Sul web Mario Eichta, figlio di Luigi, internato a Katzenau quale sospetto politico irredentista
Giovedi 19 Aprile 2012 alle 09:09
Da www.eitcha.it - Dopo decenni dall'inizio della Grande Guerra sono numerose le iniziative che intendono ricordare ed onorare i Caduti. Anni fa è nata però un'iniziativa particolare, gli Incontri italo-austriaci della Pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra, divenuti ormai una tradizione e noti anche a livello internazionale. Ideatore ed organizzatore instancabile è Mario Eichta, figlio di un importante esponente della comunità trentina di allora, Luigi Eichta, che il 26 maggio 1915 venne arrestato a Merano dai gendarmi austro-ungarici e internato quale sospetto politico irredentista nel famigerato Campo di internamento di Katzenau, nella periferia di Linz, e poi confinato a Hollabrunn.
Continua a leggere
Cerimonia all'Ossario del Pasubio
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 23:12
Riceviamo da Mario Eitcha e pubblichiamo foto riguardanti il post cerimonia all'Ossario del Pasubio alla presenza dei rappresentanti della Croce Nera Austriaca e del Sindaco di Rovereto e di uniformati austriaci. Dopo decenni dall’inizio della Grande Guerra sono ora numerose le iniziative che intendono ricordare ed onorare i Caduti. Anni fa è nata però un’iniziativa particolare, gli Incontri italo-austriaci della Pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra, divenuti ormai una tradizione e noti anche a livello internazionale.
Continua a leggereMario Eichta: Incontri italo-austriaci della Pace. Domenica 26 al Sacrario del Pasubio
Domenica 19 Giugno 2011 alle 14:48
Gli Incontri italo-austriaci della Pace a ricordo dei Caduti e delle Vittime civili della Grande Guerra.
Intervista a Mario Eichta, ideatore degli Incontri
Dopo decenni dall’inizio della Grande Guerra sono numerose le iniziative che intendono ricordare ed onorare i Caduti. Anni fa è nata però un’iniziativa particolare, gli Incontri italo-austriaci della Pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra, divenuti ormai una tradizione e noti anche a livello internazionale.
