Processo My Air.com, i sindacati: "Comportamenti improntati a farla franca"
Venerdi 5 Giugno 2015 alle 18:45
Si è svolta in Tribunale (Corte penale) a Vicenza per l'intera giornata di oggi la diciottesima udienza riguardante il processo My Air.com. Nel corso dell'udienza odierna si è proceduto all'esame di 9 testimoni della difesa di Luigi Agnolin: rappresentanti di Banche - Unicredit e Veneto Banca - Aeroporti, un ex dipendente e la figlia di Agnolin. I testimoni hanno riferito fatti e circostanze "che possiamo definire ininfluenti ai fini del processo", sottolinea la La Segreteria FILT CGIL Veneto e Vicenza, presenti in aula per esercitare il diritto costituzionale e legislativo di tutela degli interessi dei lavoratori e degli utenti della fallita compagnia aerea.
Continua a leggere
Riprende il processo per il crack My Air: quinta udienza al tribunale di Vicenza
Giovedi 2 Ottobre 2014 alle 11:04
Alla Corte d’Appello del Tribunale di Vicenza, dopo la pausa feriale riprenderà domani, venerdì 3 ottobre 2014 alle ore 9.30, il processo per il crack My Air. “L’ultima udienza del 18 luglio scorso – ricordano dalla Segreteria FILT CGIL Veneto e Vicenza - era incentrata su interrogatorio e controesame difensivo del curatore fallimentare My.Air.com Giovanni Sandriniâ€.
Continua a leggere
MyAir: casi che non devono ripetersi
Martedi 15 Dicembre 2009 alle 20:07
«La Regione deve fare pressione sull'Enac per tutelare lavoratori e viaggiatori»
«La Regione non ha competenze per intervenire in materia di slots ma mi auguro che faccia pressioni presso l'Enac (l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) affinché fatti gravi come quello che ha coinvolto la compagnia aerea MyAir non accadano più».
Così Roberto Ciambetti, presidente del Gruppo Consiliare veneto della Lega Nord, commenta la deliberazione della Giunta Regionale all'interrogazione a risposta immediata n. 857 del 10 agosto 2009 "Caso MyAir: è necessario tutelare i dipendenti e salvare gli Slots", presentata dallo stesso esponente leghista. In tale interrogazione Ciambetti chiedeva alla Giunta se e come intendesse intervenire per tutelare i lavoratori della MyAir a rischio di licenziamento; se intendesse farsi parte attiva presso il Ministero dei Trasporti e presso l'Enac affinché gli Slots venissero mantenuti in capo all'attuale compagnia e non ceduti a nuove compagnie in fase di formazione fuori dal Veneto; se intendesse, infine, favorire il salvataggio dell'attuale compagnia, magari con nuovi soci, mantenendo le esperienze e le professionalità maturate.
«Vanno tutelati sia i lavoratori, la maggior parte dei quali avanza dalla compagnia aerea di Torri di Quartesolo gli stipendi da maggio a luglio, sia quei viaggiatori che si vedono sparire il biglietto da un giorno all'altro - ha concluso Ciambetti. - L'Enac ha il compito di controllare con maggiore attenzione società e personalità alla base di compagnie come MyAir, coinvolte in ripetuti crack finanziari».
Continua a leggere
