Società partecipate dal Comune di Vicenza, Michela Cavalieri: "abbiamo rilanciato le aziende strategiche e dismesso per tempo quelle in perdita"
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 18:06
L' assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri esprime soddisfazione nel presentare l'esito della revisione straordinaria delle partecipazioni comunali richiesta entro il 30 settembre dalla legge Madia, oggi in votazione in consiglio comunale. "Le aziende partecipate dal Comune di Vicenza godono di ottima salute. Due mandati amministrativi caratterizzati da operazioni virtuose ci consentono di arrivare all'appuntamento con la razionalizzazione imposta dalla recente legge Madia senza alcuna criticità . Non solo abbiamo dismesso per tempo le quote relative alle società più problematiche e abbiamo riportato in netto utile aziende che si trovavano in difficoltà , ma abbiamo anche promosso iniziative che danno importanti prospettive di sviluppo alle realtà più strategiche per la città ".
Continua a leggere
Andamento delle principali società partecipate dalla regione Veneto nel 2016
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 10:35
La Struttura di Progetto Piano Straordinario Valorizzazione Partecipazioni Societarie della Regione ha concluso nei giorni scorsi un'analisi delle performance e delle azioni intraprese nel 2016-2017 per le partecipazioni regionali strategiche. I dati scaturiti dal monitoraggio sono più che positivi. Lo stato di salute delle società è buono e prosegue il trend positivo registrato negli ultimi anni.
Continua a leggere
Aim-Agsm, la sesta più grande multiutility in Italia pensa alla quotazione
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 08:52
Mentre nei giorni scorsi sono arrivati i primi via libera da sindacati e minoranze, il nuovo colosso veneto delle multiutility, quello che sta nascendo tra Verona e Vicenza, guarda già alla quotazione. A fine anno è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra i vertici di Agsm (Verona) e Aim (Vicenza), che daranno vita a una nuova realtà industriale con un fatturato da oltre un miliardo di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni e 2.250 dipendenti. La sesta multiutility per dimensioni in Italia. L’accordo preliminare è stato sottoscritto a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati e quello di Verona Flavio Tosi, l’amministratore unico di Aim Paolo Colla e il presidente di Agsm Fabio Venturi.
Continua a leggere
Legge Madia, Luca Zaia replica al premier Matteo Renzi: "non abbiamo mai cercato la rissa"
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:18
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia replica al premier Matteo Renzi in merito alla sentenza della Corte Costituzionale sulla legge Madia
Una cosa sia chiara. Non abbiamo mai cercato la rissa, ma soltanto difendere l'autonomia della Regione. Se qualcuno cerca la rissa da noi non avrà grandi soddisfazioni. Temiamo peraltro che il Presidente del Consiglio sia stato male informato e che se la prenda con chi proprio non c'entra nulla. Vuole licenziare statali, dipendenti di Comuni, Province, Città metropolitane? La competenza è chiara e lo può fare senza chiedere il parere di Zaia o altri presidenti di Regione.
Continua a leggereIpab Vicenza, Usb: stato di agitazione sindacale di tutto il personale
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 17:33
USB VicenzaLa scrivente o.s. dichiara lo stato di agitazione sindacale di tutto il personale dell’Ipab Vicenza. Le motivazioni dello stato di agitazione sono le seguenti: con comunicazione del 22 febbraio c.a. la direzione Ipab informa che intende dare in affidamento alla società Ipark, i Centri Diurni Trento e Bachelet e in colloquio verbale con le oss aziendali, dichiara addirittura che le conseguenti sostituzioni del personale Ipab, a seguito di cessazioni di rapporti di lavoro ecc, verranno “sostituiteâ€, sempre da personale Ipark. Continua a leggere
Luca Zaia e nomina di direttori e commissari delle Ulss venete: una manovra anche politica
Giovedi 7 Gennaio 2016 alle 19:20
Che ci sia da ridurre il numero delle Ulss è un indirizzo (o meglio una richiesta) per la riduzione generale dei costi che viene dallo Stato centrale, indirizzo che il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha preso sul serio, decidendo di tradurlo in una legge regionale. È esattamente in questa prospettiva che il presidente, allo scadere dell'anno finito da poco, ha provveduto a nominare, in vece dei 22 che ricoprivano lo stesso ruolo poco prima, 11 nuovi direttori generali per le Ulss della Regione (in realtà 9 per le Ulss vere e proprie, che faranno anche da commissari per altrettante Unità locali, e 2 per l'Azienda Ospedaliera di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto).
Continua a leggere
