l’opera, ndr ), per «attività di gestione rifiuti non autorizzata». Nuova tegola sulla superstrada Pedemontana Veneta, per la quale nei giorni scorsi è stato raggiunto l’accordo economico tra Regione, famiglia Dogliani-Consorzio Sis, Cassa Depositi e Prestiti, Jp Morgan, ministeri delle Finanze e Infrastrutture, Palazzo Chigi.
Continua a leggere
Marlane Marzotto: nuove indagini del Noe su tonnellate di rifiuti tossici. Per i 107 morti chieste intanto in appello 9 assoluzioni tra cui quella di Pietro Marzotto e 3 condanne: 4 anni per Ernesto Favrin e 3 per Attilio Rausse
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 18:39
Praia a Mare. In una fredda mattinata, quella di oggi, lunedì 16 gennaio 2016, si è forse aperto un nuovo capitolo nella vicenda relativa all'area industriale di Praia a Mare, in provincia di Cosenza, dismessa nel 2004 dal Gruppo Marzotto. Da anni si sospetta che nei terreni che circondano la fabbrica della Marlane Marzotto per diversi ettari di superficie siano state interrate tonnellate di rifiuti tossici provenienti dagli scarti di lavorazione della fabbrica tessile. Lavorazioni che inoltre, secondo l'originaria ipotesi d'accusa della locale procura, essendo svolte in un regime di omissione dei necessari dispositivi per la sicurezza sui luoghi di lavoro (reato che intanto è andato in prescrizione, ndr), avrebbero ucciso 107 operai e fatto ammalare di tumori molte altre tute blu.
Continua a leggere
