Se Dio mi desse un segno della sua presenza! Dopo aver guardato le mani di Yasmin...
Sabato 8 Ottobre 2016 alle 18:18
Pubblichiamo, innamorati come siamo della libertà d'opinione, soprattutto quella altri, questo articolo che, "prendendo l'idea" da un articolo di Women in the world (WITW) sul New York Times, ha scritto per noi (e voi) da Paola Farina, di religione ebraica. Un articolo che, come spesso succede con Paola, farà molto discutere. Ma non solo chi osteggia il suo credo ma anche chi, della sua stessa fede, non accetta completamente le sue idee. Leggiamo e leggete, insieme.
Provo repulsione nei confronti di tante posizioni politiche di parlamentari e senatori che rincorrono aghi, fili ed uncinetti, Ministri alle prese con il grande fratello e ispezioni piuttosto che prevenzioni, che si sono già dimenticati di nuovo della Siria e che come sempre sono tutti silenti nei confronti del dramma del popolo iazida. Di qualche giorno fa la notizia di donne bruttarelle che partivano su una flottiglia alla difesa del povero popolo palestinese  (non so se dopo vanno a dormire in un resort o nella villa di Abu, perché Gaza è anche questo, la disperazione è solo dei poveri). Che nefandezze, degne di un artefatto significato di giustizia e di un ipocrita senso civico (nella foto le mani di Yasmin).
Continua a leggereIl "buen retiro" di Zonin: l'araba fenice è in Friuli. Ma l'ex dominus della BPVi continua a volare verso la Fondazione Roi. Il marchese sarà d'accordo?
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 12:10
Se uno, che non ha fatto il liceo classico o non si diletta di letture umanistiche e mitologiche, vuol sapere cos'è l'araba fenice, quella che risorge dalle proprie ceneri, basta che provi a "pincionare" sul web e, su Wikipedia, trova che è «l'araba fenice è qualcosa di cui non si conosce l'uguale, introvabile, un esemplare unico e soprattutto inafferrabile, secondo il ben noto detto di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): "Come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."». E quale definizione migliore oggi si attaglia a Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popoalre di Vicenza, a cui circa 118.000 soci hanno dato fiducia ritrovandosi poi in mano, non tutti, per carità , gli amici pare di no, ma quasi tutti gli altri, moltissimi i poveracci, con un pugno di carta straccia in mano, su cui prima era scritto "vale 62,50 euro, fidati e comprami" e ora c'è inciso con la punta di un pugnale doloroso "varrebbe 10 centesimi, ma neanche in Borsa mi puoi vendere".
Continua a leggere
Vicenza e il Palladio considerati modelli anche sul New York Times
Giovedi 3 Dicembre 2015 alle 17:33
Dopo che gli scozzesi hanno messo l’occhio su Vicenza per “acquistarne†il nome, è la volta di New York, che dedica una pagina del Times alla città del Palladio. E proprio grazie al Palladio Vicenza viene conosciuta e apprezzata all’estero, specialmente per l’architettura. In un articolo di mercoledì 2 dicembre, una giornalista del New York Times, Elisabetta Povoledo, rivolge la sua attenzione all’ex presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson, architetto, che “professed that Palladio’s magna opera, “The Four Books on Architecture,†was his bible†(professava che la magna opera di Palladio, “I quattro libri sull’Architetturaâ€, era la sua bibbia).Â
Continua a leggere
The Guardian su Vicenza: la gemma nascosta del Nord, merita un lungo weekend di visita
Lunedi 26 Novembre 2012 alle 14:55
Comune di Vicenza - "La gemma nascosta del Nord, merita un lungo weekend di visita". Così ieri il prestigioso giornale The Guardian nel suo periodico domenicale The Observer ha descritto Vicenza, di cui sottolinea come lo straordinario tessuto palladiano sia stato arricchito da nuove proposte culturali e dalla vivacità del suo centro storico che l'hanno trasformata in una meta che merita un lungo weekend di esplorazioni e non una visita "mordi e fuggi".
Continua a leggere
La lezione di Buffett: un ricco che vuole essere tassato di più
Sabato 20 Agosto 2011 alle 10:21
Di Marco d'Eramo, Il ManifestoÈ davvero il colmo. A chiedere più tasse sui ricchi non è un pericoloso bolscevico, né un infido socialdemocratico. No, è il terzo uomo più ricco del pianeta (nel 2008 fu anche l'uomo in assoluto più ricco della terra), residente a Omaha (Nebraska) e perciò chiamato «l'oracolo di Omaha» per la sua lucidità : per esempio nel 2006 disse: «Certo che c'è la lotta di classe, ma è la nostra classe, quella dei ricchi, che la sta vincendo». Ora, a 81 anni, l'Oracolo di Omaha recidiva. In un intervento sul New York Times di domenica, Buffett fa notare che lui versa all'erario il 17,4% sul suo reddito annuo (di 40 milioni di dollari) da investimenti finanziari, mentre la sua segretaria e gli impiegati del suo ufficio versano in media il 36% del loro reddito da lavoro. Continua a leggere
Zaia e OGM su pagine del New York Times
Giovedi 26 Agosto 2010 alle 12:44
Luca Zaia, Regione Veneto - E' finita sulle pagine del New York Times la vicenda della semina non autorizzata di mais ogm nel pordenonese.In un servizio pubblicato l'altro giorno, la giornalista Elisabeth Rosenthal ripercorre con linearità l'intera vicenda e le differenti posizioni di Stati Uniti e Unione Europea sulla questione,
Continua a leggere
