Archivio per tag: Liceo Scientifico Quadri
Categorie: Fatti
Liceo scientifico Quadri, la scuola "aperta" agli studenti
Giovedi 4 Maggio 2017 alle 16:20
Il viaggio nelle scuole oggi ci ha fatto scoprire il liceo scientifico Quadri. Sono 1600 gli iscritti che prediligono il percorso di studi delle scienze applicate. Oltre all'indirizzo delle scienze applicate ci sono lo scientifico e il liceo economico-sociale che prevede l'insegnamento di materie come diritto, economia, antropologia, psicologia. Il liceo presenta una bassa percentuale di stranieri e anche le bocciature sono davvero minime, circa il 4%. Il Quadri conta 59 classi e 48 aule, più aule speciali, cioè i laboratori. Spazio anche ad un'ampia palestra con una pista da corsa che gli alunni, nel primo pomeriggio, possono utilizzare per allenarsi.
Continua a leggereMutismo selettivo, in città il primo convegno regionale su questo disturbo
Lunedi 20 Ottobre 2014 alle 11:10
Categorie: Storia, Diritti umani
Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Nell'ambito delle commemorazioni per la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto, e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo "Vitamia, parla", venerdì 27 gennaio dalle 17 alle 19 nell'aula magna del Liceo Scientifico Quadri di via Carducci 17. Lo spettacolo è per tutti i Rom, Sinti e Jenische, per tutte le ebree e gli ebrei, per gli uccisi di ieri e quelli di domani.
Continua a leggere
Giornata della memoria: il 27 "Vitamia, parla". Al Quadri no a razzismo, sì a coesione sociale
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 14:38
Categorie: Storia
Provincia di Vicenza - L'Inno di Mameli ha aperto ieri, a villa Guiccioli, un consiglio provinciale tanto straordinario nei temi e nella forma quanto suggestivo nelle modalità di svolgimento. Come in una stampa ottocentesca, assessori e consiglieri provinciali hanno preso posto nelle sedie disposte ad anfiteatro di fronte alla scrivania occupata dal presidente della Provincia Attilio Schneck e dal presidente del consiglio Valter Gasparotto per una commemorazione dei 150 anni dell'Unità d' Italia che ha visto la presenza e la partecipazione attiva anche dei rappresentanti di due istituti scolastici cittadini.
Continua a leggere
Suggestivo consiglio provinciale sui 150 anni dell'Unità d'Italia a villa Guiccioli
Venerdi 4 Novembre 2011 alle 10:37