Veneti figli di un Padoan minore, Il Fatto: a Siena salvati gli obbligazionisti
Mercoledi 5 Luglio 2017 alle 09:24
A un certo punto il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan sbotta: "Qualcuno mi dimostri che nel caso delle Venete potevano essere trovate soluzioni migliori sotto tutti i punti di vista". Lo fa parlando a una conferenza convocata per illustrare la soluzione, decisamente migliore, ottenuta per il Monte dei Paschi di Siena, dove lo Stato entrerà spendendo 5,4 miliardi per possederne il 70%. Ieri è arrivato il via libera della Commissione europea agli aiuti di Stato. Il nervosismo di Padoan nasce dagli strali del governatore pugliese Michele Emiliano contro il decreto che la scorsa settimana ha mandato in liquidazione coatta Popolare di Vicenza e Veneto Banca regalando a Intesa Sanpaolo gli asset di valore più un assegno statale da 5 miliardi e garanzie per altri 12 (il conto lo pagano anche azionisti e obbligazionisti subordinati).
Continua a leggere
Non andrò ai gazebo delle primarie del PD, ma anche sì...
Domenica 30 Aprile 2017 alle 11:04
Arrivano le primissime "sensazioni" sull'affluenza ai seggi delle "primarie" del Pd e la foto, inviataci dall'attivissimo Giovanni Rolando insieme al suo augurio che oggi sia una giornata di vera democrazia, ritrae i seggio Vicenza Centro all'Auditorum Levà degli Angeli in cui alle 10.47 avevano votato in 176 e dove si fermano anche dei ciclisti per "punzonare" la loro scelta, più facile per uno dei tre candidati nazionali, molto fumosa per i due, quasi, ignoti candidati alla segreteria regionale. Arrivano le sensazioni ma io "ancora" rifletto se partecipare o meno a quello che è un momento di democrazia, sì, ma molto imperfetta perchè consente di pesare nella scelta del leader di un partito, che poi si candiderà alle politiche come premier del Paese, anche a chi è di area avversa.
Continua a leggereRisparmio tradito a Bari come a Vicenza: carte segrete che accusano Bankitalia e strani incroci con la BPVi per il gruppo dei Fusillo
Domenica 30 Ottobre 2016 alle 20:21
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso 
I risparmi di una vita bloccati in banca. Migliaia di famiglie che non possono attingere al loro tesoretto in titoli. E allora domande, suppliche, ricorsi, esposti in tribunale. Va avanti così da mesi, ormai: da una parte un esercito di piccoli azionisti delusi e inferociti. Dall'altra i vertici della Popolare di Bari, il più grande istituto di credito del Sud, oltre 70 mila soci e, da mezzo secolo, una dinastia al comando: Marco Jacobini, il presidente, entrato in consiglio nel lontano 1978, insieme ai suoi due figli, Gianluca, condirettore generale, e Luigi, vicedirettore generale (qui lo spot che inonda le reti nazionali per promuove re una banca che cresce in... silenzio, ndr). Ma dietro questa storia di risparmio tradito, con i soci della Popolare di Bari che non riescono più a vendere le loro azioni, c'è molto di più.
Cappelletti del M5S su campagna contro le trivelle di Zaia: "ennesima ipocrisia"
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 17:07
Riceviamo da Enrico Cappelletti, senatore M5S, e pubblichiamoLa campagna referendaria NO TRIV del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sembra essere l'ennesimo elogio all'ipocrisia e alla logica del "predica bene e razzola male". Perché mentre si prodiga ad annunciare che voterà sì al referendum del 17 aprile e che entro un mese la giunta regionale del Veneto varerà un disegno di legge che prevede il «consumo zero» di suolo sul territorio, i fatti ci dicono ben altro. Continua a leggere
Stato vuole abolire le Regioni? Ciambetti: abbia il coraggio di farlo...
Venerdi 23 Ottobre 2015 alle 22:51
Nota di Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto
“Lo stato? Credo voglia i nostri soldi, non di certo l’onere dei servizi che forniamoâ€. Da Milano, dove è tra i relatori del Convegno “Regional and Local representation for true global Democracyâ€, organizzato da EupolisLombardia, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, sembra condividere le posizioni e critiche espresse dal Presidente della Puglia, Michele Emiliano. Continua a leggere
