Aggregazione Aim-Agsm, ripreso il dialogo. Il sindaco Rucco: "necessario accelerare i tempi"
Mercoledi 28 Novembre 2018 alle 18:27
La sfida tra utility adesso si sposta in Veneto, Milano Finanza: Aim con Agsm poi F2I in Ascopiave e quindi...
Sabato 28 Luglio 2018 alle 19:17
C'è è stato il tempo del grande risiko, che ha ceduto il passo alla strategia dell'aggregazione. C'è stato il tempo della Lombardia, apripista del nuovo filone strategico con la nascita della superutility del Nord, la nuova Acsm Agam che vede al timone industriale A2A. Ora, però, è venuto il tempo del Veneto, prossimo palcoscenico di una sfida fatta a colpi di fusioni e cambi di management, che vede protagoniste le tre utility più note del territorio: Agsm Verona e Aim Vicenza, da una parte, e Ascopiave dall'altra.
Continua a leggere
Fusione AIM-AGSM, Francesco Rucco: "Vicenza perde un'altra occasione"
Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 16:05
Ora non si disperdano l'interesse e la disponibilità di Verona e si continui a lavorare sull'ipotesi di accordo per l'aggregazione. "Non esistono cose urgenti, ma solo persone in ritardo." La mancata fusione tra AGSM e AIM - le aziende di servizi comunali di Verona e Vicenza - è il nuovo episodio della sfortunata serie targata Achille Variati, l'ennesima occasione perduta con la scusa del poco tempo a disposizione prima della fine del mandato, la stessa già usata per giustificare lo stop al fondo immobiliare, che pure girava sulle scrivanie del Comune da oltre due anni.
Continua a leggere
Fusione Agsm-Aim, i sindaci di Verona e Vicenza annunciano la temporanea sospensione delle trattative
Giovedi 8 Febbraio 2018 alle 14:13
I sindaci di Verona, Federico Sboarina, e di Vicenza, Achille Variati, prendono atto, di comune accordo e sentite le rispettive Aziende, che ad oggi non ci sono più i tempi necessari per portare a pieno compimento le trattative finalizzate alla fusione tra Agsm e Aim, prima dell'ormai imminente tornata elettorale del Comune di Vicenza. Operazione, questa dell'integrazione delle due società di servizi, che resta un obiettivo per entrambe le città , tanto che le due aziende continueranno il dialogo, considerando la fusione strategica.
Continua a leggere
Fusione Aim Vicenza - Agsm VR, CorVeneto: si va verso il no dopo l'incontro ufficiale in settimana tra Sboarina e Variati
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 13:19
Federico Sboarina ripete che «per la fusione tra Agsm e Aim l'ago della bussola è esattamente a metà tra il sì e il no». Ma al di là delle dichiarazioni ufficiali, quell'ago indica decisamente il «no». E l'incontro ufficiale annunciato tra oggi e domani tra Federico Sboarina e il sindaco di Vicenza, Achille Variati, presenti Michele Croce, presidente di Agsm, e l'amministratore unico di Aim Group, Umberto Lago, segnerà quasi sicuramente lo stop definitivo alla fusione. A Verona sembra ormai aver avuto partita vinta proprio Croce, che all'intesa con Vicenza è sempre stato nettamente contrario.
Continua a leggereFusione Agsm - Aim, CorVeneto: Croce assicura che c'è la volontà di farcela
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 09:03
Pressato dai consiglieri comunali poco o nulla interessati al rapporto di sostenibilità che doveva presentare, il presidente di Agsm Michele Croce nell'assicurare che con Vicenza ci sono «trattative serrate in corso» e che la volontà di entrambe le parti «è di portare a termine il processo di fusione» - ha preso in esame anche lo scenario del possibile fallimento del matrimonio tra Agsm e la vicentina Aim. «Abbiamo un piano A, un piano B, e anche un piano C ha spiegato in commissione. Abbiamo altre strade da percorrere, alcune addirittura già in corso».
Continua a leggere
Corriere del Veneto: Aim-Agsm, i veronesi ora frenano
Martedi 29 Agosto 2017 alle 09:48
La fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza slitta «di alcuni mesi», e c'è anche la possibilità (molto concreta) che non se ne faccia più niente. L'insediamento del nuovo Cda dell'azienda di lungadigeGaltarossa, ieri mattina, ha portato diverse notizie di rilievo. L'assessore comunale agli Enti, Daniele Polato, ha introdotto la presentazione ufficiale con la consueta grinta, replicando alle polemiche sulla
«qualità » delle nomine effettuate dalla Giunta di Federico Sboarina e sottolineando che adesso, al vertice di Agsm, ci sono due ingegneri e tre avvocati («e sfido chiunque a confrontare la qualità di questo consiglio con quelli del passato»). Ciò premesso, la parola è passata al neopresidente Michele Croce, che ha lanciato tre parole d'ordine (o come ha detto lui, tre «key words»): trasparenza, razionalizzazione (delle spese) e sviluppo (aziendale). Continua a leggere
Berlato su arresto di Giacino, liason Tosi-Variati, funzione della stampa, Renzi e marò
Lunedi 17 Febbraio 2014 alle 23:26Si sa che l'eurodeputato Sergio Berlato, uno dei grandi accusatori del malaffare negli appalti e l'unico politico veneto a farlo non solo con trite e ritrite frasi di circostanza, non perde occasione per alzare la voce e puntare il dito contro chi della malapolitica fa il pane quotidiano.
Continua a leggereCroce e Berlato, i paladini dell'anticorruzione, commentano l'arresto dell'ex vice di Tosi
Lunedi 17 Febbraio 2014 alle 16:01
La notizia è di quelle destinate a creare un vero e proprio terremoto politico-amministrativo: l‘arresto di questa mattina di Vito Giacino, ex vice sindaco dell’amministrazione veronese guidata da Flavio Tosi. Sotto la lente degli inquirenti sarebbe finito il presunto sistema di concessione di appalti pubblici in cambio di consulenze nello studio legale della moglie del braccio destro di Flavio Tosi Alessandra Lodi, finita oggi agli arresti domiciliari. Sistema facente capo a Giacino, su cui penderebbe l'accusa di corruzione.
Continua a leggere
Berlato anti corruzione: a Venezia con atti, a Vicenza in un convegno in cui Croce attacca Tosi
Sabato 1 Febbraio 2014 alle 22:05
"Il nostro obiettivo è dare notizie e numeri sulla corruzione della pubblica amministrazione attraverso fonti internazionali", così il giornalista Renzo Mazzaro ha aperto stamattina, sabato, da moderatore "Corruzione nella pubblica amministrazione", il convegno organizzato dall'eurodeputato Sergio Berlato, che però è salito alle ribalta da mesi per i suoi attacchi al "sistema trasversale" degli appalti in Veneto, oggetto anche grazie a lui di una mega inchiesta a Venezia di cui, denuncia Mazzaro, poco o nulla si discute (pubblichiamo qui l'intervento finale di Berlato grazie a VicenzaPiùTv, la nostra divisione che ha curato la diretta streaming dell'evento denuncia e che per domani ha programmato alcune repliche, ndr).
Continua a leggere
