Infrastrutture: Pettenò con Prc FdS lancia allarme sostenibilità nuove autostrade
Venerdi 30 Novembre 2012 alle 16:20
Pierangelo Pettenò, Prc FdS - In Veneto sono Pedemontana veneta, Nuova Valsugana, Nogara-mare, Venezia-Orte, prolungamento della A27... In Italia sono 32 le nuove autostrade in cantiere, concentrate quasi tutte nell'area padana, Lombardia, Piemonte, Veneto e ed Emilia. Oltre duemila chilometri di nuovi nastri d'asfalto, larghi 25 metri, che stanno divorando campi, vigneti, abitazioni e paesaggi, come avviene con i 90 chilometri della superstrada Pedemontana veneta che occuperà 8,5 milioni di metri quadrati di aree prevalentemente agricole.
Continua a leggere
"Quando le banche incrociano le strade": venerdì Luca Martinelli su corsa all'asfalto
Giovedi 29 Novembre 2012 alle 09:16
Gruppo consiliare della Federazione della Sinistra Veneta - A palazzo Ferro Fini il seminario per far luce sui retroscena della corsa italiana all'asfaltoVenerdì 30 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Legni di Palazzo Ferro Fini a Venezia, il gruppo consiliare "Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra" organizza il seminario di studio "Quando le banche incrociano le strade. Grandi opere e grandi affari". Interverrà il giornalista della rivista «Altraeconomia» Luca Martinelli, che guiderà i presenti attraverso lungo la mappa di strade e, soprattutto, autostrade italiane. Continua a leggere
Festival NoDalMolin, domenica il primo approfondimento: "salviamo il paesaggio"
Sabato 25 Agosto 2012 alle 15:40
Presidio Permanente NoDalMolin - Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia, aprirà il ciclo di approfondimenti proposto dal Festival NoDalMolin per i beni comuni. Domenica 26 agosto alle 18.30, infatti, presenterà il suo ultimo libro "Salviamo il paesaggio!", manuale per difendere il territorio da cemento e altri abusi. Con lui Francesco Miazzi, rappresentante del comitato Lasciateci Respirare di Monselice.
Continua a leggereIl 6 seminario: Le infrastrutture, il consumo di suolo e il progetto di debito nel Veneto
Venerdi 3 Febbraio 2012 alle 11:35
Dopo che il 24 gennaio scorso Co.Ve.P.A. (Pedemontana Veneta), C.A.T. (Riviera del Brenta), Comitati Polesani, AltroVe, in rappresentanza di molti altri comitati di base impegnati nella difesa del territorio hanno incontrato i Capigruppo in Consiglio Regionale del Prc e del PD per definire alcuni terreni di iniziativa politica comune, il loro prossimo passo sarà una riflessione pubblica sui progetti di debito che seppelliranno l'agricoltura ed il Paesaggio Veneto sotto un diluvio di cemento e di asfalto.
Continua a leggere
Il 6 febbraio: Le infrastrutture, il consumo di suolo e il progetto di debito nel Veneto
Domenica 29 Gennaio 2012 alle 19:09
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa - ll 24 gennaio 2012 Co.Ve.P.A. (Pedemontana Veneta), C.A.T. (Riviera del Brenta), Comitati Polesani, AltroVe, in rappresentanza di molti altri comitati di base impegnati nella difesa del territorio hanno incontrato i Capigruppo in Consiglio Regionale del Prc e del PD per definire alcuni terreni di iniziativa politica comune.
Continua a leggere
Meeting a Trissino: l'acqua come bene comune. Prospettive e insidie
Sabato 23 Ottobre 2010 alle 18:26
Quali insidie si nascondono dietro la legge che intende privatizzare la gestione del ciclo artificiale dell'acqua? Quali sono le motivazioni profonde della del legame tra questo elemento, la vita degli uomini e delle altre creature. Perché il sistema pedemontano di falda tra Vicenza e Treviso costituisce la più grande riserva idrica in Europa. Come salvaguardare questo sistema in parte compromesso dalle attività industriali? E come si comportano le multinazionali dell'imbottigliamento?
Continua a leggereFestival:Parco pace,Morris and the Magicals
Mercoledi 1 Settembre 2010 alle 21:23
Presidio Permanente No Dal Molin - Primo dibattito al Festival NoDalMolin giovedì 2 settembre: alle 18.30, infatti, lo spazio dibattiti "Piazza dell'AltroComune" ospiterà la tavola rotonda dal titolo "Il Parco della Pace: un bene comune". Interverranno la professoressa Luisa Calimani (dell'Università di Camerino) accompagnata da alcuni studenti e i rappresentanti delle tante anime del movimento vicentino contro la nuova base statunitense al Dal Molin.
Continua a leggere
